porto
1. MAPPA Il PORTO è uno specchio d’acqua, per lo più di mare, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, di solito attrezzato con impianti per l’attracco, la sosta, la riparazione delle [...] persone (questa casa è diventata un p. di mare). 2. Sempre in senso figurato, la parola porto può significare puntodi arrivo, meta, conclusione di un’attività, di una impresa ecc., oppure può fare riferimento 3. a un luogo, o a una situazione, che ...
Leggi Tutto
soulbound s. m. inv. Tipo di certificato digitale non trasferibile e pubblicamente visibile, collegato all'indirizzo digitale diriferimento (chiamato soul ‘anima’), finalizzato a creare identità sociale [...] casa d’aste, in oro (WOW gold) al prezzo corrente di mercato. Il produttore del gioco non ha ancora annunciato il prezzo che verrà definito da domanda e offerta sul mercato. Un punto interessante è che se un giocatore acquista questi token dalla casa ...
Leggi Tutto
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo [...] ’acquisizione di un nuovo puntodi vista sulle cose: «Apprezzi il loro modo di guardare il mondo, ti stupisci di come accezione del termine transilience, con particolare riferimento alla mappa o matrice di resilienza, elaborata da William J. ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano [...] di Expert.ai è di semplificare lo sviluppo e l’implementazione di soluzioni di intelligenza artificiale, con particolare riferimento Google Cloud, ma il puntodi forza è nella partnership con il Mila canadese, l'Istituto di ricerca non profit sull' ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico [...] il processo di “turistificazione”, variabile a seconda del quadro storico diriferimento, dei mezzi di trasporto e di comunicazione, delle e passioni: il teatro, la festa, la morte in una cultura meridionale, Ragusa, Sicilia Punto L., 1982, p. 21). ...
Leggi Tutto
enshittification s. f. inv. In senso fortemente spreg. e con particolare riferimento alle piattaforme on line, il progressivo peggioramento della qualità dei servizi e dei prodotti forniti agli utenti, [...] all’enshittification: prima i venditori vengono coccolati, poi messi in difficoltà fino ad accusare il colpo dal puntodi vista economico-finanziario. Questo atteggiamento può essere esteso ai singoli utenti e non soltanto a venditori e inserzionisti ...
Leggi Tutto
atmosfera
1. MAPPA L’ATMOSFERA è l’involucro gassoso che circonda un corpo celeste; in particolare, il termine si usa in riferimento al miscuglio di gas che avvolge la terra, in cui avvengono i fenomeni [...] critica d’arte, invece, l’atmosfera è l’involucro d’aria che, avvolgendo le cose ritratte dall’artista, ne altera l’aspetto a seconda della distanza dal puntodi osservazione e della luce che le illumina. 6. In fisica, infine, l’atmosfera è l’unità ...
Leggi Tutto
maschio
1. MAPPA Dal puntodi vista della biologia si definisce MASCHIO l’individuo di una specie che produce i gameti maschili, destinati a fecondare i gameti femminili con lo scopo di riprodursi (l’ultimo [...] della capra è un m.; tigre m.); 2. MAPPA in particolare si dice in riferimento alla specie umana (ha due figli, un m. e una femmina). 3. In funzione di aggettivo, maschio può essere riferito a ciò che ha il vigore o l’energia, fisici o morali, che si ...
Leggi Tutto
femmina
1. MAPPA Dal puntodi vista della biologia si definisce FEMMINA l’individuo di una specie che produce solo gameti femminili, cioè uova o ovocellule (l’ultimo nato della capra è una f.; il veterinario [...] ha detto che è una lepre f.); in particolare si dice in riferimento alla specie umana (hanno due figli, un maschio e una f.). 2. f.). 3. MAPPA In altri casi, anche con il valore di aggettivo, indica una donna che possiede in grado notevole le doti ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra [...] riferimento a chi si limita a fare o a dare il minimo indispensabile, senza affatto largheggiare, e perciò con miseria, con taccagneria. Vincere di misura, di e sim. 4. fig. a. Giusta m.: il punto giusto, il limite che per ogni cosa costituisce la ...
Leggi Tutto
GNATHION (dal gr. γνάϑος "mascella")
Punto di riferimento per descrizioni e misure sul cranio: il più basso sul piano mediano del margine inferiore della mandibola (v. cranio). È detto anche punto mentoniero o punto sinfisiano.
GONION (dal gr. γωνία "angolo")
Gioacchino Sera
Punto di riferimento per descrizioni e misurazioni sul cranio. È il punto della mandibola in cui s'incontrano il margine inferiore del corpo col posteriore del ramo ascendente. Qualora la regione...