ascissa
s. f. [dal lat. abscissa (sottint. linea), part. pass. femm. di abscindĕre «tagliare via»]. – In una retta orientata, si chiama a. di un punto P la distanza di esso da un punto origine O espressa [...] un’unità di misura. Si chiama ascissa anche la prima delle due coordinate cartesiane di un punto nel piano, o delle tre coordinate cartesiane di un punto nello spazio; analogamente, a. sferica è la prima di un sistema di coordinate sferiche. Asse ...
Leggi Tutto
rotazione
rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere [...] che l’angolo POP′ sia uguale a ω; r. nello spazio, di un angolo ω intorno a una retta t, movimento che lascia immutati i punti di tale retta (asse di r.) e in cui su ogni piano α perpendicolare a t si ha una rotazione (nel senso sopra visto) intorno ...
Leggi Tutto
via2
via2 s. f. [lat. via, affine a vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Spazio di uso pubblico, di larghezza più o meno limitata e di varia estensione in lunghezza, attraverso il quale si svolgono il transito [...] mare e per aria: vie terrestri, vie marittime, vie aeree. Nel linguaggio marin., fare via per, dirigere per una data prora o punto di terra: fai via per 270 gradi; fai via per quel campanile, ordini che si danno al timoniere; via, alla via, via così ...
Leggi Tutto
riccio2
rìccio2 s. m. [per traslato da riccio3]. – 1. Ciocca di capelli ricci (o arricciati): r. naturali, finti; r. biondi, bruni, castani; un r. le scendeva sulla fronte; una testa piena di ricci; [...] che siano state tagliate le piegature dei fogli, in un libro originariamente intonso. e. Punto r., punto di ricamo di antichissima origine, che consiste in un punto erba, a ogni punto del quale si passa sopra un giro di filo a guisa di sopraggitto. f ...
Leggi Tutto
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il [...] quella merce nel territorio nazionale. d. L’o. di un fiume, la sua sorgente. 2. Con senso spaziale, e più concr., il punto d’inizio di qualche cosa: l’aorta ha o. dall’orifizio arterioso del ventricolo sinistro del cuore. In matematica, o. di una ...
Leggi Tutto
ombelicale
(meno com. ombellicale, umbilicale) agg. [der. di ombelico]. – 1. a. In anatomia, dell’ombelico, relativo all’ombelico: cordone (o funicolo) o., il cordone che durante lo sviluppo fetale dei [...] di comunicazione, alimentazione di aria, ecc.). 3. In matematica, punto o. di una superficie, particolare punto, chiamato più spesso ombelico (v.); punto doppio o., di una curva algebrica piana, punto doppio isolato in cui le tangenti principali sono ...
Leggi Tutto
colmo2
cólmo2 s. m. [lat. cŭlmen «cima, sommità»]. – 1. Il punto più alto d’una prominenza: la casa sorge proprio sul c. del colle; in sul c. della quale [montagnetta] era un palagio con bello e gran [...] cortile (Boccaccio). 2. fig. Il punto più alto, il grado massimo: arrivare al c. della felicità, della disperazione; della gioventù, della vecchiezza, il punto estremo; in fino al c. de la vita mia (Dante), fino al punto più alto dell’arco della vita ...
Leggi Tutto
incidenza
incidènza s. f. [dal lat. mediev. incidentia, der. di incĭdĕre: v. incidere1]. – 1. Il fatto di incidere, cioè di cadere sopra (per es., di un raggio luminoso, o di una retta che incontri un’altra [...] d’i., matrici i cui elementi numerici indicano in qual modo certi elementi del complesso sono tra loro incidenti; punto di i., punto comune a due enti geometrici. c. In aerodinamica, angolo di i., l’angolo compreso tra una direzione fissa, scelta ...
Leggi Tutto
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate [...] (fr. mise au vent), nella rifinitura del cuoio per suole, lo stesso che stiratura. Con accezioni varie la locuz. m. a punto (fr. mise au point): insieme di operazioni eseguite in fase di collaudo su un meccanismo, un motore, un dispositivo, ecc., per ...
Leggi Tutto
figura
s. f. [dal lat. figura, dal tema di fingĕre «plasmare, modellare»]. – 1. a. Aspetto esteriore d’una cosa: lo circulo che ha f. d’uovo (Dante); prender corso e f. di fiume (Manzoni); un monumento [...] in f., riferito a un arto fratturato o deforme, ripristinare la forma e l’atteggiamento normali. 2. a. In geometria, ogni insieme di punti o di linee o di superfici: f. piana, se tutta contenuta in un piano; f. solida, se si sviluppa nello spazio, se ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè di una figura non scomponibile in parti...
PUNTO
Federico Enriques
. Nell'uso comune si chiama "punto" (materiale) un corpicciolo di piccole dimensioni, per es. un sassolino o un granello di sabbia. Ma il matematico conferisce alla parola un senso nuovo e in qualche modo paradossale,...