ventilatore
ventilatóre s. m. [der. di ventilare, sul modello dell’ingl. ventilator]. – 1. Apertura in una parete, o sfiatatoio, che serve per il ricambio dell’aria di un ambiente. 2. Apparecchio che [...] inclinate, e il suo asse di rotazione è parallelo a quello del tubo che la contiene. Ventilatori di notevole potenza inseriti in circuiti ben delimitati sono detti più propriam. soffianti, mentre si usa il termine compressore per indicare macchine ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo [...] (o atomiche, come anche impropriam. sono dette): guerra n., conflitto in cui viene fatto uso delle armi nucleari; potenze n., gli stati che dispongono di esplosivi nucleari; potenziale n., la quantità di esplosivo nucleare prodotto in tempo di pace ...
Leggi Tutto
elastico
elàstico agg. e s. m. [dal lat. mod. (sec. 16°) elasticus, nell’espressione vis elastica «forza propulsiva» (dell’atmosfera), adattam. del gr. tardo ἐλαστικός «agitatore», der. di ἐλαύνω «spingere, [...] interpretare come si vuole. c. Nel gergo automobilistico, motore e., quello che già ai bassi regimi di rotazione eroga una notevole potenza, e richiede quindi un minore uso del cambio. d. Nel linguaggio milit., fronte e., linea e., difesa e., in cui ...
Leggi Tutto
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro [...] (detto compound, in cui la trazione è assistita meccanicamente da un sistema di pulegge e di eccentrici), e può avere potenza e lunghezza diverse: da 20 a 60 libbre e da 60 a 70 pollici rispettivamente; il materiale, inizialmente unico (legno ...
Leggi Tutto
spandiliquame
s. m. [comp. di spandere e liquame], invar. – Tipo di spandiconcime per versare liquami sul terreno, costituito da un serbatoio di lamiera montato su un carrello e dotato di distributori [...] di vario tipo; il riempimento si effettua, spesso, per depressione mediante pompa a vuoto azionata dalla presa di potenza della trattrice. ...
Leggi Tutto
punta1
punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia [...] di energia elettrica, e sim.; centrale elettrica di p., centrale che funziona solamente durante i periodi di massima richiesta di potenza. In neurologia, è detta punta l’improvvisa breve e alta deviazione di potenziale che si osserva nel tracciato ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si [...] al di sotto del quale il motore non regge il carico a vuoto (cioè, praticamente, si spegne); in tali condizioni la potenza sviluppata dal motore è minima, ed è quindi minimo il consumo: regolare il m.; il motore tiene, non tiene il m.; marciare ...
Leggi Tutto
quattrocentoventi
quattrocentovénti agg. e s. m. [comp. di quattrocento e venti]. – 1. Numero che comprende quattrocento unità più venti (in cifre arabe 420): una cassa pesante q. chili; nell’anno 420 [...] dotazione all’esercito austriaco e impiegato anche da quello germanico durante la prima guerra mondiale. Con riferimento alla grande potenza esplosiva dei proietti, fu il titolo di un giornale umoristico pubblicato a Firenze durante e dopo la prima ...
Leggi Tutto
straordinario
straordinàrio agg. [dal lat. extraordinarius, comp. di extra «fuori» e ordo -dĭnis «ordine» (cfr. ordinarius «ordinario»)]. – 1. a. Non ordinario, che esce dall’ordinario, dal solito, dal [...] : c’era una folla s.; ottenne uno s. successo; hai avuto una fortuna s.; ha una forza s.; tenore che ha una s. potenza di voce; con valore iperb.: ha un ingegno s.; è dotato di s. memoria. Riferito a persona: sei s.!, per esprimere un’enfatica ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto la p. di una parte caratterizza l’intero...
Fiume delle Marche (88 km; bacino di 755 km2). Ha le sorgenti in un vasto anfiteatro, che le acque hanno profondamente solcato con la gola di Pioraco per defluire all’Adriatico; dopo la gola di San Severino (238 m), scavata nella catena del...