sostituzione
sostituzióne (ant. sustituzióne) s. f. [dal lat. tardo substitutio -onis, der. di substituĕre «sostituire»]. – 1. L’azione, l’atto di sostituire; il fatto di sostituirsi o di essere sostituito: [...] stato aumentato lo stipendio base; in s. del sindaco, ammalato, farà le sue funzioni l’assessore più anziano. 2. In chimica, la reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo o un gruppo di atomi viene sostituito da un altro atomo o gruppo di ...
Leggi Tutto
autocensura
s. f. [comp. di auto-1 e censura]. – In genere, il fatto e la capacità di censurare sé stesso, sorvegliando e limitando l’espressione dei proprî pensieri e sentimenti o, comunque, controllando [...] , senza pressioni esterne, nella diffusione di alcune informazioni; o il rispetto di determinati limiti e vincoli che organizzatori e realizzatori di pubblici spettacoli si propongono, per evitare reazioni negative o per altre ragioni di opportunità. ...
Leggi Tutto
pseudomelituria
pseudomelitùria s. f. [comp. di pseudo- e melituria]. – Nel linguaggio medico, eliminazione con le urine di sostanze, medicamentose o di altra natura, capaci di provocare, allo stesso [...] modo degli zuccheri, alcune particolari reazioni riduttrici. ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine [...] a catena, la quantità minima di materiale fissile che, per una data configurazione del sistema, fa sì che la reazione possa continuare fino all’esaurimento del combustibile. c. In astrofisica, m. mancante (ingl. missing mass), la porzione finora non ...
Leggi Tutto
agente
agènte agg. e s. m. e f. [dal lat. agens -entis, part. pres. di agĕre «fare»]. – 1. agg. Che agisce, che provoca un determinato effetto; con sign. più partic. in filosofia: causa a., lo stesso [...] un governo straniero o di un’organizzazione politica, spionistica, ecc., è incaricato di fomentare rivolte e disordini o suscitare reazioni che diano occasione ai mandanti di intervenire o comunque di risolvere la situazione a proprio vantaggio. 4. s ...
Leggi Tutto
candid-camera
‹kä′ndid kä′mërë› locuz. ingl. [comp. di candid «spontaneo» e camera «macchina fotografica»], usata in ital. come s. f. (e pronunciata comunem. ‹kèndid kàmera›). – Espressione, che indica [...] diretta, affine al cinema-verità, che, impiegando una cinepresa o una videocamera abilmente nascosta, sfrutta le reazioni di persone inconsapevolmente coinvolte in situazioni preordinate e provocate solitamente da attori, allo scopo di realizzare ...
Leggi Tutto
redox
redòx (o redòxi o redòssi). – Abbreviazione dell’ingl. reduction-oxidation, usata in chimica, di solito con funzione appositiva, per riferirsi a una reazione di ossidoriduzione: indicatore redox, [...] ogni indicatore per reazioni di ossidoriduzione; potenziale redox o redoxi-potenziale, lo stesso che potenziale di ossidoriduzione (v. ossidoriduzione). ...
Leggi Tutto
stakeholder
s. m. Chi ha interessi nell’attività di un’organizzazione o di una società, ne influenza le decisioni o ne è condizionato. ◆ C’è proprio tutto, l’impegno del mondo degli affari non solo a [...] attenti i vertici delle multinazionali giapponesi verso i loro doveri sociali, le attese degli «stakeholders», le reazioni delle comunità nazionali colpite dalla concorrenza globale. (Federico Rampini, Repubblica, 27 dicembre 2006, p. 51, Economia ...
Leggi Tutto
orecchio
orécchio s. m. [variante di orecchia]. – 1. Organo pari dei vertebrati, situato ai due lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e [...] con cui si dà ascolto alle parole d’altri: porgere o. benigno; prestare o. paziente, ecc.; e per indicare i sentimenti, le reazioni affettive o morali che le parole di altri possono provocare: ciò che tu dici giunge gradito al mio o.; è un nome che ...
Leggi Tutto
flemmatico
flemmàtico agg. [dal at. tardo phlegmatĭcus, gr. ϕλεγματικός] (pl. m. -ci). – Propr., che produce flemma o è prodotto da flemma o ha natura di flemma (nel sign. 1 della voce), nelle ant. locuz. [...] f., febbre f., umori f. e sim. In partic., temperamento f., secondo l’antica dottrina umorale, il temperamento caratterizzato da reazioni emotive deboli e lente; di qui il sign. moderno della parola: uomo f. (o di temperamento, di carattere f.), che ...
Leggi Tutto
In chimica organica, le reazioni che avvengono mediante un processo continuo di riorganizzazione degli elettroni, attraverso uno stato di transizione ciclico; rappresentano un’importante categoria di reazioni concertate. Numerose reazioni p....
In chimica, reazioni attraverso le quali un reagente che contiene un atomo (detto nucleofilo) è in grado di mettere in comune uno o più doppietti elettronici di valenza per formare legami (di tipo dativo) con molecole o ioni elettrofili. Più...