• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Storia [5]
Religioni [4]
Araldica e titoli nobiliari [4]
Lingua [3]
Fisica [2]
Storia delle religioni [2]
Militaria [2]
Geografia [2]
Comunicazione [2]
Geologia [2]

pòrto³

Vocabolario on line

porto3 pòrto3 s. m. [lat. pŏrtus -us (della stessa radice di porta); propr. «passaggio, ingresso»]. – 1. Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di norma [...] delle quali le acque entrano ed escono a seconda dell’alternarsi del flusso e del riflusso, seguendo una rete di canali. 3. fig. a. Punto di arrivo, meta anima sicura Nel gran mar della sventura Mi sei porto e fida stella (V. Monti); in partic., con ... Leggi Tutto

neoclassicismo

Vocabolario on line

neoclassicismo s. m. [der. di neoclassico]. – 1. Movimento artistico e culturale manifestatosi in Europa a partire dalla seconda metà del sec. 18° per reazione al barocco e al rococò, caratterizzato [...] suoi risultati più alti in architettura, scultura (con l’opera di A. Canova e della sua scuola), pittura, letteratura (in Italia con l’opera di V. Monti) e nella critica d’arte, ma ha trovato espressioni significative anche nella creazione di oggetti ... Leggi Tutto

cadére

Vocabolario on line

cadere cadére v. intr. [lat. cadĕre, con mutamento di coniugazione] (pass. rem. caddi, cadésti, ecc.; fut. cadrò, ecc.; condiz. cadrèi, ecc.; nell’uso ant. e letter., si ha in alcune forme il tema cagg-: [...] sera, della notte; del Sole o di altri corpi celesti, tramontare: il Sol che tra lontani monti ... Cadendo si dilegua (Leopardi). c. fig. Posarsi: l’accento cade sull’ultima sillaba (analogam., seppure con sign. diverso: la cesura cade a metà del ... Leggi Tutto

pòntico¹

Vocabolario on line

pontico1 pòntico1 agg. [dal lat. Pontĭcus, gr. Ποντικός, agg. di Pontus (Euxinus), Πόντος (Εὔξεινος)] (pl. m. -ci). – Del Ponto, nome classico del Mar Nero (chiamato anche Mare Pontico), in particolari [...] , parte dell’Anatolia e della Caucasia che s’abbassa verso il Mar Nero, formata da una serie di catene montuose (Monti p.) vasi p., classe di vasi dipinti a figure nere, tutti della 2a metà del sec. 6° a. C., rinvenuti nell’Etruria meridionale ... Leggi Tutto

córrere

Vocabolario on line

correre córrere v. intr. [lat. cŭrrĕre] (pass. rem. córsi, corrésti, ecc.; part. pass. córso; aus. essere quando l’azione è considerata in rapporto a una meta, espressa o sottintesa, e nei sign. di cui [...] del mare si porta quasi a picco sull’ancora, richiamata dal peso della catena. 2. fig. a. Ricorrere: c. ai ripari, ai copiosamente versato: Sangue corrono i campi e sangue i fiumi (V. Monti); vollero morir col ferro in mano, E avanti a lor correa ... Leggi Tutto

pari¹

Vocabolario on line

pari1 pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne [...] in una metà laterale del corpo, che ha l’omologo in posizione simmetrica: sono pari la maggior parte dei muscoli, delle ossa, : O d’avarizia al par che di grandezza Famoso Atride (V. Monti). Con altro sign., alla stessa altezza: l’albero arriva al p. ... Leggi Tutto

fare²

Vocabolario on line

fare2 fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., [...] sim., per accennare che non si può mutare la natura delle cose; fa’ tu, fate voi, faccia lui, ecc il terreno adatto; il larice fa sui monti; f. a darsele, scambiarsi botte, legnate cosa); f. a mezzo, a metà, dividersi equamente qualche cosa, o anche ... Leggi Tutto

sistèma

Vocabolario on line

sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] geografia fisica: s. orografico (o s. di monti, s. montuoso), il complesso delle parti d’una zona montuosa che, avendo analogia di i terzini; i mediani laterali schierati a circa metà campo, alle spalle delle mezze ali, con le quali formano il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ANATOMIA

spàzio

Vocabolario on line

spazio spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] grande s.; una città stretta tra mare e monti, dove non c’è più s. per con i sottomultipli: il quadratino (che è la metà del quadratone), il terziruolo (che ne è la pezze onorevoli o tra una pezza e i lati dello scudo; è detto s. di una pezza il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

sóle

Vocabolario on line

sole sóle s. m. [lat. sōl sōlis]. – 1. a. In astronomia, la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra; rispetto alla nostra galassia occupa una posizione [...] di luminosa guida, di meta ideale e sim.: il s. della libertà. In partic., il s. dell’avvenire, espressione assunta a chiari soli (Ariosto). 5. Monte del S., in chiromanzia, una delle sette sporgenze del palmo della mano, che hanno interesse in ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Meta, Monti della
Gruppo montuoso dell’Appennino Abruzzese, al confine tra Abruzzo, Lazio e Molise; è quasi interamen­te compreso nel Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. Culmina a 2247 m nel Monte Petroso. Dalle sue pendici hanno origine i fiumi Melfa,...
Lazio
Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre all’interno manca di confini naturali, salvo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali