dittatura
1. MAPPA La DITTATURA è un regime politico caratterizzato dalla concentrazione di tutto il potere in un solo organo, rappresentato da una o più persone, che lo esercita senza alcun controllo [...] da parte di altri (d. militare, fascista, comunista; instaurare, abbattere la d.). 2. Con significato più ampio la parola dittatura indica un’imposizione dispotica e intransigente della propria autorità (ribellarsi alla d. del proprio direttore, ...
Leggi Tutto
nucleo
nùcleo s. m. [dal lat. nucleus, der. di nux nucis «noce»; propr. «gheriglio della noce, nòcciolo di un frutto»]. – 1. Genericam., la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta, [...] di resistenza, n. rivoluzionarî, ecc. (per lo più indicati con proprie più precise denominazioni). c. Nel regimefascista, suddivisione cittadina della federazione provinciale del partito, sotto la direzione di un capo-nucleo. ◆ Dim. nuclèolo (v ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, [...] nazionale), che viene convocato in particolari momenti della vita del partito o in occasione di crisi ministeriali; nel regimefascista il supremo organo del partito si denominava Gran Consiglio. b. Nell’organizzazione del lavoro: c. di fabbrica ...
Leggi Tutto
preside
prèside s. m. e f. [dal lat. praeses -sĭdis, propr. «chi siede avanti, chi presiede», der. di praesidere: v. presiedere]. – In generale, autorità che presiede a un ufficio. 1. s. m. a. Nella [...] Roma imperiale, il governatore di una provincia. b. Durante il regimefascista, p. della provincia, il capo dell’amministrazione provinciale (ora detto presidente della giunta provinciale). 2. s. m. e f. a. Nell’ordinamento scolastico italiano, capo ...
Leggi Tutto
console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti [...] onorario o c. eletto, funzionario onorario scelto fra le persone che già risiedono nel paese estero. 4. Nel regimefascista, grado della Milizia volontaria, corrispondente a quello di colonnello dell’esercito. 5. Titolo assunto da Napoleone I: primo ...
Leggi Tutto
podesta2
podestà2 (letter. potestà) s. m. [dalla voce prec., con cambiamento di genere]. – 1. Nel comune medievale italiano, magistrato che, a cominciare dagli ultimi decennî del sec. 12°, sostituì gradualmente [...] quel medesimo a cui, in teoria, sarebbe toccato a far giustizia a Renzo Tramaglino (Manzoni). 3. Durante il regimefascista, capo dell’amministrazione comunale, di nomina governativa, che cumulava in sé tutte le funzioni precedentemente attribuite al ...
Leggi Tutto
gerarca
s. m. [dal gr. tardo ἱεράρχης, comp. di ἱερός «sacro» e ἄρχω «essere a capo»; propr. «capo delle funzioni sacre»] (pl. -chi). – 1. In origine, persona che occupava una posizione preminente in [...] un àmbito sacro; in partic., il sommo sacerdote, il vescovo, il papa. 2. Nel regimefascista, dirigente del partito. Per estens., per lo più in tono spreg. o scherz., personaggio politicamente (o per altri motivi) autorevole che fa pesare la propria ...
Leggi Tutto
balilla
s. m. e f., invar. – 1. s. m. Durante il regimefascista, nome dato ai ragazzi tra gli otto e i quattordici anni, organizzati in formazioni di tipo paramilitare nell’Opera Nazionale Balilla. [...] Deriva dal soprannome attribuito dalla tradizione al fanciullo (identificato, senza peraltro sicuri fondamenti storici, con G. B. Perasso) che il 5 dic. 1746 accese in Genova la prima scintilla dell’insurrezione ...
Leggi Tutto
voi
vói (ant. e poet. vui) pron. pers. pl. [lat. vōs]. – È il pronome di seconda persona plurale, usato cioè dalla persona che parla quando si riferisce ad altre persone realmente o idealmente presenti; [...] Cinquecento, il voi allocutivo esprimente deferenza fu sostituito dal lei e, nonostante un tentativo di ridargli vigore compiuto durante il regimefascista (1938-43), è oggi piuttosto raro in ogni caso, salvo nell’uso region. e fam. del Centro e del ...
Leggi Tutto
assistenziale
agg. [der. di assistenza]. – 1. Che riguarda o ha per fine la pubblica assistenza: attività a.; enti a.; opere a. (che fu anche nome di un’istituzione statale durante il regimefascista). [...] Stato a., in senso positivo, quello che assicura anche ai cittadini privi di mezzi sufficienti un determinato livello di istruzione, assistenza sanitaria, alloggi, ecc.; con accezione peggiorativa, oggi ...
Leggi Tutto
Giornalista italiano (Verona 1907 - Roma 1994). Durante il regime fascista andò esule a Londra, dove fu corrispondente politico per Radio Italia (1940-42) e, in seguito, per il servizio europeo della BBC (1943-44); nel 1944-45 ebbe l'incarico...
Durante il regime fascista, il giovane dai 14 ai 18 anni (dal 1943 ai 17 anni) inquadrato nelle organizzazioni giovanili, dell’Opera nazionale balilla prima, della Gioventù italiana del Littorio poi.