ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e [...] attribuibili alla natura ondulatoria della radiazione luminosa, e cioè dei fenomeni di interferenza, diffrazione e polarizzazione, in quanto dovuti all’interazione della luce con corpi aventi dimensioni confrontabili con la sua lunghezza d’onda ...
Leggi Tutto
sindrome dei Balcani
loc. s.le f. Sintomatologia riscontrata in molti reduci da missioni nella ex-Jugoslavia. ◆ Intanto, in tutta Europa si continua a parlare della «sindrome dei balcani». (Manifesto, [...] per far luce sulla «sindrome dei Balcani». (Foglio, 20 marzo 2001, p. 1, Prima pagina) • È la risposta a quanto emerso dei Balcani» o deceduti (almeno 30 morti e quasi 300 ammalati di leucemia tra i soli militari italiani in missione). (Avvenire, 15 ...
Leggi Tutto
nebulosa
nebulósa s. f. [femm. sostantivato dell’agg. nebuloso (sottint. stella)]. – In astronomia, termine originariamente riferito a ogni oggetto celeste che al telescopio apparisse fisso, esteso e [...] gruppo appartengono: le n. diffuse, estese e di forma irregolare, formate da idrogeno ionizzato, che emettono luce per fluorescenza in quanto eccitate dalla intensa radiazione ultravioletta emessa da stelle di grande massa e calde; le n. planetarie ...
Leggi Tutto
vivo
agg. e s. m. [lat. vīvus, corradicale di vīvĕre «vivere»]. – 1. agg. Che vive, dotato di vita, che ha le funzioni caratteristiche della vita proprie degli organismi viventi sia animali e umani sia [...] . Con sign. analoghi, luce v., un lampo vivissimo diluce, un v. bagliore, di grande intensità luminosa; colori v comunicazione e l’espressione orale, diretta e personale, contrapp. a quanto può dirsi per scritto: non gli scriverò, glielo dirò a v ...
Leggi Tutto
ombra1
ómbra1 s. f. [lat. ŭmbra]. – 1. a. Zona oscura, o di minore luminosità, della superficie di un corpo, detta in partic. o. portata se è prodotta dall’interposizione, tra il corpo e la sorgente [...] luce, e che sono riprodotte con maggiore o minore dettaglio variando il tempo di esposizione. Terra d’ombra: varietà di ocra gialla (limonite terrosa) di colore bruno-castagno, che contiene forti percentuali di ossidi di manganese e piccole quantità ...
Leggi Tutto
sensibile
sensìbile agg. [dal lat. sensibĭlis, con sign. passivo e attivo (der. di sentire «percepire», part. pass. sensus); in alcuni sign., è influenzato dal fr. sensible]. – 1. Con valore passivo: [...] : cavallo s. alle briglie, alla frusta, agli sproni, ecc.; e di vegetali: piante s. alla luce, al freddo, agli urti, ecc. (soprattutto in quanto ne risentono danno). 3. estens. a. Di strumento o apparecchio, che ha notevole sensibilità, che è cioè in ...
Leggi Tutto
eterno
etèrno (ant. ettèrno) agg. e s. m. [dal lat. aeternus, da aeviternus, der. di aevum «evo»; cfr. età]. – 1. agg. Che si estende infinitamente nel tempo, che non ha principio né fine, detto spec. [...] Dio e dei suoi attributi o diquanto da Lui procede: Dio è e.; il Padre e., l’e. amore, la giustizia e., l’e. consiglio; O luce etterna che sola in te sidi, Sola t’intendi (Dante). 2. agg. a. Che ha o ha avuto principio ma non avrà fine: la gloria e ...
Leggi Tutto
fioco
fiòco agg. [dallo stesso etimo di fiacco1, incrociato con rauco, roco] (pl. m. -chi). – 1. Di voce, debole, tenue, per impedimento fisico o anche per fenomeno psichico: parlava con voce f.; un [...] fig.: Oh quanto è corto il dire e come fioco Al mio concetto! (Dante), inadeguato. Per estens., di strumento: una tromba (Giusti, con reminiscenza del verso di Dante in Inf. I, 63). 2. Diluce, o di una sorgente diluce, debole, pallido, scarso: un ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la [...] visibile: tale corpo appare appunto bianco se illuminato con luce bianca). Il bianco si può presentare con varie sfumature: come segno di resa; carbone b., le riserve idriche di un Paese, in quanto sfruttate per la produzione di energia elettrica; ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione dello spazio post-sovietico in...
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, per struttura e dimensione, dai...