• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Geografia [24]
Matematica [18]
Fisica [15]
Chimica [13]
Industria [9]
Geologia [8]
Zoologia [7]
Biologia [6]
Fisica matematica [5]
Medicina [5]

vibrïóne

Vocabolario on line

vibrione vibrïóne s. m. [lat. scient. Vibrio, der. del lat. vibrare «vibrare»]. – Genere di batterî della famiglia spirillacee, con una trentina di specie, per lo più acquatiche, qualcuna parassita (come [...] per es. la specie tipica, Vibrio comma, sinon. Vibrio cholerae, agente del colera): hanno forma di corti bastoncini ricurvi, rigidi, mobili per mezzo di un unico flagello polare, e sono gram-negativi. ... Leggi Tutto

molècola

Vocabolario on line

molecola molècola s. f. [dal lat. scient. molecula, dim. del lat. moles «mole»]. – Combinazione chimica di due o più atomi, tra loro uguali (negli elementi) o diversi (nei composti), che può esistere [...] e nei metalli) o da due (come in gran parte degli elementi allo stato gassoso) o da tre o più atomi; m. polare (per es., quella dell’acqua, dell’ammoniaca, dell’ossido di carbonio, ecc.), nella quale i centri delle cariche positive e negative non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

subàrtico

Vocabolario on line

subartico subàrtico agg. [comp. di sub- e artico] (pl. m. -ci). – In geografia ed ecologia, che riguarda la fascia meridionale delle regioni artiche: vegetazione s., caratterizzata da estese foreste [...] boreale di conifere; fauna s., quella stanziata in ambienti circumpolari come la tundra: comprende elementi sia della fauna polare sia migranti, provenienti da ambienti con clima meno rigido nei quali ritornano quando le condizioni di vita si fanno ... Leggi Tutto

diagramma

Vocabolario on line

diagramma s. m. [dal lat. diagramma, gr. διάγραμμα «disegno», der. di διαγράϕω «disegnare», comp. di διά «attraverso» e γράϕω «scrivere»] (pl. -i). – 1. Schema grafico che ha lo scopo di rappresentare [...] sull’asse delle ascisse sono riportati i tempi e sull’asse delle ordinate gli spazî percorsi da un mobile; d. polare, tracciato mediante coordinate polari; d. a blocchi, schema grafico della sequenza di operazioni da compiere, per es. in un processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – DIRITTO PUBBLICO

spirale¹

Vocabolario on line

spirale1 spirale1 agg. [der. di spira]. – 1. Che si avvolge a spire: linea s. (lo stesso e meno com. di che spirale s. f.); andamento spirale. 2. Con usi specifici: a. In astronomia, galassie s., nebulose [...] di tuorlo, in cui i solchi di divisione, a differenza della segmentazione radiale, si compiono obliquamente rispetto all’asse polare e all’equatore dell’uovo; ne deriva che i blastomeri non si sovrappongono gli uni sugli altri regolarmente ma si ... Leggi Tutto

asse³

Vocabolario on line

asse3 asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la [...] . sinon. di retta. In partic.: a. di riferimento, retta che sia elemento base di un sistema di riferimento (a. cartesiani, a. polare, ecc.); a. di rotazione di un solido rotondo o di una superficie rotonda, retta attorno alla quale si fa ruotare una ... Leggi Tutto

scarpa

Vocabolario on line

scarpa s. f. [forse dal germ. *skarpa «tasca di pelle»]. – 1. a. Calzatura che riveste e protegge il piede, fin poco al disotto (s. basse) o poco al disopra (s. alte) del malleolo: è fatta per lo più [...] opportunamente sagomato che deve garantire un buon appoggio alla fune e un limitato effetto abrasivo. d. In elettrotecnica, s. polare di un magnete (o elettromagnete), la parte terminale dei poli magnetici; in partic., con riferimento a un polo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI

emimorfismo

Vocabolario on line

emimorfismo s. m. (o emimorfìa s. f.) [der. di emimorfo]. – In cristallografia, fenomeno presentato da alcune sostanze cristalline, dette emimorfe, i cui cristalli (che sono piroelettrici e caratterizzati [...] da un asse di simmetria polare) terminano diversamente alle due estremità. ... Leggi Tutto

hummock

Vocabolario on line

hummock ‹hḁ′mëk› s. ingl. [di etimo incer- to] (pl. hummocks ‹hḁ′mëks›), usato in ital. al masch. – Accumulo di lastroni di ghiaccio della banchisa polare, che può raggiungere lo spessore di decine di [...] metri ... Leggi Tutto

distanza

Vocabolario on line

distanza s. f. [dal lat. distantia, der. di distare «distare»]. – 1. La lunghezza del tratto di linea retta (nell’ordinario spazio euclideo, altrimenti del tratto di geodetica) che congiunge due punti [...] : è espressa in gradi e rappresenta un angolo (v. anche coordinata: coordinate polari di un punto nello spazio). d. In astronomia: d. polare di un astro, l’arco di cerchio orario compreso tra il polo nord celeste e l’astro; d. zenitale di un astro, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
polare
Matematica Data una curva algebrica piana C, di ordine n, la cui equazione in coordinate omogenee sia f(x0,x1,x2) = 0 e fissato comunque il punto P0(x00, x01, x02), si dice curva p. (o assolutamente p.) di P0 rispetto a C, la curva algebrica...
Polaris
Polaris Polaris [s.f. dall'agg. lat. polaris "polare"] [ASF] Nome lat. scient. della Stella Polare (α Ursae Minoris).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali