permacrisi (perma-crisi; anche nella forma ingl. permacrisis) s. f. Condizione di crisi permanente, caratterizzata dal susseguirsi e sovrapporsi di situazioni d’emergenza. ◆ Kluge [Hans K., direttore dell'Oms [...] Esteri) • Ma cos’è questa permacrisi? Per chi è di lingua italiana la domanda è più che lecita, visto che in inglese permacrisis è usata di crisi aziendali e licenziamenti». (Eugenio Occorsio, Repubblica.it, 7 novembre 2022, Affari e Finanza).
...
Leggi Tutto
confit s. m. inv. Tecnica di conservazione consistente nel coprire il cibo cotto con il grasso di cottura | Tecnica di cottura prolungata, a bassa temperatura, che prevede l’immersione del cibo nel grasso [...] una cremaespresso Lavazza; lui prende un caffè, io pure. (Luca Iaccarino, Repubblica, 11 settembre 2010, Torino, p. 17) • Il confit è inalterate le proprietà dell'alimento. (Paola Toia, Cucina Italiana.it, 16 dicembre 2020, Tutorial) • Tagliamo a ...
Leggi Tutto
algospeak (Algospeak) s. m. Modo di comunicare cifrato adoperato dagli utenti di alcuni social network per eludere i filtri dei contenuti settati dai codici algoritmici. ♦ Nel giro di pochi mesi l’utilizzo [...] sui social network. Soprattutto, un modo di scrivere. (Emanuele Capone, Francesco Marino, Repubblica.it, 2 maggio 2022, aggiornato il 29 novembre 2022, Italian Tech) • Quello che sembra un passatempo anche frivolo, cioè utilizzare un linguaggio ...
Leggi Tutto
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco [...] ». (Andrea Carugati, Unità, 5 marzo 2013, p. 2, La crisi italiana) • L'ideologo del Movimento 5 Stelle se ne va. Anzi se n anzi segretissimo con il Pd di Renzi. (Wanda Valli, Repubblica, 6 gennaio 2016, Prima pagina) • Per disiscrivere uno studente ...
Leggi Tutto
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [...] di una corretta applicazione della legge: Diciamo subito che la realtà italiana è sconcertante e i dati si commentano da sé in modo atroce che prende 20 mila lire ad aborto. (Laura Asnaghi, Repubblica, 25 febbraio 1989, p. 6, Politica interna) • Per ...
Leggi Tutto
dealcolato agg. Detto di bevanda privata della componente alcolica tramite estrazione dell’alcol per evaporazione, distillazione o per osmosi. ◆ I pareri sono contrastanti. Per Unione Italiana Vini “regolamentare [...] di produrre vini dealcolati è frutto di quella visione proiettata al futuro che ha sempre distinto la mia famiglia. (Martin Foradori Hofstätter, Repubblica.it, 2 aprile 2023, Il Gusto).
Originariamente, forma del p. pass. del v. dealcolare. ...
Leggi Tutto
iperconvergenza s. f. Proprietà di particolari infrastrutture informatiche che permettono l’integrazione avanzata di differenti sistemi nel convergere su un’unica architettura software, con pieno controllo [...] sulla tecnologia e l'innovazione. L'evento, ospitato dalle Ogr di Torino, è organizzato da Italian Tech, l'hub Gedi dedicato alle nuove tecnologie. (Repubblica.it, 30 settembre 2022, Video).
Derivato dal s. f. convergenza, con l’aggiunta del ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione [...] di Oncologia medica del Cro di Aviano, intervistato da Elvira Naselli, Repubblica.it, 1° dicembre 2016, Salute) • Le Linee Guida AIOM [Associazione Italiana di Oncologia Medica] sui Lungoviventi hanno lo scopo di formulare alcune raccomandazioni ...
Leggi Tutto
tortellino magico loc. s.le m. (iron.) Nella politica italiana, gruppo di fedeli sostenitori e consiglieri di segretari del Partito Democratico, con i quali condividono l'origine emiliano-romagnola o l’appartenenza [...] cosiddetto "tortellino magico" composto in primis dal presidente della Regione Vasco Errani e da Maurizio Migliavacca –. (Silvia Bignami, Repubblica, 2 aprile 2013, Bologna, p. 2) • Ebbene, di lì l’importazione del binomio [cerchio magico] dalla Lega ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano [...] matematica, s. v. linguaggio naturale (Istituto della Enciclopedia Italiana), Treccani.it, 2013) • Tra gli ambiti in cui aziende e organizzazioni anche in ambito pubblico. (Giuliano Aluffi, Repubblica.it, 21 dicembre 2020, Dossier Economia) • Dal 15 ...
Leggi Tutto
Organismo statale nato dalla trasformazione della Repubblica Cisalpina che ebbe vita dal 1802 al 1806, con Napoleone Bonaparte presidente e F. Melzi d’Eril vicepresidente. Comprese la Lombardia austriaca, la Valtellina, parte dello Stato della...
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi,...