cenobio
cenòbio s. m. [dal lat. tardo coenobium, gr. κοινόβιον, comp. di κοινός «comune» e βίος «vita»]. – 1. Luogo dove più monaci fanno vita comune, sottoposti alla medesima regola; monastero. 2. Nel [...] algali con origine comune, talora collegate tra loro da connessioni citoplasmatiche, riunite in una struttura di forma determinata e con numero di cellule costante nelle singole specie. b. In zoologia, aggruppamento coloniale delle ascidie composte ...
Leggi Tutto
garitta
(o garétta) s. f. [prob. dallo spagn. garita, che è dal provenz. garida, der. di garir «riparare, proteggere», di origine germ.]. – 1. Piccola costruzione di legno o di muratura, a pianta quadrata [...] la sentinella nello svolgimento del servizio. 2. In marina: a. Passaggio, a tenuta d’acqua, che attraversa un interponte dello scafo. b. Specie di bussola con doppia porta a tenuta, per dare accesso a locali sotto pressione d’aria, come quelli ...
Leggi Tutto
tingidi
tìngidi s. m. pl. [lat. scient. Tingidae, dal nome del genere Tingis, di incerta origine]. – Famiglia di insetti eterotteri con numerose specie diffuse in tutto il mondo: hanno piccole dimensioni, [...] corpo appiattito, caratterizzato da vistosi processi e dilatazioni del torace e delle emielitre, che presentano una forte scultura a reticolo; sono tutti fitofagi, alcuni dannosi a piante spontanee e coltivate, come il pero, il melo, il pioppo, il ...
Leggi Tutto
acagiu
acagiù s. m. [dal fr. acajou, port. acajù, voce di origine tupi]. – Nome di due piante diverse: il mogano (Swietenia mahagoni) e l’anacardio (Anacardium occidentale); il frutto e il peduncolo [...] . Nell’uso com., il nome di acagiù è usato spec. per indicare il legno di mogano impiegato per mobili di stile. Falso a., il legno colorato o odoroso di varie specie di cedrela (o cedro di Cuba) delle regioni tropicali, adoperato per mobili di lusso. ...
Leggi Tutto
liriope
lirìope s. f. [lat. scient. Liriope, dal nome di Liriope (gr. Λειριόπη «dall’aspetto di giglio»), ninfa delle sorgenti che col dio fluviale Cefiso generò Narciso]. – 1. In botanica, genere di [...] spicata, i cui tuberi radicali aromatici sono usati nella medicina dei paesi d’origine, e Liriope muscari del Giappone e della Cina; si coltivano nei giardini spec. per bordure di aiuole. 2. In zoologia, genere di idromeduse, piccole, eleganti, tutte ...
Leggi Tutto
Origine delle specie, L' (On the origin of species)
Origine delle specie, L’
(On the origin of species) Opera (1859) di Ch.R. Darwin. Sulla scorta delle numerosissime osservazioni ed esperienze, anche di carattere geologico e demografico,...
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi di isolamento riproduttivo; b) il concetto...