• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Geografia [9]
Fisica [3]
Lingua [3]
Industria [2]
Diritto [2]
Militaria [2]
Storia della fisica [2]
Storia [2]
Matematica [1]
Industria aeronautica [1]

e, E

Vocabolario on line

e, E 〈é〉 s. f. o m. (radd. sint.). – Quinta lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva dalla lettera E dell’alfabeto greco, che a sua volta, con modificazioni formali e funzionali, risale a un [...] , è, nelle targhe automobilistiche, la sigla della Spagna (España); in cartografia, è simbolo del punto cardinale est (e quindi NE = nord-est, SE = sud-est, ecc.); in chimica, è simbolo dell’einsteinio; in biochimica, vitamina E, il tocoferolo; in ... Leggi Tutto

settentrióne

Vocabolario on line

settentrione settentrióne s. m. [dal lat. septemtrio, tratto dal plur. septemtriones (= septem triones) «i sette buoi da lavoro» identificati nelle sette stelle dell’Orsa]. – 1. Lo stesso, ma meno com., [...] che nord, come direzione o punto cardinale: quella camera si affaccia, volge, dà a settentrione. 2. Il territorio situato a nord relativamente a una data regione geografica: il s. della Francia; con riferimento all’Italia settentrionale, il termine è ... Leggi Tutto

concretista

Neologismi (2008)

concretista agg. Nel linguaggio della politica, orientato alla soluzione di problemi pratici. ◆ In un sistema bipolare noi dell’Udr avevamo sempre previsto come punto finale (ciò che naturalmente non [...] e centro: all’elaborazione di questo pensiero, prima della sua adesione al credo concretista di Clemente Mastella e Totò Cardinale, diedero il loro contributo anche l’amico [Roberto] Napoli, l’amico [Agazio] Loiero e tanti altri. (Francesco Cossiga ... Leggi Tutto

mano

Vocabolario on line

mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] pinna pettorale dei pesci crossopterigi (dalla quale, dal punto di vista evolutivo, è derivato), e la cui scheletro, scarna per atrofia dei muscoli; m. cadente o da cardinale, flessa sull’avambraccio con le dita in atteggiamento di semiflessione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

otto Grandi

Neologismi (2008)

otto Grandi (Otto grandi, Otto Grandi), loc. s.le m. pl. Gli otto Stati occidentali più industrializzati: i sette Grandi e la Russia. ◆ Tutto molto giusto e tutto molto saggio, se non fosse che nell’ottica [...] non del cardinale [Dionigi Tettamanzi], ma dei giovani che l’applaudivano – ossia del cosiddetto popolo di Seattle in varie parti del mondo vengono praticate o tollerate. Sembra a questo punto che quello fra le tute bianche e gli Otto sia un confronto ... Leggi Tutto

tèsta¹

Vocabolario on line

testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] Modo di pensare, di ragionare: che concetto avesse [il cardinale Federigo] della t. di donna Prassede, non n’abbiam gruppo del Gran Paradiso. 5. fig. Inizio, cioè parte o elemento, punto o momento iniziale: a. In musica, il primo frammento di un tema ... Leggi Tutto

mòssa

Vocabolario on line

mossa mòssa s. f. [femm. sostantivato di mosso, part. pass. di muovere]. – L’atto del muoversi o del muovere; movimento singolo e rapido. In partic.: 1. a. Movimento del corpo o di una parte di esso: [...] Palio di Siena; trottatori alla m., quando la gente s’alza in punta di piedi e allunga il collo (E. Cecchi); più spesso al fig., di persona, stare per partire, per accomiatarsi: il cardinale era anche lui sulle m. per continuar la sua visita (Manzoni ... Leggi Tutto

v, V

Vocabolario on line

v, V (vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante [...] ). ◆ Usi della lettera come abbreviazione o simbolo: nella forma minuscola puntata, è abbrev. di vedi o vedasi, o anche, talora, del , ma ha altra origine) indicava il 5 nella successione cardinale e il corrispondente ordinale, cioè 5° o quinto (in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TRASPORTI TERRESTRI

temporale¹

Vocabolario on line

temporale1 temporale1 agg. [dal lat. temporalis, der. di tempus -pŏris «tempo»]. – 1. a. Di tempo, che riguarda il tempo, soprattutto in senso linguistico e grammaticale: avverbî t., più comunem. detti [...] ) che esprime il collocarsi di un evento in un determinato punto o spazio del tempo (per es., in ungherese, karácsonyi mise a non calere (Dante); «Ma voi», proseguì e concluse il cardinale, «non avete visto, non avete voluto veder altro che il vostro ... Leggi Tutto

Vaticanleaks

Neologismi (2012)

Vaticanleaks s. m. inv. Scandalo provocato dalla diffusione non autorizzata di documenti riservati del Papa; anche, l’insieme dei documenti e delle rivelazioni che sono oggetto dello scandalo; Vatileaks. [...] fa era un'alleanza solida fra l'economista di Piacenza e il cardinale segretario di Stato, Tarcisio Bertone. (Marco Ansaldo, Repubblica, 25 , p. 16, Cronaca) • Vatincaleaks è a un punto di svolta. Sarebbe stato Paolo Gabriele, maggiordomo vaticano, a ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
AUSTRALIA
Popolazione (V, p. 409). - L'ultimo censimento australiano risale al 1933, poiché a causa della seconda Guerra mondiale non poté essere effettuato il censimento stabilito per il 1943. Secondo valutazioni la popolazione del Commonwealth assommava...
E
- Quinta lettera dell'alfabeto romano, in cui occupa lo stesso posto che questo simbolo occupava nell'alfabeto fenicio; in questo, però, e negli alfabeti semitici da esso derivati, non indicava la vocale, ma l'aspirazione laringale, essendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali