autorecludersi
v. intr. pron. Recludersi per propria scelta e di propria volontà. ◆ La ragazza [Monica Lewinsky] si è praticamente autoreclusa in una località segreta da venerdì, giorno della pubblicazione [...] il secondo gruppo più numeroso che affolla i corsi di lingua italiana per adulti. Il passaporto resta cinese, ma l’Italia chiama. -1 aggiunto al v. rifl. recludersi.
Già attestato nella Repubblica del 27 aprile 1985, p. 18, Spettacoli (Nico Garrone ...
Leggi Tutto
superauthority
(super Authority), s. f. inv. Autorità di controllo dotata di poteri molto ampi. ◆ Le indagini sul blackout non sono ancora concluse. Ma al ministero dell’Economia l’idea di costituire [...] p. 4, Primo piano) • Più poteri alla Consob italiana, l’organo che vigila sui mercati finanziari, grazie alla nuova è di arrivare a una Super Authority europea. (Walter Galbiati, Repubblica, 20 marzo 2006, Affari & Finanza, p. 46).
Derivato ...
Leggi Tutto
sviluppismo
s. m. (spreg.) Atteggiamento proprio di chi si compiace di una situazione di sviluppo solo apparente, effimero, inconcludente. ◆ Tra «non vedente» e «sordopreverbale» (sta per sordomuto), [...] deprecato «declino». Siamo in Piemonte, patria della grande industria italiana, e la faciloneria con cui si ricorre a questo neologismo dovrebbe suscitare qualche diffidenza. (Saverio Vertone, Repubblica, 18 dicembre 2005, Torino, p. I) • [tit.] E ...
Leggi Tutto
presentificazione
s. f. Il presentificare o il presentificarsi, come azione ed effetto dell'azione stessa. ◆ Tuttavia, la tendenza alla presentificazione che marca la visione della vita e del mondo si [...] demografica. Siamo diventati una società anziana. (Ilvo Diamanti, Repubblica, 19 gennaio 2003, p. 1, Prima pagina) • ” dei corpi nell’arte greca e in quella classica italiana si dovrebbe parlare invece di “presentificazione” perfetta della realtà ...
Leggi Tutto
baby scippatore
loc. s.le m. Scippatore bambino. ◆ Dopo l’identificazione, i poliziotti hanno riaccompagnato a casa e riaffidato ai genitori il baby scippatore, che non è perseguibile, non avendo ancora [...] baby scippatore, giovane e violento. Ha solo 15 anni, è di etnia Rom ma di nazionalità italiana e vive con i genitori in un alloggio popolare. (Maurizio Bologni, Repubblica, 17 ottobre 2007, Firenze, p. VIII) • Preso a 12 anni. Per uno scippo. È un ...
Leggi Tutto
turismo procreativo
loc. s.le m. Il recarsi all’estero per ricorrere a procedure di fecondazione artificiale non consentite dalla legislazione italiana. ◆ Pensa al «turismo procreativo» sul quale molti [...] il ciclo non ha successo, e così via. (Nic. Til., Foglio, 3 maggio 2007, p. 2).
Composto dal s. m. turismo e dall’agg. procreativo.
Già attestato nella Repubblica del 17 febbraio 1994, p. 10, Commenti (Stefano Rodotà).
V. anche turismo riproduttivo. ...
Leggi Tutto
turismo riproduttivo
loc. s.le m. Il recarsi all’estero per ricorrere a procedure di fecondazione artificiale non consentite dalla legislazione italiana. ◆ Se la legge ora in discussione in Senato passasse, [...] di «turismo riproduttivo». La legislazione elvetica in tema di fecondazione assistita, d’altronde, è assai tollerante. (Luca Fazzo, Repubblica, 20 luglio 2005, p. 27, Cronaca).
Composto dal s. m. turismo e dall’agg. riproduttivo.
V. anche turismo ...
Leggi Tutto
brigata
s. f. [der. di briga, nel sign. ant. di *«compagnia»]. – 1. a. Riunione di persone, amici o parenti, per passare il tempo allegramente: formare una lieta, un’allegra b.; una b. di vecchi amici, [...] che combattevano a fianco dei repubblicani durante la guerra civile spagnola; B. nere, durante la Repubblica Sociale Italiana, corpo militare costituito da iscritti al Partito Fascista Repubblicano che combattevano contro i partigiani antifascisti; B ...
Leggi Tutto
berlusconizzare
v. tr. Conformare ai modelli e alle proposte di Silvio Berlusconi, attrarre nella sua orbita. ◆ E il fatto che la minaccia di troncare il dialogo arrivi dal plenipotenziario di Silvio [...] p. 13, Cronache) • Non è vero che sia un’esclusiva italiana l’ossessione maniacale di parlare sempre e comunque di [Silvio] Berlusconi al governo Prodi oggi appare meno minaccioso. (Ilvo Diamanti, Repubblica, 31 maggio 2006, p. 1, Prima pagina).
...
Leggi Tutto
bersaniano
agg. Di Pierluigi Bersani, esponente politico del centrosinistra. ◆ «La grande impresa nazionale - è la tesi bersaniana - continua a perdere formidabili occasioni di politica industriale, [...] purtroppo». (Massimo Giannini, Repubblica, 27 febbraio 1999, p. 12, Economia) • Modesta proposta per la tutela della politica che dovrebbe scaldare i cuori, la fu sinistra italiana sostituisce quest’altra retorica molto più vacua e ideologicamente ...
Leggi Tutto
Organismo statale nato dalla trasformazione della Repubblica Cisalpina che ebbe vita dal 1802 al 1806, con Napoleone Bonaparte presidente e F. Melzi d’Eril vicepresidente. Comprese la Lombardia austriaca, la Valtellina, parte dello Stato della...
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi,...