asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la [...] a. di rotazione di un solido rotondo o di una superficie rotonda, retta attorno alla quale si fa ruotare una figura piana o una linea (immaginate rigidamente collegate ad essa) per ottenere rispettivam. un solido o una superficie rotonda; a. di un ...
Leggi Tutto
volgarizzare
volgariżżare v. tr. [der. di volgare1]. – 1. Esporre problemi di scienza e cultura specialistica in forma facile e piana, in modo da renderli accessibili a larghi strati di persone prive [...] volgarizzati tra il Duecento e il Trecento. ◆ Part. pass. volgariżżato, anche come agg., esposto in forma piana e accessibile: principî scientifici volgarizzati; tradotto in volgare, in un volgare italiano: gli «Atti degli Apostoli» volgarizzati ...
Leggi Tutto
piazzola
piazzòla (o piazzuòla) s. f. [dim. di piazza]. – 1. Piccola piazza, costituita da uno spazio libero e in genere privo di particolari abbellimenti, in un centro abitato, in cui s’apre una strada [...] a lato di una strada o di un’autostrada, destinata ai veicoli che debbono effettuare soste. c. Area rettangolare piana ricavata temporaneamente nel bordo di una strada per il deposito dei materiali occorrenti alla manutenzione della strada stessa. d ...
Leggi Tutto
pentatlon
pèntatlon (o pèntathlon o pèntatlo, raro) s. m. [dal gr. πένταϑλον, comp. di πεντα- «penta-» e ἆϑλον «lotta»; lat. tardo pentāthlum]. – Complesso di cinque esercizî sportivi, costituenti un’unica [...] dalla categoria degli allievi (15-16 anni) e comprende cinque prove di atletica leggera: corsa piana 100 m, salto in lungo, salto in alto, lancio del peso e corsa piana 1000 m (400 m per le donne). P. moderno, gara multipla, ideata in Svezia e ...
Leggi Tutto
curvatura
s. f. [dal lat. curvatura]. – 1. L’operazione del curvare: la c. delle doghe per le botti; dare una leggera c. a una sbarra; in arboricoltura, ripiegamento dei rami di piante da frutto, spec. [...] curvo: la c. della spina dorsale; la c. di un arco. Con sign. specifici: a. In matematica, c. di una curva piana, elemento definito punto per punto dalla curva, che misura la rapidità con la quale la curva si discosta dalla tangente; analogam. c. di ...
Leggi Tutto
-ide1
-ide1. – 1. Suffisso frequente nella terminologia chimica, con cui sono formati nomi di composti organici o, meno spesso, inorganici di natura diversa (come amide, glicoside, anidride, ecc.). La [...] , ecc.), femminile per altri (anidrìde, ftalìde, ecc.). 2. In antropologia fisica, suffisso (comunem. pronunciato con accentazione piana) che caratterizza i nomi dei ceppi in cui sono suddivisi ciascuno dei rami (caratterizzati invece dal suffisso ...
Leggi Tutto
solido1
sòlido1 agg. e s. m. [dal lat. solĭdus, propr. «intero, compatto, massiccio, senza cavità o vuoti interni»; cfr. saldo1 e sodo]. – 1. agg. a. Stabile, ben piantato, resistente: una serie di s. [...] figura s. e corpo s. sono una figura o un corpo (a tre dimensioni) giacenti nello spazio (in contrapp. a figura piana); la stessa geometria dello spazio è chiamata geometria s. o stereometria; per angolo s., v. angolo e sterangolo. Sono detti numeri ...
Leggi Tutto
convesso
convèsso agg. [dal lat. convexus «ricurvo», der. di convehĕre «raccogliere insieme, condurre», comp. di con- e vehĕre «trasportare»]. – In genere, di corpo che si presenta ricurvo come la parte [...] . Con sign. più specifici, in geometria, di figura (piana o solida) tale che, dati due suoi punti qualunque, di un poligono se ha tutti gli angoli convessi; di una regione piana delimitata da una curva chiusa, se giace tutta da una banda rispetto ...
Leggi Tutto
rima1
rima1 s. f. [prob. lat. rhythmus «ritmo»]. – 1. L’identità di suono nella terminazione di due parole, dalla vocale tonica in poi, che si sente soprattutto quando le due parole sono a poca distanza [...] un gruppo di due parole (come, in Dante, pur lì - burli, in cui è diverso anche l’accento); r. ipermetra, tra una parola piana e una sdrucciola in cui la sillaba finale è elisa per sinafia o computata nel verso seguente (per es., in Pascoli, tempesta ...
Leggi Tutto
compasso
s. m. [der. di compassare]. – 1. a. Strumento costituito da due asticelle articolate a cerniera a un’estremità, in modo da formare tra loro un angolo variabile (apertura), e variamente foggiate [...] risolubili con riga e compasso, problemi di geometria piana alla cui soluzione, riconducibile a quella di equazioni o tracciamento di rette e di circoli; geometria del c., geometria piana nella quale si ammette l’uso del solo compasso, eliminando ...
Leggi Tutto
(Ing. Loro Piana & C.) Azienda italiana di filati, tessuti, abbigliamento e accessori pregiati, fondata nel 1924 da Pietro L., discendente di una famiglia attiva nel commercio dei panni di lana fin dall’inizio del 19° secolo. L’azienda,...
PIANA, Monte
Amedeo Tosti
Situato nell'alto Cadore, alla testata della valle Ansiei; è alto 2324 m.
Importantissima posizione per gli Austriaci, perché copriva lo sbarramento fortificato di Landro-Platzwiese, fu fieramente contesa nella guerra...