romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati [...] le "novellizzazioni" (meglio il "romanzamento"). (Loredana Lipperini, Repubblica, 17 aprile 1993, p. 34, Cultura) • romanzamento del film, in Treccani.it, 26 luglio 2023, Lingua italiana).
Derivato dal v. tr. romanzare con l’aggiunta del suffisso ...
Leggi Tutto
iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; [...] leggera, ricreativa e non impattante. (Marco Preve, Repubblica.it, 10 aprile 2023, Genova Cronaca) • L aprile 2023, Economia) • Il turismo è una voce fondamentale dell’economia italiana. Ma è altrettanto evidente che sono sempre di più le città e i ...
Leggi Tutto
ecofiction (eco-fiction) s. f. Ramo della letteratura che comprende le opere di narrativa incentrate sulla natura e sull'ecosistema, intesi come elementi costitutivi del racconto, o del punto di vista, [...] pone al centro i temi ecologici e ambientali. ◆ La prima ecofiction italiana è napoletana. "La famiglia Lindi", in onda dalla fine di giugno su Canale 9, si ispira alla crisi dei rifiuti. (Repubblica, 17 giugno 2008, Napoli, p. 2) • Sempre più spesso ...
Leggi Tutto
deplastificazione (de-plastificazione) s. f. Eliminazione di sostanze e materie plastiche o di prodotti fatti di plastica. ◆ Per gli inquirenti le operazioni di conferimento e lavorazione della spazzatura [...] -plastificazione su prodotti e imballi. (Stefania Aoi, Repubblica.it, 11 maggio 2021, Economia) • Sta cavalcando nel quotidiano «l’Unità» del 20 marzo 1987, p. 7, Vita italiana: «A Napoli i figiciotti hanno lanciato una settimana di raccolta di firme ...
Leggi Tutto
attosecondo (abbreviato in as) s. m. (fis.) Frazione di secondo, corrispondente a un miliardesimo di miliardesimo di secondo (1 as=10−18 s). ♦ Con il superamento della soglia dell'attosecondo si passa [...] a un miliardesimo di miliardesimo di secondo). (Paola Jadeluca, Repubblica, 15 maggio 2006, Affari e Finanza) • Per le varie X. (Mario Bertolotti, Ottica, Treccani.it, Enciclopedia Italiana - VII Appendice, 2007) • Per cogliere intuitivamente il ...
Leggi Tutto
flag football loc. s.le m. inv. Variante del football americano senza contatto, giocata in cinque contro cinque, in cui un giocatore deve rubare una bandierina attaccata ai vestiti del portatore di palla [...] ”. (Francesco Cerna, vicepresidente della Federazione Italiana di American Football, intervistato da Matteo avversario te ne ruba una, hai perso il possesso. (Antonio Cefalù, Repubblica.it, 13 ottobre 2023, Sport).
Espressione ingl., a sua volta ...
Leggi Tutto
porno etico loc. s.le m. 1. La pornografia, intesa come attività produttiva e come genere di spettacolo, praticata seguendo princìpi che rispettino sia i diritti di chi vi lavora sia una visione non discriminatoria [...] crowdfunding [testo] Altro che diventare ciechi. Grazie a una start up italiana, si potranno vedere video porno e fare del bene. E non solo la versione light della stessa bibita. (Gabriele Romagnoli, Repubblica, 11 novembre 2014, R2 Cultura, p. 32) ...
Leggi Tutto
agrumato (f. -a) agg. 1. Che è stato aromatizzato con agrumi o essenze di agrumi. 2. Che effonde un aroma simile a quello degli agrumi. ◆ Infine, i profumi unisex ugualmente validi per un lui come per [...] una «boccetta» unica, tre mete inebrianti, di «scuola» italiana, inglese, francese. (Corriere della sera, 9 dicembre 1998, minerale, uno con un lieve sentore di legno. (Laura Laurenzi, Repubblica, 11marzo 2000, p. 29, Cronaca) • Le foglie, speziate e ...
Leggi Tutto
cognatismo s. m. Forma di nepotismo caratterizzata dal fatto che chi favorisce e chi è favorita o favorito sono, tra di loro, cognati. ♦ Il potere personale di cui godeva Olimpia [Maidalchini, cognata [...] fama negativa della cognata di Innocenzo X fuori dei confini italiani e nel mondo protestante, decretando il successo del termine il male possibile”. (Concetto Vecchio intervista Fulvio Abbate, Repubblica.it, 23 gennaio 2024, Politica) • ll ministro ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino [...] audiodescrittori, e cioè agli apparati dedicati ai non vedenti. (Repubblica, 24 febbraio 2021, p.12, Società) • L'audiodescrizione degli Esperti dell’AIDAC (Associazione Italiana Dialoghisti Adattatori Cinetelevisivi), docente di audiodescrizione ...
Leggi Tutto
Organismo statale nato dalla trasformazione della Repubblica Cisalpina che ebbe vita dal 1802 al 1806, con Napoleone Bonaparte presidente e F. Melzi d’Eril vicepresidente. Comprese la Lombardia austriaca, la Valtellina, parte dello Stato della...
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi,...