• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
109 risultati
Tutti i risultati [109]
Geologia [15]
Industria [14]
Alimentazione [13]
Zoologia [6]
Militaria [5]
Storia [5]
Geografia [4]
Arti visive [3]
Botanica [3]
Medicina [2]

bombino

Vocabolario on line

bombino s. m. [da una forma dial. merid. per buon vino]. – Vitigno a uva bianca largamente coltivato in Puglia, spec. nella zona di San Severo (Foggia), detto anche bonvino; dà grappoli piramidali con [...] acini verdastri, e vini di sapore neutro, ricercati perciò per la preparazione del vermut ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

mini-rimpasto

Neologismi (2008)

mini-rimpasto s. m. Cambiamento parziale operato all’interno di una compagine governativa. ◆ il presidente [indonesiano Abdurrahman] Wahid […] ha ventilato l’ipotesi di effettuare un mini-rimpasto di [...] in giunta, che dovrebbe essere lui a risolvere? (Bepi Martellotta, Gazzetta del Mezzogiorno, 19 aprile 2008, p. 9, Puglia & Basilicata). Composto dal confisso mini- aggiunto al s. m. rimpasto. Già attestato nella Repubblica dell’11 luglio 1984 ... Leggi Tutto

dàunio

Vocabolario on line

daunio dàunio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Daunius, gr. Δαύνιος]. – Appartenente alla popolazione dei Daunî, nome dato dai Greci agli abitanti della Puglia settentr., tra l’Ofanto e il Fortore; relativo [...] alla Daunia, cioè alla regione da essi abitata. Vasi d., i prodotti delle industrie ceramiche locali della Daunia, che ebbero il loro momento di massimo splendore nel 5° sec. a. C., con forme molto varie ... Leggi Tutto

mennavacca

Vocabolario on line

mennavacca s. f. [comp. di menna (nome pop. merid. della mammella) e vacca; cfr. lat. bumamma (uva), calco del gr. βούμαστος, comp. di βου- (forma compositiva di βοῦς) «bue, vacca» e μαστός «mammella»]. [...] – Nome region. (Puglia, Campania, Calabria) dell’uva da tavola regina. ... Leggi Tutto

bonvino

Vocabolario on line

bonvino (o buonvino) s. m. [comp. di buono e vino]. – Nome di un vitigno della Puglia (detto anche b. bianco), con grappoli ad acini verdastri, più noto col nome locale di bombino. Con la denominazione [...] b. nero è invece indicato, in certi luoghi del Lazio, il cesanese dei Castelli ... Leggi Tutto

stalagmite

Vocabolario on line

stalagmite (o stalammite) s. f. [der. del gr. σταλαγμός «gocciolamento»]. – Concrezione minerale di calcite e, talora, di aragonite, ma anche di altri minerali, che si forma sul suolo di caverne o di [...] con le stalattiti, formazioni analoghe pendenti dalle volte; famose, per la loro imponenza e bellezza, le stalagmiti delle grotte del Carso Triestino, della Val Seriana, delle Marche (Frasassi), della Puglia (Castellana), e, in Slovenia, di Postumia. ... Leggi Tutto

stalattite

Vocabolario on line

stalattite s. f. [der. del gr. σταλακτός, agg. verbale di σταλάζω «gocciolare»]. – 1. Concrezione minerale di calcite o aragonite, talvolta anche di altri minerali, che si forma, pendendo dalla volta [...] imponenza e bellezza sono le stalattiti, unite alle stalagmiti, di molte grotte della Venezia Giulia, delle Marche, della Puglia, ecc., in Italia, e di Postumia in Slovenia. 2. Motivo decorativo dell’architettura islamica, costituito da un insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

afèreṡi

Vocabolario on line

aferesi afèreṡi s. f. [dal lat. tardo aphaerĕsis, gr. ἀϕαίρεσις «sottrazione», der. di ἀϕαιρέω «togliere»]. – 1. In linguistica e stilistica, soppressione di una vocale o sillaba iniziale; è frequente [...] . E ’l sol montava ’n su, in Dante), oppure quando si tratta di fraintendimento nella divisione delle parole (la Puglia invece di l’Apulia). Un caso più particolare è rappresentato dalle riduzioni familiari dei nomi proprî: Tonio per Antonio, Cola ... Leggi Tutto

s.

Vocabolario on line

s. v. – 1. Abbreviazione della didascalia musicale sottovoce. 2. Abbreviazione del lat. sub voce (o anche della sua traduz. ital. sotto voce) con cui si rinvia a un determinato lemma di un’opera lessicografica [...] o enciclopedica, sia indicando espressamente la voce a cui si fa il rinvio (per es.: «s. v. acciaio», «s. v. Puglia»), sia assol., e in tal caso s’intende che è da vedere la voce di cui si sta trattando. ... Leggi Tutto

dragóne

Vocabolario on line

dragone dragóne s. m. [lat. draco -ōnis (v. drago); nel sign. 6, prob. dall’ingl. dragon boat, sinon. di drake ed equivalente allo sved. drakar (v.)]. – 1. Mostro favoloso, detto anche drago, spesso [...] di color bruno, zebrato di azzurro, e prima pinna dorsale provvista di 6 raggi spinosi veleniferi. b. Nome region. (Puglia) di alcune specie di pesci selaci batoidei della famiglia dasiatidi. 3. Altro nome dell’erba dragoncello. 4. Soldato di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Puglia
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla Campania e dalla Basilicata. I punti estremi...
RUVO di Puglia
RUVO di Puglia (A. T., 27-28-29) Luigi COLETTI Pietro ROMANELLI Raffaele CIASCA * Cittadina della provincia di Bari (da cui dista 35 km.), che sorge sul piede orientale delle Murge di NO., a 260 m. s. m. Conta 25.221 ab. (1931); la popolazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali