termogenesi
termogèneṡi s. f. [comp. di termo- e -genesi]. – In biologia, la produzione di calore che ha luogo negli organismi viventi: è generalmente in rapporto con le reazionichimiche del metabolismo, [...] che sono per lo più esotermiche (v. anche termoregolazione). In microbiologia, t. batterica, produzione di calore dovuta ad attività microbiche: per es., nei processi di maturazione del letame l’attività ...
Leggi Tutto
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. [...] : i due fatti sono i.; il buon esito del tentativo è i. dalla mia volontà; la velocità di certe reazionichimiche è i. dalla pressione. b. In sintassi, proposizione i., autonoma, non retta da altra proposizione (contrapp. a proposizione dipendente ...
Leggi Tutto
fisiologico
fiṡiològico agg. [dal lat. tardo physiologĭcus, gr. tardo ϕυσιολογικός «proprio delle ricerche sulla natura»] (pl. m. -ci). – 1. Relativo alla fisiologia come scienza che studia le funzioni [...] denominazione non più in uso di quella parte della biochimica che studia i fenomeni fisiologici spiegabili mediante reazionichimiche; psicologia f., il campo della ricerca psicologica che ha per oggetto le condizioni fisiologiche dei fatti psichici ...
Leggi Tutto
razzo
rażżo s. m. [lat. radius «raggio»]. – 1. a. Fuoco d’artificio formato da un cannello di cartone pieno di polvere pirica a deflagrazione piuttosto lenta, munito di un’asticciola o cannuccia che [...] tutte a bordo dell’oggetto propulso (è quindi sinon. di endoreattore); r. chimico, in cui l’espulsione delle masse anzidette è ottenuta in seguito a reazionichimiche; r. elettrostatico, r. fotonico, ecc. (v. propulsore). Correntemente il termine è ...
Leggi Tutto
reagentario
reagentàrio s. m. [der. di reagente]. – Mobile per laboratorî chimici destinato a contenere i varî reagenti usati per le reazionichimiche. ...
Leggi Tutto
sequestrante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di sequestrare]. – 1. agg. e s. m. e f. Chi, o che, sequestra, negli usi proprî ed estens. del verbo. In diritto, la persona in favore della quale viene disposto [...] ioni di certi metalli presenti in una soluzione acquosa, complessi solubili, cosicché la soluzione non mostra più le reazionichimiche (o biologiche o sim.) caratteristiche degli ioni di quel metallo; azione sequestrante può essere svolta anche da ...
Leggi Tutto
reattivo
agg. e s. m. [der. di reagire]. – 1. agg. In genere, che ha capacità di reagire, che opera una reazione, che si riferisce a reazione. In partic.: a. Con riferimento a reazionichimiche: sostanze [...] la stessa persona; oppure, può assumere atteggiamenti di pudore come reazione a impulsi esibizionistici). 2. s. m. a. In chimica, il composto o la miscela di composti che, provocando una reazione, servono a rivelare la presenza di un’altra sostanza e ...
Leggi Tutto
anaerobiosi
anaerobïòṡi s. f. [comp. di an- priv., aero- e -biosi]. – In biologia, processo di ricambio energetico proprio degli organismi che vivono in assoluta assenza di ossigeno molecolare. Con riferimento [...] condizione in cui si compie un’attività muscolare di tipo particolarmente intenso, nella quale l’energia è fornita da reazionichimiche che non utilizzano ossigeno bensì la degradazione di composti fosforati ad alto potenziale energetico, ossia ATP e ...
Leggi Tutto
luminescenza
luminescènza s. f. [der. del lat. lumen -mĭnis «lume»]. – In fisica, processo di emissione della luce, e in generale di onde elettromagnetiche, in cui il fenomeno consegue a transizioni [...] o biofotogenesi o l. animale), se viene prodotta da processi biochimici; chemiluminescenza, se è dovuta a reazionichimiche; elettroluminescenza, se provocata da fenomeni elettrici o da cariche elettriche; fotoluminescenza (in partic., fluorescenza e ...
Leggi Tutto
autoscarica
autoscàrica s. f. [comp. di auto-1 e scarica]. – In un accumulatore o in una pila elettrica, perdita di carica a circuito aperto, dovuta a difetti d’isolamento o a reazionichimiche, tra [...] l’elettrolito e lo strato attivo degli elettrodi, causate da impurità ...
Leggi Tutto
. Le diverse specie di trasformazioni chimiche possono ridursi ai seguenti tipi:
a) Combinazione (unione, sintesi). - Consiste nel fatto che da due o più corpi, semplici o composti, si origina un nuovo composto:
Per esempio, quando il carbonio...
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto nella chimica alla metà del Settecento...