• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Storia [24]
Militaria [21]
Diritto [8]
Fisica [5]
Botanica [5]
Araldica e titoli nobiliari [5]
Religioni [5]
Arti visive [4]
Zoologia [4]
Industria [4]

tamburino

Vocabolario on line

tamburino s. m. [dim. (e nel sign. 2 der.) di tamburo]. – 1. Piccolo tamburo, cioè tamburo di dimensioni ridotte, tamburello. In partic., e con sign. proprio, piccolo tamburo cilindrico, a due membrane, [...] bande musicali militari o in speciali formazioni e reparti delle forze armate: un giovane t., arruolarsi come t.; i t. del reggimento; la banda cittadina ha un nuovo gruppo di tamburine; Il t. sardo, titolo di un noto racconto contenuto nel romanzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

tamburo

Vocabolario on line

tamburo s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito [...] fare o farsi una pubblicità rumorosa. b. Suonatore di tamburo: il t., il primo t. della banda comunale, della banda del reggimento. In partic., t. maggiore, il graduato che precede una banda militare e segna il tempo alzando e abbassando una mazza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

legióne

Vocabolario on line

legione legióne s. f. [dal lat. legio -onis, der. di legĕre «raccogliere, scegliere»]. – 1. Nella Roma antica, nome con cui era indicata originariamente la leva dei cittadini, quindi l’intero esercito, [...] dei carabinieri, istituita nel 1906; nel periodo fascista, unità della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale, corrispondente al reggimento dell’esercito, e comandata da un console. 3. Sempre in età moderna, nome assunto, in alcuni paesi, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

mùṡica

Vocabolario on line

musica mùṡica s. f. [dal lat. musĭca, gr. μουσική, femm. sostantivato dell’agg. μουσικός «musicale» (sottint. τέχνη «arte»)]. – 1. a. L’arte che consiste nell’ideare e nel produrre successioni strutturate [...] ., soprattutto nel linguaggio fam.: a. Insieme di esecutori, soprattutto quando si tratti di una banda militare: la m. del reggimento, delle guardie municipali; vieni alla finestra, che passa la m.; una scorta d’onore con bandiera e m.; più raram ... Leggi Tutto

naturato

Vocabolario on line

naturato agg. [part. pass. di naturare]. – Propr., generato da natura, che ha avuto natura; in senso assol., e con funzione participiale, nella locuz. natura naturata (v. natura, n. 1 a); come agg., [...] generato con carattere o inclinazioni particolari, dotato di una determinata natura o disposizione naturale: è più laudabile l’uomo che dirizza sé e regge sé mal n. contra l’impeto de la sua natura, che colui che ben n. si sostiene in buono ... Leggi Tutto

guardia1

Vocabolario on line

guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare [...] di capi di stato, alti personaggi politici e sim. o anche di persone potenti o molto ricche. La vecchia g., reggimento dell’esercito di Napoleone, a lui particolarmente fedele, che dal 1809 costituì la riserva; fig., il complesso dei vecchi ... Leggi Tutto

dislocare

Vocabolario on line

dislocare v. tr. [der. del lat. locare «collocare», col pref. dis-1; con il sign. di «slogare», il verbo è attestato già nel lat. mediev.] (io dislòco, tu dislòchi, ecc.). – 1. Collocare nei luoghi più [...] ; come intr. pron., slogarsi. ◆ Part. pass. dislocato, anche come agg., soprattutto con il sign. 1: il reggimento dislocato sulla collina antistante; la flotta inglese dislocata nel Mediterraneo; in linguistica, usato assol., spostato dalla sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

quadro²

Vocabolario on line

quadro2 quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo [...] e dei graduati di truppa) che costituiscono il comando di un reparto, di un’unità, delle forze armate: i q. di un reggimento, di una brigata dell’esercito; rimuovere, completare i q.; manovre con i q., effettuate con i soli ufficiali, senza la ... Leggi Tutto

chepì

Vocabolario on line

chepi chepì (o cheppì) s. m. [dal fr. képi, e questo dal ted. svizzero Käppi, dim. di Kappe «berretto»]. – Copricapo militare rigido, col fondo tondo e rilevato, e visiera di cuoio, portato in diversi [...] spinti indietro fin sulla nuca (De Amicis). Attualmente è tipico dell’esercito francese. In Italia è stato fino alla seconda guerra mondiale il copricapo del reggimento di artiglieria a cavallo; è tuttora in uso nelle accademie e collegi militari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

pecùnia

Vocabolario on line

pecunia pecùnia s. f. [dal lat. pecunia, der. di pecus «bestiame», ricordo di un’economia primitiva a carattere pastorizio], letter. – 1. Denaro: già per fama conoscendol ricchissimo, sì come uomini [...] naturalmente vaghi di p. e rapaci, a doverlo aver si disposero (Boccaccio); la p. è reggimento di tutte le cose (L. B. Alberti). È voce ant., usata talvolta ancor oggi in tono scherz.: comprerei quella casa, ma non ho la p.; ce ne vuole di pecunia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
reggimento
Unità organica fondamentale delle forze armate terrestri (fanteria, artiglieria, genio, cavalleria e truppe corazzate e blindate), costituita da un comando, con a capo un colonnello, dai servizi, e da un numero vario di unità di ordine immediatamente...
reggimento
reggimento Il vocabolo, presente con larga prevalenza nella prosa del Convivio (14 volte su 17 occorrenze complessive), è adoperato secondo due accezioni fondamentali. Nel senso di " governo ", " direzione ": Vn XI 3 lo mio corpo, lo quale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali