• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [3]
Religioni [3]
Fisica [1]
Medicina [1]
Industria [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Arredamento e design [1]
Storia [1]

rivoluzióne

Vocabolario on line

rivoluzione rivoluzióne s. f. [dal lat. tardo revolutio -onis «rivolgimento, ritorno», der. di revolvĕre: v. rivolgere]. – 1. Nell’uso scient., per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo [...] pianeta centrale, astro principale); periodo di r., la durata di una rivoluzione. Con riferimento al moto di un pianeta o di un satellite: r internazionale; r. bianca, attuata da forze conservatrici o reazionarie, di destra (ma r. bianca è stata ... Leggi Tutto

auto bianca

Neologismi (2008)

auto bianca loc. s.le f. Taxi, automobile in servizio di trasporto pubblico. ◆ Il tassista Pontello, invece, alle 16 ha preso la sua auto bianca e ha fatto 10 ore di servizio. «Il giorno di Natale è [...] , 27 dicembre 2000, Milano, p. II) • L’arroganza e il dilettantismo con cui ha deciso di mettere nero su bianco la «rivoluzione» sulla competitività, senza preoccuparsi di confidarla neppure al vicino di casa, ha prodotto la rivolta delle «auto ... Leggi Tutto

bianco²

Vocabolario on line

bianco2 bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano [...] in genere; durante la guerra civile in Russia (1917-21) erano detti Bianchi i gruppi che si opponevano alla Rivoluzione d’ottobre e alla presa del potere da parte dei Rossi. d. Bianchi o neri: gioco di palla per ragazzi che, divisi in due squadre ... Leggi Tutto

russo

Vocabolario on line

russo agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della [...] o Bielorussia (dal 1991 repubblica indipendente). Con riferimento al periodo della rivoluzione sovietica, della guerra civile e del dopoguerra, furono detti inoltre Russi bianchi (in opposizione ai rossi) i russi legittimisti che si opponevano al ... Leggi Tutto

vérde

Vocabolario on line

verde vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori [...] ancora: un mare terso e v.; persiane v.; la bandiera italiana è bianca, rossa e v.; tappeto v. (in partic., quello che ricopre i tavoli , per il risanamento e lo sviluppo dell’agricoltura; rivoluzione v., nome dato a una serie di radicali innovazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

arte

Vocabolario on line

arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle [...] fabbro, del calzolaio, dell’ebanista, del decoratore, ecc.: a. bianca (locuz. che va scomparendo dall’uso), quella del fornaio; mettersi con varî nomi dall’antichità fino alla rivoluzione francese, ebbero particolare importanza politica nel medioevo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TRASPORTI TERRESTRI

palo

Vocabolario on line

palo s. m. [lat. palus, etimologicamente affine a pala1, con cui ha in comune il sign. di «ciò che si affonda nel terreno»]. – 1. Legno, avente sezione tondeggiante e sviluppo prevalente nel senso della [...] lavorare una forma limitata da una superficie di rivoluzione. f. Nel pugilato, ciascuna delle quattro aste Nell’ippica, p. di partenza, p. d’arrivo, l’asta, solitamente bianca sormontata da un disco, che segna i punti di partenza e rispettivam. d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

casa

Vocabolario on line

casa s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati [...] (e mettendosi in contatto telefonico: Scusi, parlo con c. Bianchi?); è molto ricco di c. sua; appartiene a una c astrologi suddividevano la striscia di cielo percorsa dalla Luna in una sua rivoluzione. 8. Locuzioni partic.: c. di Dio o del Signore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tèsta¹

Vocabolario on line

testa1 tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] del cranio, quella normalmente coperta dai capelli: una t. bianca, calva, pelata, bionda, ricciuta; tenere la t. coperta (ingl. roun-dheads), soprannome con cui, durante la rivoluzione antirealista guidata da O. Cromwell, erano chiamati i seguaci ... Leggi Tutto

tèmpo

Vocabolario on line

tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] tempo spazializzato – v. spazializzare – della fisica). Con la rivoluzione scientifica del ’600 (e, in partic., in Galileo) del tempo, rappresentato di solito come un vecchio dalla lunga barba bianca. ◆ Dim. tempétto, tempino, rari e per lo più in ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Rivoluzione bianca
Rivoluzione bianca Programma di riforme lanciato dallo shah Mohammad Reza Pahlavi nel 1963, con l’intento di rinnovare radicalmente l’economia e la società iraniane, mescolando elementi liberali (voto alle donne, privatizzazione delle aziende...
Iran
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e il Pakistan a E, la Turchia e l’Iraq a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali