• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Medicina [4]
Industria [4]
Diritto [4]
Botanica [2]
Arti visive [2]
Arredamento e design [2]
Alimentazione [2]
Storia [2]
Storia della medicina [2]
Religioni [2]

régno

Vocabolario on line

regno régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto [...] optimo iure): il r. di Norvegia, di Danimarca, di Arabia; il r. di Svezia è sotto la sovranità dei Bernadotte; i r. di Francia e di Spagna furono spesso in guerra tra di loro. Assol., ant., Regno, quello di Napoli: Di fuor dal regno, quasi lungo ’l ... Leggi Tutto

borbònico

Vocabolario on line

borbònico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dei Borbone, dinastia reale di origine francese, che, dal sec. 12° in poi, regnò in parecchi stati europei: governo b.; come sost., fautore o seguace dei Borbone. [...] Talora usato nel senso di retrogrado: metodi b., mentalità b. (con particolare riferimento ai Borbone del regno di Napoli, individuati come bersaglio polemico da chi, nella seconda metà dell’Ottocento, sosteneva la causa dell’unificazione e dell’ ... Leggi Tutto

alleanza

Thesaurus (2018)

alleanza 1. MAPPA Tecnicamente si chiama ALLEANZA un legame internazionale con il quale due o più Stati si impegnano a concedersi un appoggio reciproco per raggiungere uno scopo politico comune (stringere, [...] lo stato del Regno sul cadere dell’estate del 1798, quando la vittoria di Nelson ne’ mari di Alessandria, lo scarso di qualche francese, la nuova alleanza colla Russia e, più di tutto, gl’intrighi del gabinetto inglese, fecero credere al re di Napoli ... Leggi Tutto

regnìcolo

Vocabolario on line

regnicolo regnìcolo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo regnicŏla, comp. di regnum «regno» e tema di colĕre «abitare» (v. -colo)]. – Nato o abitante in un regno, nel territorio di un regno; cittadino [...] di un regno; anticam., riferito in partic. al Regno di Napoli, poi esteso al Regno d’Italia. ... Leggi Tutto

dóbla

Vocabolario on line

dobla dóbla s. f. [dallo spagn. dobla, propr. «doppia»]. – 1. Moneta d’oro emessa nel regno di Castiglia a cominciare dal sec. 14°, imitazione della «dobla morisca», moneta d’oro coniata ad Almería nel [...] regno arabo di Granata. Nel regno di Napoli e in Sicilia fu così chiamata la doppia. 2. Per estens., nell’uso letter., moneta d’oro in genere: Facea nascer le d. a diece a diece (Ariosto). ... Leggi Tutto

mastrodatti

Vocabolario on line

mastrodatti (o 'mastro d’atti') s. m. – Nell’antico regno di Napoli, il funzionario che, originariamente addetto alla redazione e custodia degli atti, ebbe in seguito, prima della codificazione, anche [...] funzioni giudiziarie come supplente dei giudici (per es., compiva l’istruttoria dei procedimenti penali) ... Leggi Tutto

napoletano

Vocabolario on line

napoletano (meno com. napolitano) agg. e s. m. – 1. agg. Di Napoli, dei suoi abitanti, della loro storia, o di ciò che a essi si riferisce: il mare n., la costa n.; lo spirito n.; la cultura, l’arte, [...] , il Napoletano, il territorio, il circondario di Napoli; dal sec. 14° al 19° s’indicò con questo nome tutta la parte continentale del Regno di Napoli. 3. s. m. Sorta di cioccolatino rettangolare, di gusto amaro e di pasta dura, senza ripieno. ◆ Avv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

murattismo

Vocabolario on line

murattismo s. m. – Movimento che, dopo l’avvento in Francia di Luigi Napoleone (1851), caldeggiò, nella speranza di un suo appoggio alla lotta antiborbonica, la restaurazione della dinastia dei Murat [...] Lucien-Charles Murat, figlio di re Gioacchino (che, ufficiale dell’esercito francese, per i suoi brillanti meriti militari e gli aiuti prestati in più occasioni a Napoleone, suo cognato, aveva avuto da lui in concessione nel 1808 il regno di Napoli). ... Leggi Tutto

sanfedista

Vocabolario on line

sanfedista s. m. e f. [der. della locuz. Santa Fede] (pl. m. -i). – 1. a. Nel regno di Napoli (1798-99), appartenente alle «bande di santa fede» (v. santafede). b. Nello Stato Pontificio posteriore alla [...] Restaurazione del 1815, appartenente a quelle sette reazionarie che si contrapposero alle sette liberali. 2. Per estens., con tono polemico, chi si ispira a un clericalismo chiuso e reazionario ... Leggi Tutto

santaféde

Vocabolario on line

santafede santaféde (più com. 'santa féde') s. f. – Nome assunto come insegna da quelle bande di popolani (detti sanfedisti), organizzate dal cardinale Ruffo, che nel 1798-99 si sollevarono in armi nel [...] regno di Napoli, in difesa, appunto, della «santa fede» e delle vecchie tradizioni e istituzioni contro gli invasori francesi e i giacobini locali. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Napoli, Regno di
Entità statale sorta nel Mezzogiorno continentale alla fine del 13° sec., dopo la rivolta dei Vespri siciliani e il conseguente distacco della Sicilia. Angioini, aragonesi e asburgo Parte integrante del Regno di Sicilia durante l'età normanna...
Storia del Regno di Napoli
Storia del Regno di Napoli Aurelio Musi Un’avvertenza importante Scritta in tre mesi, la Storia del Regno di Napoli esce a puntate nel 1923-1924 su «La Critica» ed è pubblicata in volume nel 1925. L’“Avvertenza” (scritta nel maggio del 1924)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali