• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
229 risultati
Tutti i risultati [229]
Chimica [52]
Fisica [22]
Comunicazione [21]
Matematica [17]
Medicina [14]
Biologia [13]
Storia [13]
Industria [12]
Militaria [11]
Religioni [10]

simmetrìa

Vocabolario on line

simmetria simmetrìa s. f. [dal gr. συμμετρία, comp. di σύν «con» e μέτρον «misura»]. – 1. Ordinata distribuzione delle parti di un oggetto (di un edificio, di una struttura, di un’opera d’arte, ecc.) [...] di più elementi: quadri disposti con troppa simmetria. In usi estens. e fig., armonia, equilibrio fra le varie parti: è un periodo troppo lungo e privo di simmetria; in partic., presso gli antichi Greci, intimo e armonico rapporto di proporzioni e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISICA MATEMATICA

andaménto

Vocabolario on line

andamento andaménto s. m. [der. di andare]. – 1. ant. Andata, cammino; anche il luogo per dove si passa, via, sentiero e sim. 2. non com. L’atto, e più spesso il modo di andare, di muoversi, quindi andatura, [...] della grandezza in questione al variare di altre grandezze da cui essa dipenda (specificando, a. costante, crescente, decrescente, periodico, alternato, sinusoidale, ecc.). A. di un orologio, il modo di variare nel tempo, per es. nel corso della ... Leggi Tutto

archeògrafo

Vocabolario on line

archeografo archeògrafo s. m. [comp. di archeo- e -grafo], ant. e raro. – Studioso di archeografia. Anche titolo di opera o periodico che tratti di antichità: L’a. triestino, rivista fondata nel 1829 [...] a Trieste dallo scrittore e patriota Domenico Rossetti, e tuttora in vita, dedicata alla raccolta di memorie, notizie e documenti concernenti la storia, le tradizioni, la cultura della Venezia Giulia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

abbonaménto

Vocabolario on line

abbonamento abbonaménto s. m. [der. di abbonare 1]. – 1. Tipo di contratto, che può applicarsi a specie diversissime di obbligazioni, per cui, in genere, al corrispettivo dovuto per una determinata prestazione [...] o servizio, a carattere periodico, viene praticato uno sconto in vista del pagamento anticipato e dell’impegno a valersi per un determinato tempo di quel servizio o di quella prestazione: fare, aprire un a., rinnovare l’a.; procurare un nuovo a.; mi ... Leggi Tutto

lunisolare

Vocabolario on line

lunisolare agg. [comp. di luna e sole, secondo l’agg. solare]. – Che si riferisce insieme alla Luna e al Sole, e più precisamente ai loro effetti combinati: precessione, attrazione lunisolare. Calendario [...] , come quello israelita, in cui il succedersi dei mesi è basato sulla durata delle lunazioni, mentre il succedersi degli anni è regolato in modo da tener conto del ritorno periodico delle stagioni, quindi del moto annuo della Terra intorno al Sole. ... Leggi Tutto

regolarità

Vocabolario on line

regolarita regolarità s. f. [der. di regolare1]. – L’essere regolare, la condizione e la qualità di ciò che è regolare, nei varî sign. dell’aggettivo: tutto si è svolto con la massima r.; non si può [...] delle parti: la r. dei lineamenti; la r. delle strade cittadine; alberi disposti con r.; con riferimento al succedersi periodico di certi fatti: veniva a trovarmi con r.; le raccomando la r. nei pagamenti; con riferimento allo svolgersi di una ... Leggi Tutto

nota

Vocabolario on line

nota nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno [...] dell’editore, eventualmente anche il luogo di stampa e il nome del tipografo. e. Breve articolo di giornale (quotidiano o periodico) in cui vengono date informazioni o comunicazioni, o che, più spesso, esprime un’opinione o una presa di posizione da ... Leggi Tutto

settimanaliżżazióne

Vocabolario on line

settimanalizzazione settimanaliżżazióne s. f. [der. di settimanalizzare], non com. – Il fatto di rendere settimanale l’uscita di un giornale, di un periodico, o anche altri fatti ed eventi. ... Leggi Tutto

rispósta

Vocabolario on line

risposta rispósta s. f. [der. di risposto, part. pass. di rispondere]. – 1. a. L’atto e il fatto di rispondere a una domanda o a una richiesta; il modo e la forma con cui si risponde, e ciò che viene [...] forma metrica e le stesse rime di questo: perciò tali componimenti venivano anche chiamati risposte per le rime. d. ant. Pagamento periodico di censi, canoni, ecc., o anche gettito dei tributi. e. Locuz. particolari: in r. a, per r. a, come risposta ... Leggi Tutto

sincroniżżatóre

Vocabolario on line

sincronizzatore sincroniżżatóre s. m. [der. di sincronizzare]. – 1. (f. -trice) Nella classificazione professionale, chi sincronizza, chi ha il compito di sincronizzare: s. di pellicole cinematografiche [...] . b. In elettronica, circuito o dispositivo circuitale usato per sincronizzare tra loro due o più generatori di segnali. 3. In cronobiologia, ogni fattore ambientale, ad andamento periodico, in grado di influenzare un determinato ritmo biologico. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 23
Enciclopedia
periodico
Nel linguaggio scientifico, si dice di un fenomeno, di una proprietà che si manifesta o si ripete a intervalli regolari di tempo, di spazio o di un’altra variabile. Biologia Molte funzioni biologiche sono p., in particolar modo la funzione...
numero periodico
numero periodico numero periodico numero decimale illimitato le cui cifre decimali si ripetono definitivamente (vale a dire “da un certo punto in poi”) sempre nello stesso ordine. Più precisamente, un numero è detto periodico se esistono due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali