translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere [...] autori la cui madrelingua non è l’italiano, e che tuttavia utilizzano l’italiano come mezzo di espressione letteraria. In realtà l’insufficienza di queste definizioni è già stata denunciata e dagli autori stessi e da buona parte della critica, che ...
Leggi Tutto
identità alias (Identità Alias) loc. s.le f. L'identità di genere, divergente da quella associata al genere sessuale di nascita, in quanto viene riconosciuta e registrata in documenti burocratici e amministrativi [...] anagrafico riportato sui documenti ufficiali e dato alla nascita in base al sesso biologico. Una misura che, in realtà, già esiste all’interno di un organo amministrativo importante, il ministero delle Infrastrutture guidato da Enrico Giovannini e ...
Leggi Tutto
arteterapia (arte-terapia, Arteterapia, Arte-Terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica da parte del paziente di una forma d’arte (musica, danza, teatro, ecc.). ♦ Si parla [...] . Al raggiungimento degli obiettivi sociali dichiarati, UniCredit riconoscerà una donazione di ulteriori 10mila euro a questa realtà affinché crei servizi aggiuntivi per le famiglie ospiti, come ad esempio quello di mediazione culturale per favorire ...
Leggi Tutto
ecoansia (eco-ansia) s. f. La profonda sensazione di disagio e di paura che si prova al pensiero ricorrente di possibili disastri legati al riscaldamento globale e ai suoi effetti ambientali. ◆ In ambito [...] myth of apathy: Psychoanalytic explorations of environmental degradation, 2010) sostengono che questa strana paralisi sia in realtà una reazione di «congelamento» (freezing) generata dalle dimensioni del problema. (Mariella Dal Farra, Regione.ch, 20 ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, [...] Garancini, Corriere della sera, 13 luglio 2017, Moda, p. 11) • Oggi e domani il pubblico potrà conoscere da vicino la realtà della scuola ["Scuola di cucina Lorenzo de' Medici"]: il primo passo è stato questa mattina una lezione di cucina con i food ...
Leggi Tutto
alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, [...] comicità». In alcuni casi si ha l’impressione che l’asticella sia stata alzata per esorcizzare il rischio che la realtà la superi: un Hannibal Lecter in attesa dell’immunità parlamentare ricorda incubi recenti… (Valerio Rosa, Unità, 19 gennaio 2012 ...
Leggi Tutto
workaholism s. m. inv. Dipendenza ossessiva dal proprio lavoro. ◆ «Come nel caso dei "disturbi da dipendenza da personal computer", alcune forme di dipendenza da Internet sono legate al gioco, altre a [...] luglio 2017, Lavoro) • Non per questo si può fare a meno di notare la lunga pausa agostana degli eletti, anche perché in realtà gli uffici del consiglio regionale rimarranno chiusi solo dal 14 al 18 agosto, molti meno rispetto ai 30 e oltre giorni di ...
Leggi Tutto
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico [...] tutto ciò che accade ad Est della Germania come un prodotto delle politiche d’Occidente. Questo modo di leggere la realtà, di fatto, squalifica gli attori dello scenario geopolitico dell’Europa orientale, trattandoli come oggetti e non come soggetti ...
Leggi Tutto
sovranità alimentare loc. s.le f. Il diritto dei popoli a gestire le proprie risorse alimentari avendo come fine primario esclusivamente la soddisfazione delle esigenze delle persone, sulla base di una [...] e della follia di una politica del cibo che distrugge il Pianeta. (Manifesto.it, 9 giugno 2022, Extraterrestre) • In realtà il concetto di sovranità alimentare non è né un’invenzione di Meloni né un concetto – almeno sul piano teorico – assimilabile ...
Leggi Tutto
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era [...] la disgregazione, la dispersione, la sconnessione dell’Io che diventa incapace (per un meccanismo inconscio di difesa) di vedere la realtà globalmente, e ne sceglie solo una parte come vera, negando l’altra (Cesare Catà, huffingtonpost.it, 1° gennaio ...
Leggi Tutto
realtà Qualità e condizione di ciò che esiste effettivamente e concretamente.
Filosofia
La nozione di r. è legata al problema tipicamente moderno dell'esistenza del mondo esterno. A partire da R. Descartes si era, infatti, affermata la tesi...
realta
realtà [Der. del lat. realitas -atis, da realis "reale"] [FAF] R. fisica: v. epistemologia: II 437 e. ◆ [FAF] Principio di r. separabile: v. determinismo e indeterminismo: II 108 d.