• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
696 risultati
Tutti i risultati [696]
Diritto [54]
Religioni [42]
Matematica [31]
Fisica [29]
Storia [28]
Medicina [26]
Industria [25]
Arti visive [24]
Lingua [22]
Architettura e urbanistica [20]

macchinatóre

Vocabolario on line

macchinatore macchinatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. machinator -oris], letter. – Chi prepara o ordisce un’insidia, autore di una macchinazione: m. d’inganni; nemica di ragione, Macchinatrice sol d’opre [...] furtive (B. Guarini). Anticam. anche con sign. più ampio, inventore, ideatore, oppure progettista, costruttore di macchine ... Leggi Tutto

lì

Vocabolario on line

li lì avv. [lat. ĭllīc ‹illìk›]. – 1. In quel luogo, in quel posto. Indica in genere luogo non molto discosto da chi parla o da chi ascolta, e con più esattezza dell’avv. là; è inoltre usato largamente [...] , da lì), o attraverso luogo (di lì, per lì): vado un momento fin lì (anche fig.: fin lì ci arrivo anch’io; fin lì aveva ragione lui); vengo appunto da lì o di lì; levati di lì; da lì alla stazione son dieci minuti circa; di lì non si passa; si entra ... Leggi Tutto

stùpido

Vocabolario on line

stupido stùpido agg. [dal lat. stupĭdus, der. di stupēre «stupire»]. – 1. letter. a. Preso da stupore, attonito, sbalordito; che è in una condizione d’incapacità o insensibilità indotta da meraviglia, [...] un discorso s., una risposta s.; una risoluzione s. e crudele; con valore neutro: è assai s. pretendere di aver sempre ragione. Con uso iperb., in tono di leggero rimprovero o di rammarico e con sign. attenuato equivalente a «sciocco, ingenuo» e sim ... Leggi Tutto

meritaménte

Vocabolario on line

meritamente meritaménte avv. [der. dell’agg. lat. merĭtus «meritevole» (v. merito1)], letter. – Secondo il merito, giustamente, a ragione: un uomo, un luogo m. famoso; essere m. onorato; Meritamente, [...] però ch’io potei Abbandonarti, or grido alle frementi Onde ... (Foscolo). Non differisce dal più com. meritatamente (v. meritato), rispetto al quale ha però senso più positivo, indicando giusta proporzione ... Leggi Tutto

mèrito²

Vocabolario on line

merito2 mèrito2 (poet. mèrto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merere «meritare»]. – 1. a. Il fatto di meritare, di essere cioè degno di lode, di premio, o anche di un castigo: premiare, punire, trattare [...] pertanto giudice del m. in contrapp. a giudice di legittimità) è chiamato a emettere la propria pronuncia, giudicando cioè se ha ragione l’attore, o se la sua domanda dev’essere respinta, a partire dall’esame del caso concreto portato in giudizio. La ... Leggi Tutto

contènto¹

Vocabolario on line

contento1 contènto1 agg. [lat. contĕntus, part. pass. di continere «contenere», quindi propr. «contenuto; pago di qualche cosa»]. – 1. Appagato, soddisfatto di quanto si fa o si riceve; si costruisce [...] assol.: dichiararsi, chiamarsi c., dichiararsi soddisfatto; fare c. qualcuno, accontentarlo, dargli soddisfazione: le ho detto che ha ragione lei, tanto per farla contenta; esser c., anche permettere, acconsentire: sei c. che venga con te?; in senso ... Leggi Tutto

balìa

Vocabolario on line

balia balìa s. f. [dal fr. antico baillie; v. balì, balivo]. – 1. Potestà assoluta, signoria, autorità: quelli spirti Che purgan sé sotto la tua b. (Dante); il popolo ... invocava di quando in quando [...] nel 1347, che constava di duecento membri). Il loro potere era illimitato, anche nel giudicare; si disse, perciò, b. di ragione il potere ch’essi ebbero spesso di sentenziare anche contro la legge o in mancanza della legge. Si dette talvolta il nome ... Leggi Tutto

libidinóso

Vocabolario on line

libidinoso libidinóso agg. [dal lat. libidinosus]. – 1. Di persona, che è dominato dalla libidine, che è spinto a una continua e insaziabile ricerca di piaceri sessuali: un vecchio vizioso e l.; una [...] a libidine o è effetto di libidine: sguardi l.; voglie l.; atti, discorsi l.; Raro è però che di ragione il morso Libidinosa furia a dietro volga (Ariosto). ◆ Avv. libidinosaménte, con libidine: vivere libidinosamente; immergersi libidinosamente nei ... Leggi Tutto

embrionato

Vocabolario on line

embrionato agg. [der. di embrione]. – Che è provvisto di embrione. Nell’allevamento di polli, pesci, ecc., uova e., quelle in cui è in atto lo sviluppo dell’embrione, distinte da quelle in cui, per qualche [...] ragione, l’embrione non si è formato o è morto precocemente. ... Leggi Tutto

orgìaco

Vocabolario on line

orgiaco orgìaco agg. [der. di òrgia] (pl. m. -ci), letter. raro. – Delle orge dionisiache, orgiastico: gli stromenti o. i cui suoni turbano la ragione e incitano al delirio (D’Annunzio). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 70
Enciclopedia
ragione
Economia Per il rapporto secondo il quale due beni si scambiano tra loro ➔ ragione di scambio. Ragione sociale Denominazione data a una società commerciale per contraddistinguerla da altre (è sinonimo quindi di ditta; nel codice civile anche...
razionalità
razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione. Economia La r. è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla r.: il primo definisce la scelta razionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali