• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
349 risultati
Tutti i risultati [349]
Diritto [9]
Storia [4]
Religioni [4]
Militaria [3]
Comunicazione [2]
Lingua [2]
Diritto pubblico [2]
Industria [2]
Arti visive [2]
Zoologia [1]

Daspo

Neologismi (2008)

Daspo s. m. inv. Acronimo di Divieto di accedere a manifestazioni sportive, titolo della legge n. 401 del 13 dicembre 1989, finalizzata a contrastare la violenza negli stadi. ◆ Stadi vietati per i tifosi [...] violenti in tutta Europa. È la proposta che la presidenza italiana dell’Unione europea presenterà per estendere a tutti i campi del Daspo. (Enzo Tamborra, Repubblica, 3 aprile 2008, Bari, p. XVI). Già attestato nella Repubblica del 1° giugno 1995, p ... Leggi Tutto

campo di accoglienza

Neologismi (2008)

campo di accoglienza loc. s.le m. Campo destinato a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ nel mirino è finita la gestione del dopo-terremoto [...] anni all’Albania, compresa la missione militare Alba a guida italiana. (Sole 24 Ore, 25 gennaio 2000, p. ; il 5% dorme nelle strade o nelle piazze. (Caterina Pasolini, Repubblica, 31 gennaio 2008, p. 16, Cronaca). Espressione composta dal s. ... Leggi Tutto

denatalizzazione

Neologismi (2008)

denatalizzazione s. f. Calo progressivo delle nascite. ◆ «Certamente Genova colpisce perché è una città con tanti anziani, forse la città con più anziani che ci sia in Europa. È anche la città con uno [...] la denatalizzazione, grazie ai trend di una immigrazione forte ma certo meno invasiva che in altre città italiane. (Franco Manzitti, Repubblica, 5 maggio 2007, Genova, p. V). Derivato dall’agg. natale (‘relativo alla nascita, alle nascite’) con l ... Leggi Tutto

dizionarite

Neologismi (2008)

dizionarite s. f. (iron.) Produzione di dizionari a getto continuo. ◆ Quanto influisce la dizionarite editoriale sulla reale acquisizione della lingua? [...] È anche vero però che nella «dizionarite [...] lettori sembra gradire: della sola lingua italiana sono in circolazione 253 dizionari, […] Senza contare i dialettali, i bilingui, quelli di lingue straniere. Insomma, un’autentica dizionarite… (Enzo Golino, Repubblica, 18 maggio 2005, p. 50, Cultura ... Leggi Tutto

cellula dormiente

Neologismi (2008)

cellula dormiente loc. s.le f. Nucleo terroristico temporaneamente non attivo, ma pronto a essere richiamato in azione. ◆ «Quella del terrorismo internazionale di matrice islamica è una minaccia multiforme, [...] ]. (Unione Sarda, 8 aprile 2004, p. 5, Cronaca Italiana) • Che l’Italia possa essere nel mirino lo testimonia si fa altro che alimentare una situazione di pericolo». (Eleonora Capelli, Repubblica, 19 settembre 2007, Bologna, p. III). Composto dal s. ... Leggi Tutto

centrale-rischi

Neologismi (2008)

centrale-rischi (centrale rischi), loc. s.le f. Archivio informativo sui rischi bancari relativo alle eventuali posizioni debitorie dei clienti nei confronti delle loro banche. ◆ A quanto ammontano questi [...] riservatezza. La ripresa di fiducia di cui ha bisogno l’economia italiana passa anche da qui. (Massimo Gaggi, Corriere della sera, importa se il truffatore è stato scoperto. (Franca Selvatici, Repubblica, 8 marzo 2008, Firenze, p. II). Composto dal s ... Leggi Tutto

draft

Neologismi (2008)

draft s. m. inv. Abbozzo, prima stesura, testo preliminare. ◆ L’ultima revisione dell’Iso 9000 non ha differenze sostanziali rispetto al draft diffuso a primavera, ma punta sulla semplificazione complessiva [...] l’obiettivo di allineare la fiscalità d’impresa italiana al migliore “standard” europeo. Si mira in genoma umano. (Renato Dulbecco, Repubblica, 4 dicembre 2007, p. 19, Cultura). Dall’ingl. draft. Già attestato nella Repubblica del 30 marzo 1990, p. ... Leggi Tutto

leóne

Vocabolario on line

leone leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara [...] e ansiosi di far carriera: i giovani l. della finanza italiana; un giovane l. del giornalismo. 2. Denominazione di altri animali simbolo dell’evangelista s. Marco, e quindi della Repubblica Veneta, e viene raffigurato alato, diademato, posto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

ciampismo

Neologismi (2008)

ciampismo s. m. La concezione economica e politica di Carlo Azeglio Ciampi. ◆ la gente, l’opinione pubblica, in questi primi giorni di apprendimento del «ciampismo» e della sua fenomenologia, è portata [...] serve il suo Paese senza intrallazzare con i partiti. (Massimo Giannini, Repubblica, 15 maggio 1999, p. 10, Politica) • [Franco] sui media per illustrare le linee guida della politica estera italiana). (Emanuele Novazio, Stampa, 2 ottobre 2004, p. ... Leggi Tutto

ruiniano

Neologismi (2008)

ruiniano s. m. e agg. Sostenitore del cardinale Camillo Ruini, già presidente della Conferenza episcopale italiana; di Camillo Ruini. ◆ visto che si è fatto cenno al dialogo con la «cultura laica», devo [...] grosso nel centrosinistra. Altri specchiati margheriti ruiniani: [Giuseppe] Gambale, [Beppe] Fioroni, [Enzo] Carra, (Filippo Ceccarelli, Repubblica, 14 giugno 2005, p. 7, Attualità) • Anche il leghista Mario Borghezio arriverà dalla sua Padania fino ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 35
Enciclopedia
Italiana, Repubblica
Organismo statale nato dalla trasformazione della Repubblica Cisalpina che ebbe vita dal 1802 al 1806, con Napoleone Bonaparte presidente e F. Melzi d’Eril vicepresidente. Comprese la Lombardia austriaca, la Valtellina, parte dello Stato della...
Roma
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali