spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] secondo la visione della geopolitica (v.) e del nazionalsocialismo, affinché un popolo e uno stato insegnamento. Con sign. più generico, libertà di movimento, di azione e decisione nella sfera della vita privata e personale: volere, rivendicare ...
Leggi Tutto
casa
s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati [...] avevano, e in alcuni luoghi hanno, le c. del popolo, istituzioni create fin dalla prima costituzione del movimento operaio come luogo C. dellelibertà, il gruppo dei partiti della coalizione di centro-destra (altrimenti detto Polo per le libertà) ...
Leggi Tutto
formattatore
s. m. Chi, all'interno del Popolodellalibertà, si batte per il rinnovamento del partito, a partire da un ricambio generazionale ai vertici. ◆ Loro, spiegano, non vogliono distruggere, [...] ma far sapere a lorsignori notabili del partito che là, sotto alle macerie del Pdl, il Pdl 2.0 esiste già. Ha il volto senza rughe di Andrea Di Sorte [...], 28enne assessore di Bolsena, che su Twitter ...
Leggi Tutto
liberare
v. tr. [dal lat. liberare, der. di liber «libero»] (io lìbero, ecc.). – 1. a. Rendere libero, restituire alla libertà: l. gli schiavi, l. un prigioniero; determinando: l. il paese dai nemici; [...] mente dall’errore, dai pregiudizî; l. i popoli dalla paura. b. Per estens., salvare da c. rifl. Acquistare libertà, sottrarsi, sciogliersi, disimpegnarsi dalla propria zona di porta durante un attacco della squadra avversaria. b. Riscattare da un ...
Leggi Tutto
franco2
franco2 agg. [dal prec.: propr. «uomo libero del popolo dei Franchi»] (pl. m. -chi). – 1. ant. o letter. Ardimentoso, intrepido: affrontò f. il pericolo; la Persia e il fato assai men forte Fu [...] dare campo f., lasciare ad altri piena libertà di azione. b. Libero da servitù, alla città di Cesena); il tuo trionfo, popol d’Italia ... Su i mostri onde linea ad alta tensione per la trasmissione dell’energia elettrica, il franco minimo dal suolo ...
Leggi Tutto
freno
fréno s. m. [lat. frenum, dal tema di frendĕre «digrignare i denti»]. – 1. a. Il morso che si mette in bocca al cavallo e a cui s’attaccano le redini per reggerlo e guidarlo; in questa accezione [...] , alla libertà disordinata, o che comunque regoli le inclinazioni dell’uomo: il f. della legge; f. morali; il f. della coscienza; , arginare; tenere in f. o a f. (una persona, un popolo, le passioni, i desiderî, la propria lingua, ecc.), far stare a ...
Leggi Tutto
incurioso2
incurióso2 agg. [dal lat. incuriosus, comp. di in-2 e curiosus «che ha cura di qualche cosa, diligente»], letter. raro. – Che mostra incuria, negligenza, disinteresse per cose o fatti che [...] dovrebbero interessare: popolo ... incuriosissimo dellalibertà e de’ suoi diritti (Carducci). ...
Leggi Tutto
democristianizzazione
s. f. Processo di assimilazione ai princìpi ideologici e alle pratiche politiche dei democristiani, della Democrazia cristiana. ◆ la mancanza di accordo tra il centro-destra di [...] del ’94 e del 2001, che i Circoli dellalibertà non hanno funzionato e con un esperimento di genetica E cosa c’è di meglio che un ritorno a un partito del popolo da Italia post bellica, una bella Dc proporzionalista?» (Carmelo Lopapa, Repubblica, ...
Leggi Tutto
carmagnola
carmagnòla s. f. [dal nome di Carmagnola, comune in prov. di Torino]. – 1. Giubba a falde corte, importata a Parigi nel sec. 18° dagli emigranti piemontesi e divenuta in seguito (dopo essere [...] stata indossata dai federali marsigliesi allorché entrarono a Parigi nel 1792) l’emblema dell’uguaglianza. 2. Tipo di canzone cantata e ballata dal popolo durante la rivoluzione francese attorno agli alberi dellalibertà e agli altari della patria. ...
Leggi Tutto
frigio
frìgio agg. e s. m. [dal lat. Phrygius] (pl. f. -gie). – Della Frigia, regione storica dell’Asia Minore (e attualmente parte della Turchia asiatica), regno indipendente fino al sec. 7° a. C., [...] Paride, dai Greci considerato caratteristico, in genere, dei popoli barbari, e che poi si diffuse, durante la rivoluzione francese, come simbolo dellalibertà. In musica, modo f., modo dell’antica Grecia costituito da due «tetracordi frigi» in ...
Leggi Tutto
Popolo della libertà (PDL) Partito politico costituito nel marzo 2009 e formato dalla confluenza dei due maggiori partiti del centrodestra, Forza Italia e Alleanza nazionale, e di altri gruppi minori del medesimo schieramento. La formazione...
Imprenditrice e donna politica italiana (n. Bolzano 1970). Iscritta a Forza Italia sin dal 1994 (anno di fondazione), nel 1995 si è candidata per le comunali di Bolzano senza però venire eletta. Negli anni successivi, pur dedicandosi all’imprenditoria...