temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. [...] termodinamico; t. di Curie 〈kürì〉 (dal nome del fisico francese Pierre Curie, 1859-1906), temperatura critica al di sopra , bassa t.; prendere, misurare la t. a o di una persona, col termometro clinico; t. basale, la temperatura corporea rilevata la ...
Leggi Tutto
f, F
(èffe) s. f. o m. – Sesta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma maiuscola deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno ch’era usato per indicare la semivocale u̯, conservatasi [...] nella forma maiuscola o minuscola, f o F è simbolo, in fisica, della forza e della forza elettromotrice, e, in analisi matematica, è usata abitualmente come abbrev. di nomi proprî di persona che cominciano con questa consonante (Filippo, Fiorenza, ecc ...
Leggi Tutto
induzione
induzióne s. f. [dal lat. inductio -onis, der. di inducĕre «indurre», part. pass. inductus; nelle accezioni scient. dei nn. 3 e 4, dal fr. induction e ingl. induction]. – 1. non com. L’atto [...] con la persuasione o in altro modo sulla volontà di una persona, spingendola a compiere determinati atti: i. al peccato, al durante il quale il processo appare quiescente. In chimica fisica, tempo di induzione, il periodo che, nella cristallizzazione ...
Leggi Tutto
conduttore
conduttóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. conductor -oris, der. di conducĕre «condurre»]. – 1. Chi o che conduce, nel sign. fondamentale del verbo: la giustizia conduttrice del coro delle [...] trattazione discontinua, che non segue nessun filo conduttore. Con riferimento a persona e in senso specifico: a. Chi guida un veicolo: il di entrate pubbliche. 3. Riferito a cose: a. In fisica, detto di corpo che permette il passaggio del calore, di ...
Leggi Tutto
bersaglio
bersàglio (ant. berzàglio) s. m. [dal fr. ant. bersail]. – 1. Ciò che si cerca di colpire sia con il tiro delle armi da fuoco sia con le armi da getto, soprattutto per esercitazione militare [...] fascio di radioonde irradiate dall’antenna; in fisica nucleare, oggetto sul quale viene diretta una , raggiungere il b.; andare a b.; più in partic., l’oggetto o la persona presa di mira, che si colpisce o si vuol colpire: la vecchia targa stradale ...
Leggi Tutto
leggero
leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir [...] ; indossare panni l., un vestito l. (e per estens., riferito a persona, esser l., avere indosso abiti leggeri: sei troppo l. per una serata così fresca). In chimica e in fisica, atomi l., elementi l., isotopi l., quelli aventi un numero di massa ...
Leggi Tutto
minuto1
minuto1 agg. e s. m. [lat. minūtus, propr. part. pass. di minuĕre «far più piccolo, diminuire»]. – 1. agg. a. Molto piccolo, di dimensioni minime (soprattutto in confronto ad altre cose della [...] .: a. ant. Moneta m., denaro m., la moneta spicciola. b. Di persona, piccolo e gracile, e al tempo stesso delicato, detto delle fattezze o della costituzione fisica (in contrapp. talvolta a grossolano, talvolta a robusto, massiccio): una bambina dai ...
Leggi Tutto
irregolare
agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni [...] o apparato di una pianta (per es. un fiore) privi di simmetria. f. In diritto canonico, di persona che, per qualche impedimento (grave infermità fisica o psichica, omicidio volontario, perché reo di eresia, apostasia, scisma, o per altro), non ha la ...
Leggi Tutto
mobile1
mòbile1 agg. [dal lat. mobĭlis, der. di movēre «muovere»]. – 1. a. Che può essere mosso, spostato, rimosso; si contrappone, oltreché a immobile, a fisso, stabile, e si dice di tutto ciò che si [...] rilevanti dalla sede che è loro propria. b. In fisica e in chimica, si dice di fluidi scorrevoli, pochissimo viscosi riferito al volto, alla fisionomia, ai lineamenti di una persona, in quanto mutino facilmente espressione in corrispondenza ai moti ...
Leggi Tutto
carico2
càrico2 (poet. carco) s. m. [der. di caricare] (pl. -chi). – 1. Atto, operazione di caricare: durante il c. del vagone; manovali adibiti al c. delle merci; fare il c., caricare; portello di carico, [...] a. Quantità, peso, qualità di ciò che si carica sulle spalle di una persona, sul dorso d’un animale, o più comunem. sopra un mezzo di trasporto periodo di tempo. 3. a. Nella tecnica, grandezza fisica (forza, dislivello, potenza, ecc.) di cui vengono ...
Leggi Tutto
consumatóre In diritto, persona fisica che acquista o utilizza beni o servizi per scopi non riferibili all'attività professionale eventualmente svolta. In biologia, organismo eterotrofo che in una catena alimentare si ciba di altri organismi....
straniero La persona fisica e giuridica che, pur trovandosi nel territorio di uno Stato, appartiene per nazionalità a uno Stato diverso.
Diritto
Nel diritto internazionale, lo Stato è libero (salvo particolari obblighi convenzionali) di...