potere2
potére2 v. tr. [lat. *pŏtēre, per il class. pŏsse, rifatto sul participio potens e sulle altre forme in pot- della coniugazione (potes, poteram, ecc.)] (nella coniugazione si alternano i temi [...] nel quale l’erba era verde e grande né vi poteva d’alcuna parte il sole (Boccaccio). c. Avere forza, efficacia, potenza di raggiungere determinati effetti: l’esempio può molto; dove non può la giustizia può spesso l’inganno; tanto può l’amore di ...
Leggi Tutto
steroide
steròide s. m. e agg. [comp. di ster(olo) e -oide]. – In biochimica e in chimica organica, nome generico di sostanze di origine naturale, molte delle quali di grande interesse biologico e farmaceutico, [...] prescritti per finalità terapeutiche ma ampiamente utilizzati nella pratica del doping sportivo per la loro capacità, se assunti in dosi dieci volte superiori a quelle terapeutiche (e perciò pericolose), di aumentare la massa e la potenza muscolare. ...
Leggi Tutto
motoseminatrice
s. f. [comp. di moto- e seminatrice]. – Seminatrice attrezzata con motore a scoppio di modesta potenza che produce l’energia necessaria per l’avanzamento della macchina; talvolta gli [...] organi distributori della macchina sono azionati, mediante opportuna trasmissione, dal medesimo motore ...
Leggi Tutto
nominale
agg. [dal lat. nominalis, der. di nomen -mĭnis «nome»]. – 1. Del nome, come categoria grammaticale: suffissi n., quelli che servono alla formazione del nome; declinazione o flessione n., appartenente [...] beni acquistabili con detta somma). b. In elettrotecnica, valore n. di una grandezza (tensione n., intensità n. di corrente, potenza n., ecc.), il valore per il quale una macchina o un apparecchio elettrico è stato progettato, costruito e collaudato ...
Leggi Tutto
risalire
v. intr. e tr. [comp. di ri- e salire] (coniug. come salire; come intr., aus. essere). – 1. Salire di nuovo: l’aliante, dopo essersi abbassato fin quasi a terra, cominciò a r.; tornare di nuovo, [...] e risaliva sui fianchi del monte; e in usi fig.: dopo qualche anno di oscurità, è risalito in fama; r. in onore, in potenza, in grado (o di grado); i prezzi sono risaliti, le sue quotazioni stanno risalendo. Con uso trans.: scese le scale e le risalì ...
Leggi Tutto
abatino
s. m. [dim. di abate]. – 1. Giovane prete, con talora sottinteso un senso di eleganza e galanteria: una leziosità da vero a. d’Arcadia (Foscolo); un bel pretone di montagna poco amico degli a. [...] (I. Nievo). 2. non com. Chierichetto, seminarista. 3. non com. Nel linguaggio dei commentatori sportivi, di atleta, spec. calciatore, dotato di classe e di capacità tecniche ma non di potenza fisica, per cui riesce inconcludente, poco incisivo. ...
Leggi Tutto
eccitatrice
s. f. [der. di eccitare]. – In elettrotecnica, macchina dinamoelettrica generatrice di corrente continua, che fornisce l’energia necessaria per l’eccitazione di macchine di maggiore potenza [...] (per es. alternatori, motori polifase sincroni, le grandi dinamo, ecc.) ...
Leggi Tutto
coseno
coséno s. m. [dal lat. scient. cosinus, cioè co(mplementi) sinus «seno del complemento»]. – 1. In matematica, dato un angolo α e determinato un segmento su uno dei due lati, si chiama coseno dell’angolo [...] degli angoli acuti – tra il cateto adiacente ad α e l’ipotenusa. 2. In elettrotecnica, coseno ϕ (cos ϕ), il fattore di potenza di una corrente alternata. 3. In ottica, legge del c. (o legge di Lambert), legge per cui l’illuminamento di una superficie ...
Leggi Tutto
superomista
agg. Che celebra il superuomo; da superuomo. ◆ Da settimane i genitori che hanno visto «Gli Incredibili» sono gravemente divisi: tra quelli per cui «è un film bushista, superomista, tutto [...] , con la barca senza bussola e in un mare che s’ingrossa da decenni, e nelle profondità da secoli, ma la potenza raggiunta da questo modo di concepirsi ha in sé la fragilità di ogni sogno superomista o sovrumanista o transumanista, di ogni scambio ...
Leggi Tutto
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i [...] e nello scopone, ori, le carte del seme di denari. 4. a. Come simbolo del denaro, della ricchezza: la sete dell’o.; la potenza dell’o.; non tutto si può comprare con l’o.; sprezzando i folli orgogli e l’o. (Parini); e con riferimento a chi possiede ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto la p. di una parte caratterizza l’intero...
Fiume delle Marche (88 km; bacino di 755 km2). Ha le sorgenti in un vasto anfiteatro, che le acque hanno profondamente solcato con la gola di Pioraco per defluire all’Adriatico; dopo la gola di San Severino (238 m), scavata nella catena del...