• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Matematica [6]
Medicina [2]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia [1]
Botanica [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Storia della matematica [1]
Anatomia [1]
Fisica [1]

polïèdro

Vocabolario on line

poliedro polïèdro s. m. [comp. di poli- e -edro; cfr. gr. πολύεδρος «dai molti sedili»]. – Solido geometrico limitato da un numero finito di poligoni disposti in modo tale che ciascun lato sia comune [...] tutti gli angoloidi sono uguali fra loro (come pure gli angoli diedri); p. archimedei, poliedri che hanno per facce poligoni regolari (non necessariamente uguali fra loro) e in cui tutti gli angoloidi sono uguali fra loro; p. stellati, denominazione ... Leggi Tutto

tassellazióne

Vocabolario on line

tassellazione tassellazióne s. f. [der. di tassellare]. – In geometria, configurazione costituita da poligoni che ricoprano l’intero piano, senza sovrapporsi a due a due; il termine è usato, con sign. [...] analogo, anche nella geometria dello spazio. Utilizzando poligoni regolari uguali, sono possibili tassellazioni solo con triangoli equilateri, quadrati, esagoni regolari. ... Leggi Tutto

irregolare

Vocabolario on line

irregolare agg. [dal lat. tardo irregularis, comp. di in-2 e regularis «regolare1»]. – 1. a. In genere, che non è conforme alle regole o a una determinata regola, che è in contrasto con le disposizioni [...] talvolta delle figure geometriche che non soddisfano a certe condizioni di uniformità o di simmetria (in contrapp. a quelle dette regolari): poligoni i., poliedri i., quelli in cui gli angoli, i lati, le facce non sono tutti uguali fra loro; linea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

prisma

Vocabolario on line

prisma s. m. [dal lat. tardo prisma, gr. πρῖσμα -ατος, der. di πρίζω o πρίω «segare»] (pl. -i). – 1. Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli, e un numero di parallelogrammi [...] non appartenenti alle basi) siano o no perpendicolari alle basi; p. regolare, un prisma retto le cui basi siano poligoni regolari; p. archimedeo, un prisma regolare con facce laterali quadrate; p. storto, sinon. non com. di antiprisma (v.) archimedeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

antiprisma

Vocabolario on line

antiprisma s. m. [comp. di anti-1 e prisma] (pl. -i). – In geometria, a. archimedeo, poliedro delimitato da due poligoni regolari uguali (non triangoli) aventi un numero qualunque di lati, e da un numero [...] di triangoli doppio di quello dei lati dei poligoni; è detto anche prisma storto. ... Leggi Tutto

regolare¹

Vocabolario on line

regolare1 regolare1 agg. [dal lat. regularis, der. di regŭla «regola»]. – 1. Conforme a una regola o alle regole, al regolamento o alle disposizioni di legge, alle norme e alle prescrizioni: seguire [...] , derivabilità, ecc.; in geometria, poligono r., con tutti i lati e gli angoli uguali; poliedro r., che ha per facce poligoni regolari uguali e tale che in ogni vertice concorra lo stesso numero di spigoli; arco (di curva) r., tratto in cui la curva ... Leggi Tutto

kasak

Vocabolario on line

kasak kaṡàk (o każàk) s. m. [dal turco osmanico kazak, adattam. del turco-persiano e turco-tataro qazāq «nomade, vagabondo», che si ritrova nel nome di popolazioni nomadi (v. kazako e cosacco)]. – Tappeto [...] lavorato dai nomadi del Caucaso merid., caratterizzato dai poligoni regolari che, seguendosi, ornano il campo, o sono disposti intorno a un poligono centrale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

ciclotomìa

Vocabolario on line

ciclotomia ciclotomìa s. f. [comp. di ciclo- e -tomia]. – 1. In matematica, divisione della circonferenza in n parti (archi) uguali, per lo più al fine di costruire poligoni regolari di n lati inscritti [...] nella circonferenza. 2. Interruzione chirurgica del muscolo ciliare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

sàgoma

Vocabolario on line

sagoma sàgoma s. f. [dal lat. sacōma (che è dal gr. dorico σάκωμα «contrappeso»), con spostamento d’accento]. – 1. a. Modello di carta, cartone, legno o altro materiale, che serve come facsimile o come [...] carta di lino o cartone e perforato a intervalli regolari, usato per il taglio delle stoffe mediante un procedimento una figura di uomo in piedi o a terra, usata come bersaglio nei poligoni e nel tiro a segno: colpire, abbattere, centrare dieci s. su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – TRASPORTI TERRESTRI
Enciclopedia
antiprisma
In geometria, l’ a. archimedeo è un poliedro archimedeo delimitato da due basi parallele, che sono poligoni regolari di n lati (n>3), e da 2n triangoli equilateri che congiungono ciascun lato della base con il vertice opposto dell’altra base,...
pi
Sedicesima lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Π, minuscolo π) corrispondente al p latino. Fisica Il teorema π è il teorema fondamentale della similitudine meccanica, noto anche come teorema di Buckingham (➔ Buckingham, Edgar; similitudine). Matematica Il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali