rotondo
rotóndo (ant. ritóndo) agg. e s. m. [lat. rotŭndus, der. di rota «ruota»]. – 1. agg. Che ha forma circolare, cilindrica, sferica, esatta o più o meno approssimativa: figura, macchia, piazza, [...] di giusta proporzione tra altezza e larghezza e a tratteggiamento diritto, con l’asse delle aste e delle curve perpendicolare alla linea base. Fra le scritture r. tardoantiche e medievali si distinguono l’onciale, la minuscola carolina, l’umanistica ...
Leggi Tutto
fianco
s. m. [dal fr. ant. flanc, che è dal franco *hlanka] (pl. -chi). – 1. a. La parte laterale del corpo umano, dalle ultime coste all’anca (o, con termini anatomicamente più esatti, dalle false coste [...] fortificata, più propriam. il tratto che ha funzione protettiva di una faccia laterale, rispetto alla quale dev’essere in posizione perpendicolare o quasi. c. Di alture, il versante, il declivio: i f. della collina, del monte. d. F. vallivi, i due ...
Leggi Tutto
spiombare2
spiombare2 v. tr. e intr. [der. di piombare1, col pref. s- (nel sign. 6)] (io spiómbo, ecc.). – 1. tr. a. Far scendere o far cadere fuori piombo, mettere o mandare fuori piombo, cioè secondo [...] baule! ma che ci avete messo dentro? 2. intr. (aus. avere), non com. Non essere a piombo, scendere secondo una linea non perpendicolare: un muro che spiomba (talora, però, il verbo si usa con sign. opposto, e cioè cadere a piombo: questi calzoni non ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la [...] collegate ad essa) per ottenere rispettivam. un solido o una superficie rotonda; a. di un segmento, in un piano, la perpendicolare al segmento nel suo punto di mezzo, cioè il luogo dei punti equidistanti dagli estremi; a. di simmetria, per un sistema ...
Leggi Tutto
parabola2
paràbola2 s. f. [dal gr. παραβολή, tratto da παραβάλλω, propr. «gettare accanto», nel senso di «mettere un piano in parallelo con una generatrice»]. – 1. Curva piana, appartenente alla famiglia [...] dei punti equidistanti da un punto fisso (fuoco) e da una retta data (direttrice). Si chiama asse della p. la perpendicolare condotta dal fuoco alla direttrice; vertice della p. il punto d’incontro della parabola con l’asse; parametro della p. la ...
Leggi Tutto
orizzontale
oriżżontale agg. e s. f. [der. di orizzonte]. – 1. Relativo all’orizzonte; quasi esclusivam. nell’espressione coordinate o., il sistema di coordinate topografiche, geodetiche e astronomiche [...] in posizione orizzontale. c. Più esattamente, nel linguaggio scient.: piano o., in un dato punto della Terra, il piano perpendicolare alla direzione della verticale, cioè alla direzione secondo cui si dispone il filo a piombo; retta o., quella che ...
Leggi Tutto
ormeggio
orméggio s. m. [der. di ormeggiare2]. – 1. In marina: a. L’insieme delle operazioni necessarie per ormeggiare una nave (o altra imbarcazione), e il luogo dove si è ormeggiati: manovre d’o.; [...] al molo, a una boa, a un corpo morto; o. in andana o di punta, ossia in modo che l’asse longitudinale della nave risulti perpendicolare alla banchina o al molo, con un’ancora di prora e due cavi di poppa, uno a dritta e uno a sinistra; o. in quattro ...
Leggi Tutto
carroponte
carropónte s. m. [comp. di carro e ponte] (pl. carripónte). – 1. Tipo di gru (detta anche gru a ponte) che combina tre movimenti rettilinei lungo tre assi perpendicolari: è costituita da un [...] lungo una o più guide ricavate in una struttura (ponte) a sua volta scorrevole su rotaie in direzione perpendicolare al moto del carrello. 2. Nella tecnica mineraria, incastellatura metallica che porta le perforatrici disposte, in genere, su ...
Leggi Tutto
antirotazione
antirotazióne s. f. [comp. di anti-1 e rotazione]. – In geometria, movimento dello spazio, consistente nel prodotto di una rotazione attorno a un dato asse per una simmetria rispetto a [...] un piano perpendicolare all’asse di rotazione. ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente [...] a Milano. In astronomia, o. volanti, bande alternativamente chiare e scure, più o meno parallele fra loro, spostantisi in direzione perpendicolare alla loro lunghezza con una velocità di circa 20 m/sec. che appaiono poco prima o poco dopo la fase di ...
Leggi Tutto
Matematica
Si dice di elemento, o ente geometrico (retta, piano ecc.), che forma con altro elemento, o ente, angoli di 90°: per es. i cateti di un triangolo rettangolo sono p. tra loro. In geometria, il termine è quindi sinonimo di normale o...
perpendicolarità In geometria piana, relazione che sussiste tra rette che intersecandosi formano quattro angoli uguali. Nello spazio, la relazione di p. sussiste tra due piani se essi si intersecano formando quattro diedri uguali; si parla...