oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i [...] sol secco che, aggiunta a una data quantitàdi soluzione standard di sol di oro è appena sufficiente a impedirne il viraggio di colore quando questa venga addizionata con una data quantitàdi soluzione standard di cloruro sodico. Con altro sign., il ...
Leggi Tutto
vedere
vedére v. tr. [lat. vĭdēre] (pres. indic. védo [letter. véggo, ant. o poet. véggio], védi [ant. véi, vé’], véde, vediamo [ant. o poet. veggiamo], vedéte, védono [letter. véggono, ant. o poet. [...] miei occhi, con questi occhi), per confermare la veridicità di un fatto, diquanto si afferma; un bambino paffuto e roseo che era sicuro della bontà o onestà delle intenzioni di chi lo compie. l. Vedere la luce, nascere, venire al mondo; riferito, ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento [...] ., in quanto valori normali o valori medî): qui in campagna godo di una r. tranquillità; vive in condizioni di r. acqua), di indice di rifrazione r. (ossia dipendente dai due mezzi contigui che la luce attraversa, laddove l’indice di rifrazione ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantitàdi altri gas, che costituisce [...] rari. Nel linguaggio corrente, con particolare riferimento alla quantitàdi gas irrespirabili o agli odori che impregnano l’aria dagli impressionisti per indicare gli effetti pittorici nella piena luce solare, diretta o indiretta. 7. a. Espressione ...
Leggi Tutto
matria
(Matria) s. f. Luogo fisico e metaforico d’accoglienza, al di là delle appartenenze nazionali, etniche, religiose, sociali, di genere ecc., contrapposto alla patria come realtà storica definita [...] di sradicare questa prospettiva". (Luca Romano, Giornale.it, 16 novembre 2017, Cronache) • La lingua tanto più è ricca quanto raccolta Frasi e incisi di un canto salutare (1990), il poeta Mario Luzi si riferisce alla “terra diluce” che lo accompagna ...
Leggi Tutto
prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o [...] , degli insulti; in espressioni ellittiche, sinon. di buscare o buscarne: quante ne ha prese!; smette di fare i capricci solo quando le prende. c. Con soggetto di cosa inanimata, ricevere, o assumere: la stanza prende luce da un abbaino; il legno ...
Leggi Tutto
spandere
spàndere v. tr. [lat. expandĕre, comp. di ex- e pandĕre «aprire, distendere»; v. espandere]. – 1. a. Stendere uniformemente su un’ampia superficie: s. il frumento sull’aia perché si asciughi; [...] tenzona (Pascoli); poet., allargare, distendere: Quanto più disïose l’ali spando Verso di voi (Petrarca). b. Versare, spargere fuori . Diffondere, emanare: la lampada spandeva nella stanza una luce fioca; le mimose spandono nell’aria un acuto profumo ...
Leggi Tutto
strame
s. m. [lat. stramen, affine a sterněre «distendere» (part. pass. stratus)]. – 1. Nome generico delle erbe secche, fieno, paglia, ecc., che, mescolate insieme, servono come foraggio e come lettiera [...] fiesolane strame Di lor medesme (Dante), i Fiorentini (qui chiamati Fiesolani in quanto discendenti da Fouarre, a Parigi, dov’erano, nel medioevo, le scuole di filosofia: la luce etterna di Sigieri, Che, leggendo nel Vico de li Strami, Sillogizzò ...
Leggi Tutto
cielo unico
(cielo unico europeo), loc. s.le m. Spazio aereo unificato, proposto dalla Commissione Europea per rendere più efficiente e sicuro il controllo del traffico aereo tra gli stati membri dell’Unione. [...] del traffico aereo europeo». (Sole 24 Ore, 27 giugno 2000, p. 2, Europa) • Alla lucediquanto accaduto si riapre inoltre il dibattito sul progetto europeo di cielo unico. (Francesca Sforza, Stampa, 3 luglio 2002, p. 5, Estero) • Il «cielo unico ...
Leggi Tutto
polarizzare
polariżżare v. tr. [dal fr. polariser, der. di pole «polo1», inteso come «ciascuno dei due punti estremi e simmetrici»]. – 1. In fisica, provocare (e, nell’intr. pron., polarizzarsi, subire) [...] polariżżato, che è dotato di polarità o che ha subìto la polarizzazione: dielettrico polarizzato, luce polarizzata. In elettrotecnica, in cui il verso della corrente è obbligato, in quanto uno dei due morsetti deve sempre risultare a potenziale ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione dello spazio post-sovietico in...
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, per struttura e dimensione, dai...