• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
webtv
233 risultati
Tutti i risultati [233]
Biologia [99]
Chimica [57]
Medicina [51]
Industria [23]
Alimentazione [13]
Arti visive [9]
Architettura e urbanistica [9]
Geologia [9]
Fisica [9]
Anatomia [8]

ipoprotidòṡi

Vocabolario on line

ipoprotidosi ipoprotidòṡi s. f. [comp. di ipo- e protide, col suff. -osi]. – In medicina, stato di malnutrizione indotto da insufficiente, prolungato apporto alimentare di proteine. ... Leggi Tutto

sintètico

Vocabolario on line

sintetico sintètico agg. [dal gr. συνϑετικός, der. di σύνϑεσις «sintesi»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sintesi, che è proprio della sintesi o procede per via di sintesi: esposizione, ricostruzione s. di [...] naturale, carbon fossile, mentre si dicono artificiali quelle ottenute dalla trasformazione di prodotti polimerici naturali (cellulosa, proteine, ecc.). Analogam., pietre s., pietre preziose ottenute per sintesi in laboratorio. 6. Geometria s., in ... Leggi Tutto

tropomioṡina

Vocabolario on line

tropomiosina tropomioṡina s. f. [comp. di tropo- e miosina]. – In biochimica, proteina filamentosa presente nelle miofibrille, che, agendo sull’actomiosina, esercita, tramite gli ioni calcio, un’azione [...] regolatrice della contrazione e del rilassamento muscolari; essa fa anche parte delle proteine contrattili delle piastrine, che consentono a tali elementi di mantenere la loro forma, di aderire alle pareti vasali, di aggregarsi, e di liberare il ... Leggi Tutto

troponina

Vocabolario on line

troponina s. f. [tratto da tropo(mios)ina]. – In biochimica, complesso proteico, appartenente al sistema delle proteine regolatrici presente nelle miofibrille, caratterizzato dalla notevole affinità [...] per gli ioni calcio e dalla tendenza a unirsi alla tropomiosina; anch’essa, come la tropomiosina, entra nella costituzione del sistema proteico contrattile delle piastrine ... Leggi Tutto

pasta

Vocabolario on line

pasta s. f. [lat. tardo pasta, dal gr. πάστη «farina mescolata con acqua e sale»]. – 1. a. Impasto di farina e acqua opportunamente rimestato sino a renderlo sodo e compatto, che, lievitato, è usato [...] , contenente particolari sostanze nutritive, oppure privata di sostanze non tollerate in certi stati patologici (per es., le proteine); p. glutinata, ottenuta aggiungendo all’impasto un’alta percentuale di glutine; p. lunga, corta, piccola, liscia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

ossamide

Vocabolario on line

ossamide (o ossammide) s. f. [comp. di oss(alico) e am(m)ide]. – Composto organico, diamide dell’acido ossalico, sostanza cristallina bianca che, insieme agli acidi ossalico e ossamico, costituisce un [...] prodotto terminale della scomposizione ossidativa delle proteine. ... Leggi Tutto

quaternàrio

Vocabolario on line

quaternario quaternàrio agg. [dal lat. quaternarius, der. di quaterni; v. quaterna]. – 1. Che si compone di quattro elementi (in questo sign., è anche usata, talora, la variante quadernario): verso q., [...] direttamente a quattro atomi di carbonio; composto q., composto formato da quattro elementi diversi (per es., nelle proteine, carbonio, idrogeno, ossigeno e azoto), o, anche, composto in cui figurano atomi quaternarî: in partic., composti ammonici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

mediterràneo

Vocabolario on line

mediterraneo mediterràneo agg. [dal lat. mediterraneus (con i sign. 1 e 2), comp. di medius «medio» e terra «terra»]. – 1. ant. Di regione lontana dal mare, tutta compresa entro terra (sinon. quindi [...] degli anni Cinquanta e greche degli anni Sessanta: si riferisce a un modello alimentare diffuso nei paesi del bacino mediterraneo, relativamene ricco di amidi e con moderato apporto di proteine animali, abbondante olio di oliva, ortaggi e frutta. ... Leggi Tutto

clonazióne

Vocabolario on line

clonazione clonazióne s. f. [der. di clone]. – 1. In biologia, la riproduzione agamica, naturale o artificiale, di individui o cellule con identico patrimonio genetico (cloni): sono esempî di clonazione [...] l’uso di vettori molecolari (plasmidî o batteriofagi). Queste manipolazioni genetiche permettono di utilizzare colture batteriche per la sintesi di proteine utili, quali l’insulina, l’interferone, gli ormoni della crescita. 2. In senso estens. e fig ... Leggi Tutto

nucleolo

Vocabolario on line

nucleolo nuclèolo s. m. [dal lat. nucleŏlus, dim. di nucleus «nucleo»]. – Piccolo nucleo, minuscolo nucleo di qualche cosa (raro con sign. generico). In partic.: 1. In biologia, corpuscolo per lo più [...] nucleo della cellula in interfase, responsabile della sintesi dei ribosomi citoplasmatici; è formato da acido ribonucleico, proteine e fosfoproteine, e risulta costituito, all’indagine con il microscopio elettronico, di numerosi granuli e di sottili ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Enciclopedia
proteine
Macromolecole costituite da una, o più, lunghe catene polipeptidiche (dette anche protidi). Le p. costituiscono la classe di molecole organiche più abbondanti in tutti gli organismi viventi; si trovano in tutte le cellule e costituiscono il...
proteine SNARE
proteine SNARE Famiglia di proteine che, nel neurone, è implicata nei meccanismi di trasporto e di rilascio delle vescicole sinaptiche. Sono state identificate da James E. Rothman nel 1994 e denominate SNARE (Soluble N-ethylmaleimide sensitive...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali