contrariare
v. tr. [dal lat. tardo contrariare, der. di contrarius «contrario»] (io contràrio, ecc.). – 1. Contrastare, ostacolare, impedire che il proposito di una persona abbia effetto: c. i disegni [...] provocare dispiacere o disappunto: questo ritardo mi ha contrariato molto. b. letter. Essere in opposizione, in contraddizione: la ragione ... suol contrariar la natura nelle altre cose (Leopardi); anche rifl. recipr.: è impossibile che due verità si ...
Leggi Tutto
volonta
volontà (ant. volontade e volontate) s. f. [lat. voluntas -atis, dal tema vol- delle forme volo, volui di velle; v. volere2]. – 1. La facoltà e la capacità di volere, di scegliere e realizzare [...] : non ho v. di scherzare; volontà lo strinse di saper più innanzi (Boccaccio). c. ant. Passione (contrapposta alla ragione), concupiscenza: mentre che egli, da troppa volontà trasportato, men cautamente con lei scherzava (Boccaccio). 4. In grammatica ...
Leggi Tutto
spleen
〈splìin〉 s. ingl. [dal gr. σπλήν σπληνός «milza», il cui umore nero, secondo la medicina ippocratica, causava l’ipocondria; cfr. splene e spleno-], usato in ital. al masch. – Stato d’animo caratterizzato [...] da malinconia, insoddisfazione, noia e fastidio di tutto senza una ragione precisa che lo provochi, proprio di molti scrittori romantici e decadenti, spec. inglesi e francesi. ...
Leggi Tutto
inceppare
v. tr. [der. di ceppo] (io incéppo, ecc.). – 1. Mettere in ceppi; più spesso fig., impedire, ostacolare, limitare la libertà di movimento e di sviluppo: i. il commercio, le industrie; i. la [...] . 3. Come intr. pron., incepparsi, con riferimento ad armi o ad altri meccanismi, arrestarsi, cessare di funzionare per qualche ragione: il mitra si inceppò. In usi region., con o senza la particella pron., impuntarsi nel parlare, spec. per balbuzie ...
Leggi Tutto
volontaristico
volontarìstico agg. [der. di volontario o di volontarismo] (pl. m. -ci). – Del volontarismo, proprio del volontarismo: movimenti v.; il fondamento v. delle guerre di liberazione nazionale; [...] all’età moderna), quelle che, presupponendo l’inesistenza di un ordine economico naturale, ritengono che la volontà umana possa realizzare gli ideali suggeriti dalla ragione (distinte dalle dottrine neovolontaristiche, per cui v. neovolontarismo). ...
Leggi Tutto
contrastare
(ant. contastare) v. intr. e tr. [dal lat. tardo contrastare, comp. di contra «contro» e stare «stare»; propr. «stare contro, opporsi»]. – 1. intr. (aus. avere) a. ant. Con la prep. a, opporsi, [...] ). b. Con la prep. con, o in usi assol., litigare, contendere, discutere: è inutile c. con chi vuole sempre aver ragione; stanno contrastando per cose da nulla; smettete di c.; sarà come tu dici, non contrasto; in senso fig., discordare, essere in ...
Leggi Tutto
volta1
vòlta1 s. f. [lat. volg. *volvĭta, *volta, der. del lat. class. volvĕre «volgere»]. – 1. ant. o letter. a. L’azione, il fatto di voltare o di voltarsi, di girare da una parte o dall’altra, di [...] : una v. che hai dato l’adesione non puoi più tirarti indietro; credo che si impiegherà una v. che avrà preso il diploma di ragioniere; una v. che lo sai, perché me lo chiedi?; anche una v., seguito da un part. pass.: la merce, una volta uscita dal ...
Leggi Tutto
fideismo
s. m. [dal fr. fidéisme, der. del lat. fides «fede»]. – 1. Sistema o orientamento filosofico o teologico, che considera la fede come forma di conoscenza anteriore e superiore alla ragione, ritenuta [...] incapace di attingere le più alte verità; un’inclinazione al fideismo si riscontra già in alcune correnti del pensiero patristico e medievale, spec. in quelle influenzate dal platonismo, o dal neoplatonismo, ...
Leggi Tutto
fideista
s. m. e f. [dal fr. fidéiste] (pl. m. -i). – Assertore o seguace del fideismo, e in genere chi antepone la fede alla ragione; per estens., chi segue con fede cieca una dottrina. Anche agg., [...] con lo stesso sign. di fideistico: correnti fideiste ...
Leggi Tutto
Economia
Per il rapporto secondo il quale due beni si scambiano tra loro ➔ ragione di scambio.
Ragione sociale
Denominazione data a una società commerciale per contraddistinguerla da altre (è sinonimo quindi di ditta; nel codice civile anche...
razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione.
Economia
La r. è una caratteristica dell’homo oeconomicus. Nella teoria economica tradizionale e moderna si distinguono due approcci alla r.: il primo definisce la scelta razionale...