• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
225 risultati
Tutti i risultati [225]
Botanica [73]
Zoologia [39]
Industria [30]
Medicina [26]
Arti visive [23]
Biologia [22]
Storia [19]
Geologia [16]
Matematica [15]
Architettura e urbanistica [15]

rapa¹

Vocabolario on line

rapa1 rapa1 s. f. [lat. rapa, in origine neutro pl. di rapum, divenuto poi femm. sing.]. – 1. Pianta erbacea bienne (Brassica campestris ssp. rapa), originaria forse dell’Europa, coltivata sia per la [...] estrazione si usano come foraggio o come concime. Altre specie largamente coltivate sono la r. da foraggio, detta metaforici: a. Persona stupida e sciocca (per similitudine col gusto insipido della rapa): è una r., è una testa di r.; voler cavare ... Leggi Tutto

metàteṡi

Vocabolario on line

metatesi metàteṡi s. f. [dal lat. tardo metathĕsis, gr. μετάϑεσις «trasposizione», comp. di μετα- «meta-» e tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. In linguistica, fenomeno per cui, all’interno della [...] In retorica, inversione nell’ordine sintattico usuale delle parole nella frase, per ottenere effetti stilistici parola, in modo da dare origine a un’altra parola di applicate alle frasi costituiscono una specie di papera o bisticcio: quesIto ... Leggi Tutto

termale

Vocabolario on line

termale agg. [der. di terme]. – 1. a. Delle terme, in quanto sorgenti di acqua calda, con riferimento anche alle installazioni che possono sorgervi intorno per la loro utilizzazione a scopo terapeutico: [...] ., sorgente di acqua calda (fino a 100 °C), di origine profonda, generalmente in rapporto con fenomeni postvulcanici (la denominazione è °C). 2. Con riferimento alle terme dell’antichità classica e spec. romana: architettura t., l’architettura tipica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

catino

Vocabolario on line

catino s. m. [lat. catīnus e catīnum]. – 1. a. Recipiente di forma approssimativamente emisferica o troncoconica, di terracotta, metallo, ecc., usato in origine per contenere vivande, poi per lavarsi [...] di liquido che può essere contenuta in un catino. c. Specie di vassoio nel quale i contadini usavano, in passato, mangiare tutti vuoto. 2. ant. Conca che si accosta alla bocca delle fornaci per accogliere il metallo fuso; fornello per fondere e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

aucuba

Vocabolario on line

aucuba s. f. [lat. scient. Aucuba, voce di origine giapp.]. – Genere di piante asiatiche della famiglia delle cornacee, a fiori piccoli, dioici, in pannocchie ascellari, e frutti a drupa, rossi; vi appartiene [...] la specie Aucuba iaponica, arbusto sempreverde, molto coltivato per le grandi foglie, macchiate di bianco o di giallo. ... Leggi Tutto

dreissèna

Vocabolario on line

dreissena dreissèna (o dreissènsia) s. f. [lat. scient. Dreissena o Dreissensia, dal nome del medico belga Dreyssen (sec. 19°)]. – Genere di molluschi bivalvi che presentano una conchiglia simile a quella [...] dei mitili; una specie comunissima in molti fiumi d’Europa, ma assente in Italia, è Dreissena polymorpha, di origine marina e che solo in epoca storica ha raggiunto, aderendo al legno delle navi, le acque interne, diffondendosi di fiume in fiume fino ... Leggi Tutto

bottino¹

Vocabolario on line

bottino1 bottino1 s. m. [dal fr. medio butin, di origine germ.]. – 1. Preda di guerra in genere, e spec. il frutto di un saccheggio, di una razzia: far b.; dividersi il b.; mettere a b., saccheggiare, [...] b.; e con uso fig., nel gioco del calcio e sim., la quantità delle reti realizzate da una squadra: scarso, magro b., o ricco, sostanzioso bottino. 2. Nel linguaggio milit., specie di sacco per conservarvi il corredo e il telo da tenda; anche, il ... Leggi Tutto

ciprèsso

Vocabolario on line

cipresso ciprèsso s. m. [lat. cupressus e più tardi cypressus (per incrocio con cyparissus dal gr. κυπάρισσος), prob. voce di origine mediterranea]. – 1. a. Genere di piante arboree della famiglia cupressacee [...] (lat. scient. Cupressus), con una quindicina di specie a foglie squamiformi, galbulo ellissoidale, ovato o rotondo, con squame legnose, ciascuna con molti semi. b. Pianta della regione mediterranea appartenente al genere omonimo (Cupressus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

larèzia

Vocabolario on line

larezia larèzia s. f. [lat. scient. Laretia, dallo spagn. llareta, voce del Cile, Bolivia e Perù, di origine indigena]. – Genere di piante ombrellifere del Cile, a cui appartiene la sola specie Laretia [...] acaulis, limitata alla regione andina fino al limite delle nevi perenni, dagli indigeni detta yareta o llareta: è un’erba perenne che forma cuscini compatti, con foglie strette che si sovrappongono come tegole, localmente usate come combustibile. ... Leggi Tutto

cananga

Vocabolario on line

cananga s. f. [lat. scient. Cananga, voce d’origine malese]. – Genere di piante arboree della famiglia delle anonacee, dell’Asia tropicale, con cinque specie; da una di esse, Cananga odorata, si ricavano [...] due essenze (ilang-ilang e olio di c.), adoperate in profumeria ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 23
Enciclopedia
Origine delle specie, L' (On the origin of species)
Origine delle specie, L' (On the origin of species) Origine delle specie, L’ (On the origin of species) Opera (1859) di Ch.R. Darwin. Sulla scorta delle numerosissime osservazioni ed esperienze, anche di carattere geologico e demografico,...
Specie e speciazione
Specie e speciazione MMichael J. D. White di Michael J. D. White sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi di isolamento riproduttivo; b) il concetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali