audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, [...] con donne cui non si concede mai veramente. (Chiara Ugolini, Repubblica.it, 7 settembre 2017, Speciali/Cinema) • Il libro “Audiodescrizione degli Esperti dell’AIDAC (Associazione Italiana Dialoghisti Adattatori Cinetelevisivi), docente di ...
Leggi Tutto
riunito s. m. In uno studio dentistico, l’insieme costituito dalla poltrona reclinabile e dall’unità che raccoglie gli strumenti odontoiatrici, la lampada scialitica per illuminare il campo operatorio, [...] chirurgica e circuiti idrici. (Francesca Russi, Repubblica, 17 settembre 2010, Bari, p. 11 lo strano nome è una abbreviazione di febbraio – trovò spazio nell'arte italiana del dopoguerra in modo fortuito. Non ci fosse stata quella ferita di guerra ...
Leggi Tutto
turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico [...] , delle azioni e delle strategie dei protagonisti. (Rivista geografica italiana, 102, Firenze, La Nuova Italia, 1995, p. 522 a rischio per eccesso di turistificazione". (Riccardo Staglianò, Repubblica.it, 9 agosto 2019, ilvenerdì) • Quello che ...
Leggi Tutto
agrobiodiversità s. f. L’insieme di tutte le componenti della diversità biologica rilevanti per l’agricoltura e l’agroecosistema, tra le quali le varietà delle specie vegetali coltivate, le razze delle [...] i modi e le sementi per resistere. (Paola Amicucci, Repubblica.it, 19 maggio 2011, Mondo Solidale) • Il . Ieri anche il ministro Orlando ha definito l’agrobiodiversità italiana come «la grande infrastruttura economica del nostro paese». (Giorgio ...
Leggi Tutto
Vtuber (V-tuber) s. m. e f. Chi crea contenuti da intrattenimento attraverso piattaforme di streaming dal vivo, utilizzando un avatar virtuale animato (spesso vengono scelti personaggi di un anime), generato [...] sul suo secondo dedicato ai videogame. (Jaime D'Alessandro, Repubblica.it, 25 agosto 2018, Scienze) • L'ampio panorama degli avremo come ospite una delle più illustri Vtuber italiane Yuniiho che è un artista italiana e vive in Giappone, si occupa di ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini [...] giapponesi per fumetti e cartoni animati). (Luca Raffaelli, Repubblica, 18 aprile 1993, p. 36, Cultura) • Fumetti e cartoni animati giapponesi. «Manga» e «anime», come li definiscono i numerosi appassionati cresciuti a dosi massicce di Goldrake, ...
Leggi Tutto
maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal [...] e che non è disposta a rinunciare alla propria auto. (Fabio Marzano, Repubblica, 15 febbraio 2004, Torino, p. 2) • [D] I vgostri maranza: chi erano? Questo termine gergale della lingua italiana indicava i classici tamarri o coatti: individui rozzi e ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti [...] politica estera con Federica Mogherini. (Alberto D'Argenio, Repubblica, 12 luglio 2014, p. 6, Politica interna) al gruppo unico della destra insieme a Le Pen. La premier italiana non è contraria, ma vorrebbe rinviare il coordinamento delle destre ...
Leggi Tutto
quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in [...] dice con un pizzico d'orgoglio D'Alba. (Carmen Mancarella., Repubblica, 28 agosto 2001, Puglia/Estate, p. 11) • [ l'arrivo della Befana a bordo di un quad della Croce Rossa Italiana, "multata" dalla polizia municipale perché senza casco, poi tutti in ...
Leggi Tutto
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento [...] la crescita culturale, economica e sociale. ◆ [tit.] L’università italiana si salva solo con la «terza missione». (Unità, 12 marzo teatri e musei e allargare gli orari della biblioteca interna. (Repubblica.it, 19 agosto 2014, La scuola siamo noi) • ...
Leggi Tutto
Organismo statale nato dalla trasformazione della Repubblica Cisalpina che ebbe vita dal 1802 al 1806, con Napoleone Bonaparte presidente e F. Melzi d’Eril vicepresidente. Comprese la Lombardia austriaca, la Valtellina, parte dello Stato della...
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi,...