dirottare
v. tr. e intr. [der. di rotta2, col pref. di-1] (io dirótto, ecc.). – 1. tr. Dirigere una nave o un aereo per una rotta diversa da quella fissata, agendo per decisione volontaria, per necessità, [...] dirottati in porti neutrali; un gruppo di uomini armati ha dirottato (o ha obbligato i piloti a dirottare) l’aereo NewYork-Parigi. Per estens., anche di altri veicoli, e, fig., di cose: d. il traffico automobilistico su un percorso alternativo; d ...
Leggi Tutto
spelling
〈spèliṅ〉 s. ingl. [dal v. (to) spell «compitare»], usato in ital. al masch. – Pronuncia lenta e staccata delle singole lettere che formano una parola (soprattutto se straniera), eseguita articolando [...] ciascuna lettera con il suo nome nell’alfabeto, al fine di indicarne la corretta grafia, così che, per es., lo spelling di NewYork è «ènne, e, vu doppio», ecc.): fare lo s. di una parola, di una frase; dettare un telegramma facendo lo s. del ...
Leggi Tutto
ulsteriano
agg. e s. m. [der. di Ulster (v. la voce prec.), nel sign. 1 come regione dell’Irlanda, nel sign. 2 come contea dello stato di NewYork, negli Stati Uniti d’America]. – 1. agg. Dell’Ulster, [...] una delle quattro province storiche, la più settentrionale, dell’Irlanda, attualmente suddivisa in 9 contee, di cui 6 formano l’omonima provincia della Repubblica d’Irlanda e 3 l’Irlanda del Nord, che ...
Leggi Tutto
tempio
tèmpio (ant. tèmplo) s. m. [dal lat. templum, da una radice affine al gr. τέμενος «recinto sacro», τέμνω «tagliare»: v. oltre] (pl. tèmpî o più spesso tèmpli, che evita l’ambiguità con tempi plur. [...] luogo in cui si esprimono certi interessi o caratteristiche al loro massimo grado (in questo sign., usato solo al sing.): NewYork è il t. della finanza internazionale; Firenze è il t. del rinascimento italiano. b. letter. Il cielo, il paradiso (così ...
Leggi Tutto
autoelogiarsi
v. intr. pron. Elogiarsi da sé stessi. ◆ Quando sei in un grave pericolo, quando stai affrontando una crisi, un amico non viene a dirti «dammi questo, dammi quest’altro». Non viene a esigere [...] il «lettore di Chicago», estimatore dello scrittore John Rechy. Si trattava di John Rechy stesso, che, intervistato dal NewYork Times, ha ammesso di essersi autoelogiato. (Francesco Margiocco, Corriere della sera, 26 aprile 2004, p. 21).
Composto ...
Leggi Tutto
sputa-libri
agg. inv. (scherz.) Che produce libri, già stampati e rilegati. ◆ [tit.] La macchina «sputa-libri» / L’Expresso Book sforna 2 volumi in 7 minuti [testo] […] Non stranizza, in realtà, che [...] alla Public Library di NewYork questa «macchina sputa-libri» stia spopolando tra i lettori medi dal portafoglio asfittico; […] Stupisce altro. Che pochi ancora abbiano realizzato che, se il business del libro-fai-da-te si concretizzasse, potrebbe ...
Leggi Tutto
subprime
(sub-prime), s. m. e agg. inv. Prestito, generalmente a lungo termine, concesso a clienti di dubbia solvibilità, con tassi di interesse molto elevati; relativo a tale tipo di prestito. ◆ L’acquisizione [...] , Repubblica, 5 agosto 2003, p. 30, Economia) • I mercati americani si sono difesi dalle tensioni sui titoli bancari. Ieri a NewYork la posizione più difficile è stata quella di Merill Lynch, colpita da un’ondata di ordini di vendita, sin dall ...
Leggi Tutto
luna park
(non com. lunapark ‹lùnapark o lunapàrk›; più frequente, spec. come insegna, 'Luna Park') locuz. usata come s. m. [in origine, nome di un parco di divertimenti di NewYork, comp. del lat. luna [...] «luna» (con il sign. di «luogo fantastico») e park «parco», diffuso poi nell’uso internazionale]. – Denominazione usuale dei parchi di divertimento all’aperto (con giostre, montagne russe, baracconi di ...
Leggi Tutto
graffito
agg. e s. m. [der. di graffiare]. – 1. agg. Inciso con una punta, detto sia della superficie (pietra, metallo, osso, intonaco, ecc.) che viene incisa, sia del disegno che viene così eseguito: [...] (in realtà non graffite ma eseguite con vernici a spruzzo) dapprima sulle pareti e sui convogli della metropolitana di NewYork e ormai comuni anche in Italia (spec. nelle aree metropolitane) su muri, viadotti, ponti, ecc. b. Con diverso sign ...
Leggi Tutto
break dance
‹brèik dàans› locuz. ingl. [comp. di break, propr. «interruzione, rottura», e dance «ballo»] (pl. break dances ‹... dàansi∫〉), usata in ital. come s. f. – Ballo acrobatico, nato negli anni [...] ’80 del Novecento in connessione con la musica rap (v.) come espressione dei gruppi giovanili dei quartieri neri di NewYork, caratterizzato da rapidi movimenti a scatti e da evoluzioni spettacolari. ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper Bay: Manhattan e Staten Island in primo...
New York
Città statunitense. La sua origine risale al 1626, quando l’olandese Peter Minnewit acquistò dagli indiani l’isola di Manhattan e vi costruì il forte Amsterdam. Attorno a questo sorse un centro commerciale (Nuova Amsterdam), che si...