• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
212 risultati
Tutti i risultati [212]
Fisica [50]
Industria [23]
Arti visive [21]
Matematica [21]
Architettura e urbanistica [19]
Storia [18]
Militaria [16]
Chimica [14]
Medicina [14]
Geografia [14]

còsa

Vocabolario on line

cosa còsa s. f. [lat. causa «causa», che ha sostituito il lat. class. res]. – 1. È il nome più indeterminato e più comprensivo della lingua italiana, col quale si indica, in modo generico, tutto quanto [...] tutte le c. che esistono nel mondo; la luce rapida Piove di cosa in cosa (Manzoni); le c. corporee, ciel ... vidi cose che ridire Né sa né può chi di là sù discende (Dante). h. Quanto è oggetto del pensiero, della conoscenza: sa pochissime c. ... Leggi Tutto

àrdere

Vocabolario on line

ardere àrdere v. tr. e intr. [lat. ardēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. arsi, ardésti, ecc.; part. pass. arso). – 1. tr. Bruciare per mezzo del fuoco: arsero le case dei loro nemici; l’eretico [...] forte ardea (Petrarca); a. dalla febbre; iperb., a. dalla sete, provare arsura. Risplendere di luce viva: quelle tre facelle Di che ’l polo di qua tutto quanto arde (Dante); gli occhi le ardevano dalla felicità. c. fig. Provare un sentimento intenso ... Leggi Tutto

relatività

Vocabolario on line

relativita relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza [...] etere) anche per quanto riguarda i fenomeni elettromagnetici (le cui leggi sono invarianti per trasformazioni di Lorentz tra riferimenti inerziali) e, assieme al postulato dell’indipendenza della velocità della luce dallo stato di moto della sorgente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA

quantasòma

Vocabolario on line

quantasoma quantasòma (o quantosòma) s. m. [comp. di quanta, plur. di quantum2, e -soma] (pl. -i). – In botanica, ognuna delle numerose particelle, ovoidali e strettamente riunite, individuate con il [...] , circa 250-300, necessario per avviare il processo fotosintetico con l’assorbimento di un quanto di luce e l’emissione di un elettrone; secondo taluni autori i quantasomi sarebbero un «artefatto» dovuto alla tecnica utilizzata per evidenziarli ... Leggi Tutto

pulvìscolo

Vocabolario on line

pulviscolo pulvìscolo (non com. polvìscolo) s. m. [dal lat. pulviscŭlus, dim. di pulvis -vĕris «polvere»]. – 1. L’insieme di sottilissime particelle che si trovano stabilmente in sospensione nell’atmosfera [...] indicare, per es., il movimento di minutissime particelle di polvere illuminate dai raggi di luce che penetrano attraverso aperture o insieme di entità piccolissime e prive di coesione: stava ad occhi chiusi ad ascoltare quanto di questo p. di esili ... Leggi Tutto

imponderàbile

Vocabolario on line

imponderabile imponderàbile agg. [comp. di in-2 e ponderabile, sul modello del fr. impondérable]. – 1. Non ponderabile, il cui peso cioè è tanto esiguo che non si può valutare con i comuni mezzi (bilance, [...] e leggero: una polvere imponderabile. In passato, si dava il nome di fluidi i. a certi enti fisici come la luce, il calore, l’elettricità, il magnetismo, in quanto risultava dall’esperienza che un corpo illuminato, riscaldato, elettrizzato, ecc., al ... Leggi Tutto

sbattiménto

Vocabolario on line

sbattimento sbattiménto s. m. [der. di sbattere]. – 1. Lo sbattere e lo sbattersi; l’essere sbattuto: s. di ali; lo s. delle onde sugli scogli; lo s. della vela per l’azione del vento, o al calare del [...] pittura, l’ombra proiettata da un oggetto sul piano di appoggio o sugli oggetti vicini, che ha una funzione molto importante nella resa dello spazio e della luce, in quanto, se non intervengono cause perturbatrici, la sua tinta risulta complementare ... Leggi Tutto

biṡógno

Vocabolario on line

bisogno biṡógno s. m. [lat. mediev. bisonium, di origine germanica, prob. dal franco *bisunnia «cura»]. – 1. Con valore generico, indica mancanza di qualche cosa: b. urgente, vivo, prepotente, sfrenato, [...] un compl. di specificazione (b. d’aria, di luce, di soldi), ma di procurarseli: b. individuali (di cibo, di vesti, di abitazioni, di cultura, ecc.), b. collettivi o pubblici, avvertiti dall’uomo in quanto vivente in società (di difesa, di ordine, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

secóndo¹

Vocabolario on line

secondo1 secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, [...] relativamente piccole, pari alla distanza percorsa nel vuoto dalla luce in un secondo, cioè pari a circa 300.000 km. d. In matematica, seconda potenza di un numero, il suo quadrato (in quanto questa potenza viene indicata con l’esponente 2, e ... Leggi Tutto

circùito

Vocabolario on line

circuito circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro [...] , concretamente, il dispositivo in cui si attui la propagazione guidata di luce (o di onde elettromagnetiche), solitamente al fine di trasmettere informazioni, come nel caso della guida di luce a fibra ottica. 6. In economia, il passaggio delle merci ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Enciclopedia
La Russia e i progetti di integrazione eurasiatici
di Aldo Ferrari Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione dello spazio post-sovietico in...
Città
Parte introduttiva di Cesare Emanuel Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, per struttura e dimensione, dai...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali