erg1
èrg1 〈èrġ〉 (ant. èrgon) s. m. [dal gr. ἔργον «lavoro»]. – Unità di misura del lavoro nel sistema CGS, corrispondente al lavoro compiuto dalla forza di una dina, quando sposta il suo punto di applicazione [...] di un centimetro nella sua stessa direzione; equivale a 10-7 joule. Erg a secondo (simbolo erg/s), unità di misura CGS della potenza, pari alla potenza di una forza che compie un lavoro di un erg in un secondo; equivale a 10-7 watt. ...
Leggi Tutto
furbetto della pensione
loc. s.le m. (iron.) Chi commette irregolarità al fine di procacciare o procacciarsi trattamenti pensionistici non dovuti o privilegiati. ◆ [tit.] Furbetti della pensione: così [...] / l’accusa il danno per l’Inps è stato di notevole entità. (Gazzetta del Mezzogiorno.it, 21 ottobre 2014, Potenza) • [tit.] Furbetti della pensione, quaranta indagati: danno da 300mila euro. (Secolo XIX.it, 24 febbraio 2017, Savona).
Composto dall ...
Leggi Tutto
ostàggio s. m. [dal fr. ant. hostage (mod. otage), che è prob. un lat. tardo *hospitatĭcum, der. di hospes -pĭtis «ospite»]. – 1. Cittadino di uno stato nemico che un belligerante tiene in proprio potere [...] eventuali violazioni di un proprio diritto dalla parte avversa; in partic., abitante di un paese occupato che la potenza occupante sottopone ad arresto e detenzione per garantire, contro ogni possibile atto di ostilità della popolazione, la sicurezza ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto [...] automobilistica o motociclistica la cui classifica viene stabilita in base al minor consumo di carburante. In elettrotecnica, equivale talora a «potenza assorbita»: televisore che ha un c. di 200 watt. 2. Al plur., e con uso assol.: a. Ciò che si ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come [...] antonomasia lo stato di un popolo che si governa con leggi proprie, sia nel senso che non è asservito a una potenza straniera ed è perciò indipendente, sia nel senso che non è soggetto a un governo tirannico: l., uguaglianza, fraternità (fr. liberté ...
Leggi Tutto
controffensiva s. f. [comp. di contro- e offensiva]. – Azione offensiva condotta al livello delle più grandi unità, allorché il difensore, mutato a proprio favore il rapporto di potenza, è in grado di [...] assumere l’iniziativa in campo strategico, o di riprenderla: scatenare la c. su tutto il fronte; la c. dell’esercito italiano sul Piave nel giugno 1918. In senso fig., vigorosa reazione a un attacco polemico, ...
Leggi Tutto
rappresàglia (ant. ripresàglia) s. f. [dal lat. mediev. represalia, der. di prehendĕre «prendere»; propr., diritto di riprendere con la forza quanto bastasse a risarcire del danno patito]. – 1. Nel medioevo, [...] maggiori dazî doganali o divieti. b. Azione o misura punitiva violenta e disumana, indiscriminata, adottata dalla potenza occupante nei confronti della popolazione del territorio occupato, quando questa abbia causato qualche danno a proprî cittadini ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare [...] è misurata dal logaritmo negativo (di base due) della probabilità del segnale. I. al secondo, unità di misura della potenza di calcolo di un computer, corrispondente all’elaborazione di una informazione (dato o istruzione di programma) al secondo ...
Leggi Tutto
agg. e s. m. [part. pres. di natare]. – 1. Che nuota o galleggia sull’acqua: foglie, piante n.; radici n., quelle di varie piante acquatiche, quando sono libere nell’acqua; organismi bentonici n.; gli [...] galleggiante capace anche di muoversi autonomamente, ma in aree limitate a causa della tecnica di costruzione oppure della scarsa potenza del sistema propulsivo di cui può essere dotato. In partic., nella nautica da diporto, ogni costruzione a remi ...
Leggi Tutto
albero
1. MAPPA Un ALBERO è una pianta perenne (cioè che vive più di due anni), legnosa, che ha un fusto a forma di cilindro detto tronco e si espande verso l’alto con rami che possono avere varia forma [...] alberi) e, in meccanica, quell’organo generalmente d’acciaio che può sostenere elementi che ruotano oppure trasmettere moto o potenza ad altre parti della macchina (a. di trasmissione).
Parole, espressioni e modi di dire
alberi d’alto fusto
albero ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto la p. di una parte caratterizza l’intero...
Fiume delle Marche (88 km; bacino di 755 km2). Ha le sorgenti in un vasto anfiteatro, che le acque hanno profondamente solcato con la gola di Pioraco per defluire all’Adriatico; dopo la gola di San Severino (238 m), scavata nella catena del...