nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno [...] n. di copertura, nel contratto di assicurazione, documento di prova del contratto, rilasciato dall’assicuratore; n. , E di feroci note Invan la sonnolenta aura percote (Leopardi); quasi prov., e per lo più scherz.: Or incomincian le dolenti note ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano [...] che si mette a piè di una stampa per spiegarne il soggetto; quasi solo nella locuz. avanti lettera, riferita in origine a prove d l. di vettura, documento che prova l’esistenza di un contratto di trasporto di merci per via terrestre (v. vettura). In ...
Leggi Tutto
tenere
tenére v. tr. [lat. tĕnēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna [...] [ant. tenéi o tenètti, tenésti, ecc.]; fut. [contratto] terrò, ecc.; condiz. [contratto] terrèi, ecc.; part. pass. tenuto). – 1. anche come agg. nelle locuz. essere tenuto di (oggi quasi solo nelle formule di cortesia), sentirsi obbligato, anche con ...
Leggi Tutto
rendita
rèndita s. f. [der. di rendere, come forma participiale coniata per analogia con vendita]. – 1. a. Entrata continuativa senza costo, o almeno senza costo contemporaneo, e in particolare reddito [...] a rimborsarne il capitale. b. In diritto, contratto di r., contratto per cui una persona si obbliga a corrispondere , per i singoli operatori economici, derivante dal mercato. Quasi rendita, rendita temporanea, come differenza tra prezzo e costo ...
Leggi Tutto
stesso
stésso agg. [lat. iste ĭpse, accus. istum ĭpsum]. – 1. Sinon. più frequente di medesimo per esprimere identità; quindi: a. Che è proprio quello, che non è diverso o altro da quello di cui si parlava [...] allude: darò l’incarico alla s. agenzia dell’anno scorso; ci incontriamo quasi tutte le sere, perché frequentiamo lo s. circolo; vorrei lo s. posto espresso: per rendere valido il contratto occorre che il contratto s. sia firmato da ambedue i ...
Leggi Tutto
cèlibe agg. e s. m. [dal lat. caelebs -lĭbis]. – Che, chi non ha contratto matrimonio, detto di un uomo: essere, mantenersi c.; un vecchio c.; leggi, imposta sui celibi. Il genere femm. è adoperato, come [...] agg., quasi esclusivam. nell’espressione vita c., da celibe; raro con il sign. di nubile: Perpetua ... aveva passata l’età sinodale dei quaranta, rimanendo celibe (Manzoni). ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra [...] goloso, maldicente, ecc., fuor di m.; Color di perle ha quasi, in forma quale Convene a donna aver, non for misura ( a misura, appalto a misura, di opere effettuate con contratto a misura, cioè compensate misurando tutte le singole parti eseguite ...
Leggi Tutto
tutela crescente
loc. s.le f., usata spec. al pl. (dir.) Serie di norme che stabiliscono una disciplina dei licenziamenti individuali e collettivi caratterizzata dall'erogazione al dipendente licenziato [...] (Ipsoa.it, 4 marzo 2015, Lavoro e previdenza) • Tra i disoccupati e gli inattivi saranno quasi 500.000 i futuri lavoratori con contratto a tutele crescenti, a cui si aggiungeranno i dipendenti a tempo determinato che cambieranno lavoro, gli autonomi ...
Leggi Tutto
abitudine
1. MAPPA L’ABITUDINE è la tendenza a ripetere una determinata azione, a rinnovare una determinata esperienza; si acquisisce per lo più con la ripetizione frequente dell’azione o dell’esperienza [...]
Citazione
Io credo che la memoria non sia altro che un’abitudine contratta o da contrarsi da organi ec. Il bambino che non può aver contratto abitudine, non ha memoria, come non ha quasi intelletto, nè ragione ec. E notate. Non solo non ha memoria ...
Leggi Tutto
mobik s. m. Persona costretta ad arruolarsi nell’esercito dalle autorità militari della Federazione Russa. ◆ Ma la spietata illegalità dei sequestri per strada dei futuri “mobik” – come vengono chiamati [...] repressivo russo da non stupire nessuno: nella burocrazia ereditata quasi intatta dall’Urss, l’importante è accontentare i superiori ci sono i soldati professionisti dell'esercito, che hanno un contratto. L'ordine per le linee dietro è di sparare a ...
Leggi Tutto
QUASI CONTRATTO
Emilio Albertario
. Il concetto di quasi contratto è qualcosa di indefinito e di vago, anzi di artificioso, per quanto sia ormai tradizionalmente fissato negli schemi scolastici e legislativi delle fonti delle obbligazioni....
Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente l’evoluzione della sua disciplina,...