rozzo
różżo agg. [lat. *rŭdius, compar. neutro di rudis «rozzo»; v. rude]. – 1. a. raro. Ruvido, scabro: una lastra di pietra rozza. b. Di lavoro manuale o industriale, non compiutamente rifinito, appena [...] estens., ingenuo, semplice, inesperto: io sono uomo di queste cose materiale e rozzo (Boccaccio); è un uomo r. ma buono; artista r. ma efficace; linguaggio rozzo. Ma più spesso, con intonazione spreg., zotico, maleducato: ha studiato, ma nell’animo ...
Leggi Tutto
rado1
rado1 agg. [lat. rarus (cfr. raro), con dissimilazione]. – 1. a. Di oggetto o di insieme le cui parti componenti non sono fra loro strettamente congiunte, sicché ne deriva mancanza di compattezza, [...] ’altro (contr. di pettine fitto); pioggia r.; popolazione rada. b. Di oggetti poco fitti rispetto a una superficie, a uno spazio relativamente grandi: case r.; alberi r.; file r.; denti, peli r.; una rete a maglie r., larghe; macchie nere o livide ...
Leggi Tutto
reparto
s. m. [variante di riparto (der. di ripartire1)]. – 1. Ripartizione; in questa accezione è ant. o molto più raro rispetto a riparto, fuorché nell’espressione dell’uso giur. e amministrativo piano [...] della compagnia, ecc.: comandare un r.; presentarsi, ritornare al r.; r. speciali, e r. arditi, r. d’assalto, r. di sbarco; con uso e è normalmente lo stormo, formato da due o più gruppi. b. Negli sport a squadre, l’insieme dei giocatori che hanno ...
Leggi Tutto
ruggine
rùggine s. f. [lat. aerūgo -gĭnis, propriam. «verderame», der. di aes aeris «rame»]. – 1. a. Sostanza incoerente di colore bruno rossastro che si forma sulle superfici di oggetti e materiali [...] quali la verniciatura con speciali vernici, la zincatura, la cromatura. b. Colore ruggine, e assol., come agg. e s. m notte ben riposata, non si corica, per quant’ei può, con l’animo r. (Foscolo). c. estens., ant. Strato superficiale di sporco: Lo fa ...
Leggi Tutto
ricorrere
ricórrere v. intr. [lat. recŭrrĕre, comp. di re- e cŭrrĕre «correre»] (coniug. come correre; aus. essere, raro avere). – 1. non com. Correre di nuovo: son dovuto r. in cerca del medico; hai [...] generosità; con compl. di cosa: quando vi siano gravi incertezze di lettura, conviene r. all’autografo; r. al dizionario, a un manuale specializzato. b. Rivolgersi all’autorità o alla magistratura competente per farsi rendere giustizia: se ti pare ...
Leggi Tutto
rinviare
rinvïare v. tr. [comp. di r- e inviare] (io rinvìo, ecc.). – 1. a. Inviare di nuovo; inviare in restituzione, indietro: mi ha rinviato con un vaglia la somma che gli avevo prestato; rinviò il [...] , mandarla verso il campo avversario, eseguire un rinvio (v. rinvio, n. 1); r. la luce, rifletterla, da parte di una superficie. b. Inviare a un’altra persona, a un altro ente, luogo o punto, per competenza, per più esaurienti o specifiche notizie ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero [...] tra il neolitico e l’età del bronzo, nella quale viene introdotta la lavorazione del rame accanto alle preesistenti industrie. b. Colore r., e assol., come s. m. e agg. sempre invar., rame, colore rossiccio, caratteristico del rame: capelli, barba, o ...
Leggi Tutto
rana
s. f. [lat. rana]. – 1. a. Nome dato, nel linguaggio comune, a gran parte degli anfibî anuri, mentre nella classificazione zoologica è attribuito a un solo genere di anuri, della famiglia ranidi [...] ), originatasi per ibridazione delle prime due (v. fig. a p. 454). b. In relazione alle caratteristiche delle rane, le espressioni essere verde, saltare come una r., cantare come una r. (con voce stridula, stonata e sgradevole), gonfiarsi come una ...
Leggi Tutto
riflusso
s. m. [comp. di ri- e -flusso1; v. anche reflusso]. – 1. non com. Nuovo flusso o afflusso: il r. del sangue dal cuore. 2. L’azione, il fatto di rifluire, cioè del fluire indietro di una corrente [...] dal condensatore ritorna sul piatto superiore della colonna di distillazione e la quantità di distillato. Condensatore a r., sinon. di deflegmatore. b. Riferito al mare (contrapp. a flusso), l’abbassamento del suo livello durante la bassa marea (e ...
Leggi Tutto
rifornimento
riforniménto s. m. [der. di rifornire]. – 1. a. Il rifornire, l’attività o il complesso di operazioni intese a rifornire o a rifornirsi: provvedere al r. di una città; ostacolare il r. delle [...] un aereo in volo viene rifornito di carburante, mediante un tubo speciale, da parte di un altro velivolo. b. In medicina, r. di un pneumotorace, la reintroduzione di gas nel cavo pleurico per compensare quello riassorbito e mantenere costante il ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano una vastissima zona del continente...