• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Arti visive [13]
Architettura e urbanistica [12]
Industria [8]
Medicina [7]
Religioni [5]
Industria aeronautica [5]
Fisica [4]
Trasporti terrestri [4]
Trasporti [4]
Comunicazione [3]

Ghostare

Neologismi (2024)

ghostare v. tr. Interrompere all’improvviso e senza dare alcuna spiegazione ogni tipo di relazione con una persona, facendo in modo di non essere più rintracciabile; fare ghosting. | In senso più generico, [...] Tinder basta strisciare a destra per rimorchiare qualcun altro. Il ghost si sente impunito, e molto figo. Il New York Times ne ha scritto, con migliaia di commenti da vittime e «fantasmi». Che si giustificano citando insicurezza, immaturità perfino ... Leggi Tutto

Swift economy

Neologismi (2024)

Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice [...] Swift con la sua tournée "The Eras Tour" – 152 date in 20 paesi – sta battendo ogni record come evidenziato anche dal New York Times che parla di Swift economy. Nel complesso il tour mondiale della cantante, contando anche le date americane del 2023 ... Leggi Tutto

Coalizione dei volenterosi

Neologismi (2025)

coalizione dei volenterosi loc. s.le f. L’alleanza temporanea tra diverse nazioni per dare il via a operazioni militari o umanitarie che non si pongono, o si pongono soltanto in parte, sotto l’egida delle [...] operazioni di pace o di stabilizzazione in contesti di conflitto internazionale, come sottolineato in un suo articolo sul New York Times che sondava la possibilità di far risorgere le moribonde Nazioni Unite. (Francesca Salvatore, Giornale.it, 3 ... Leggi Tutto

strage

Vocabolario on line

strage s. f. [dal lat. strages, affine a sternĕre «abbattere» (part. pass. stratus)]. – 1. a. Uccisione violenta di parecchie persone insieme: fare una s.; le s. e le rovine della guerra; l’immane s. [...] bomba atomica; il crollo della tribuna dello stadio ha seminato la s. tra gli spettatori; la s. delle torri gemelle a New York; la s. degli innocenti (v. innocente, n. 3 a); analogam., di animali: la s. della selvaggina operata dai cacciatori di ... Leggi Tutto

Englog

Neologismi (2008)

Englog s. m. inv. L’inglese modificato e semplificato dal contatto con la lingua tagalog, molto diffusa nella Repubblica delle Filippine. ◆ Chi apprende a parlare in inglese non assorbe passivamente [...] ’«Englog», l’inglese delle Filippine o del «Japlish» giapponese, forme ibride in parte incomprensibili a Londra e a New York. (Roberto Bertinetti, Messaggero, 11 novembre 2005, p. 29, Cultura & Spettacoli). Dall’ingl. Englog, a sua volta composto ... Leggi Tutto

esercito europeo

Neologismi (2008)

esercito europeo loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) [...] abortito [testo] È la guerra di Corea a far nascere l’esercito europeo. […] Tutto comincia nel settembre del 1950, a New York, durante una riunione del Consiglio della NATO. […] Nasce così l’idea della CED, la «Comunità europea di difesa», un ... Leggi Tutto

social

Neologismi (2012)

social agg. inv. Che utilizza la rete come luogo di condivisione e scambio di informazioni ed esperienze. ◆ In un anno triplicati i fan di Repubblica su Facebook: sono quasi 800mila. Nel mondo hanno [...] più ‘follower’ soltanto il New York Times e il Times of India. Stando ai dati appena diffusi dal Poynter Institute, sono ormai decine di milioni gli utenti che scelgono di leggere le notizie dei giornali attraverso i nuovi canali “social”. (Espresso. ... Leggi Tutto

defensina

Neologismi (2008)

defensina s. f. In biologia, cellula immunitaria prodotta dai linfociti CD8 che impedisce la moltiplicazione del virus Hiv. ◆ È stato isolato un antibiotico naturale nelle vie urinarie delle donne. È [...] la rivista americana «Science», pubblicando oggi i risultati dello studio di un gruppo di ricercatori della Rockfeller University di New York, coordinati da Linqui Zhang e David Ho, secondo i quali a proteggere naturalmente dal virus sono tre tipi di ... Leggi Tutto

megalòpoli

Vocabolario on line

megalopoli megalòpoli (o Megalòpoli) s. f. [comp. di megalo- e -poli, sull’esempio del gr. μεγαλόπολις agg., «che costituisce una grande città», e Μεγαλόπολις, nome di una città dell’Arcadia], invar. [...] orientale degli Stati Uniti d’America, si estende per quasi 1000 km da Washington a Boston attraverso le metropoli di New York, Filadelfia, Baltimora; come nome com., il termine è genericamente esteso a indicare zone, o città, molto vaste e altamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

consìglio

Vocabolario on line

consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, [...] comuni e di favorire il progresso socio-economico; C. di sicurezza, organo delle Nazioni Unite, con sede a New York, che ha il compito di promuovere la soluzione pacifica delle controversie internazionali suscettive di turbare la pace mondiale, e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
New York
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper Bay: Manhattan e Staten Island in primo...
New York
New York Città statunitense. La sua origine risale al 1626, quando l’olandese Peter Minnewit acquistò dagli indiani l’isola di Manhattan e vi costruì il forte Amsterdam. Attorno a questo sorse un centro commerciale (Nuova Amsterdam), che si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali