ventricolo
ventrìcolo s. m. [dal lat. ventricŭlus, dim. di venter -tris «ventre»]. – 1. Sinon. di stomaco, disusato nel linguaggio medico ma ancora vivo in qualche uso region. popolare. 2. In zoologia [...] e anatomia comparata, sezione del tubo digerente corrispondente allo stomaco o a una sua parte: nei ruminanti, la quarta cavità, ghiandolare, dello stomaco, detta anche abomaso; negli uccelli, v. succenturiato, la parte posteriore, muscolare, dello ...
Leggi Tutto
sito2
sito2 s. m. [dal lat. situs -us «luogo, posizione», der. di sinĕre (v. sito1)]. – 1. ant. Posizione, ubicazione, situazione e sim.: la santa lampa Che pria per me avea mutato sito (Dante); ad una [...] s. di Roma, che per giudizio di Strabone parve dalla Natura fatto per istabilirvi l’Imperio dell’Universo, cooperò alla sua quarta Monarchia: ... se la stessa comodità di sito avesse avuto o Cartagine o Numanzia, quello che poi fu Roma sarebbe stata ...
Leggi Tutto
-ire
[lat. -īre, desinenza dell’inf. dei verbi della quarta coniug.]. – Desinenza dell’infinito dei verbi della terza coniug.: morire, partire, preferire, venire. ...
Leggi Tutto
rototurnazione
s. f. Avvicendamento sulla base di turni che si susseguono fino a garantire il compimento di un ciclo completo. ◆ [tit.] Pomezia, allo Scientifico Pascal / Mancano le aule, nasce la «rototurnazione» [...] , quinte escluse. Con la turnazione il biennio farà le prime tre ore, mentre alle terze e alle quarte toccheranno le rimanenti: dalla quarta in poi. Con la rotazione, invece, le aule lasciate libere per educazione fisica o per seguire le lezioni ...
Leggi Tutto
quinton
〈kẽtõ′〉 s. m., fr. [der. del lat. quintus «quinto»]. – Sorta di violino a 5 corde (accordate per quinta le tre inferiori, per quarta le due superiori), con timbro particolarmente sonoro, usato [...] spec. in Francia durante il sec. 18° ...
Leggi Tutto
contract manager
contract-manager (contract manager), loc. s.le m. Manager a contratto, per un periodo di tempo determinato. ◆ Dieci anni fa, alla vigilia delle elezioni vittoriose, [Silvio] Berlusconi [...] utilizzare per affidare la gestione dell’impresa o una parte di essa a manager altamente qualificati», aggiunge Maurizio Quarta, Managing Partner di Temporary Management & Capital Advisors. (Cristina Ravanelli, Avvenire, 30 gennaio 2008, p. 19, è ...
Leggi Tutto
inquartata
s. f. [der. di quarta, come termine della scherma]. – Nella scherma, azione del tipo delle uscite in tempo, ma ormai in disuso: consisteva in una stoccata eseguita tirandosi rapidamente da [...] un lato, mentre l’avversario effettuava una botta dritta o una cavazione ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] (che ne è la terza parte), lo spazio mezzano (la quarta parte), lo spazio fino o finissimo (che sono rispettivam. la sesta riga nel pentagramma, chiamati rispettivam. primo, secondo, terzo, quarto s., a cominciare dal basso. d. In araldica, ...
Leggi Tutto
accordatura
s. f. [der. di accordare]. – 1. L’operazione dell’accordare due o più corpi sonori; si usa quasi soltanto con riferimento alle parti d’un solo strumento, come per es. alle corde nel violino [...] praticato in uno strumento (per es. nel violino le quattro corde sono intonate a intervalli di quinta giusta: dal sol 2 della quarta corda al re 3 della terza, al la 3 della seconda e al mi 4 della prima). 3. L’operazione dell’accordare racchette ...
Leggi Tutto
metrologia Sottounità di misura di massa e di superficie usata in varie città italiane prima dell’adozione del sistema metrico decimale. musica Intervallo musicale (➔ intervallo) che abbraccia 4 gradi della scala diatonica. trasporti In marina,...
QUARTA
Emilio Albertario
. Diritto. - Ci si presentano nel diritto romano varie specie di quarta, che configurano distinti istituti.
Quarta Afiniana. - In virtù del senatoconsulto Afiniano, del quale abbiamo notizia soltanto in una costituzione...