triunvirato
(o triumvirato) s. m. [dal lat. triumviratus -us, der. di triumvir «triunviro»]. – Magistratura collegiale costituita da tre persone, dette triunviri, soprattutto in Romaantica (il primo, [...] il secondo t.; il t. di Cesare, Pompeo e Crasso, ecc.), e poi, per analogia, anche in epoche più recenti (il t. della Repubblica Romana del 1849); dignità di triunviro: aspirare al triunvirato. In usi ...
Leggi Tutto
triunviro
trïùnviro (o trïùmviro) s. m. [dal lat. triumvir -ĭri, tratto dal genit. pl. trium virum o trium virorum «di tre uomini»]. – 1. a. In Romaantica, membro di una magistratura collegiale formata [...] da tre persone (dette triumvĭri o anche tresvĭri), investita sia di funzioni amministrative e di polizia sia, nell’ultima età repubblicana, del supremo potere politico e militare. b. Per estens., in età ...
Leggi Tutto
liberali
s. m. pl. (o liberàlie s. f. pl.) [dal lat. Liberalia]. – Feste della Romaantica in onore del dio Libero (nome latino di Bacco): si celebravano ogni anno, il 17 marzo, e in quel giorno i giovani [...] assumevano la toga virile ...
Leggi Tutto
libertino
agg. e s. m. [dal lat. libertinus, der. di libertus «liberto»; nei sign. moderni, dal fr. libertin]. – 1. In Romaantica, termine che qualificava la condizione dei liberti (condizione libertina) [...] e, come sost., indicava il liberto stesso, lo schiavo affrancato, o il figlio o discendente d’un liberto. 2. ant. Fautore della libertà, di un governo democratico: quelli che per fare professione di desiderare ...
Leggi Tutto
rovinare
(ant. o letter. ruinare, ant. raro ruvinare) v. intr. e tr. [der. di rovina]. – 1. intr. (aus. essere) a. Cadere giù crollando, franando, disfacendosi con violenza, riferito a edifici, a strutture [...] naturali del terreno: durante la mareggiata un gran tratto di costa è rovinato a mare; in usi fig.: dalle somme vette Romaantica ruina (Leopardi). In espressioni iperb., parlando di cose che non possono fare gran danno: non rovinerà il mondo, se tuo ...
Leggi Tutto
bisellio
bisèllio s. m. [dal lat. bisellium, comp. di bi- e sella «sedia»]. – Tipo di sedile usato in Romaantica, nel quale potevano sedere due persone; in partic., un largo sedile, riccamente decorato, [...] concesso nei municipî, come segno di onore, ad alcuni personaggi ...
Leggi Tutto
emerito
emèrito agg. [dal lat. emerĭtus, part. pass. di emereri «ben meritare, finire il proprio servizio», comp. di e-1 e mereri «meritare»]. – 1. Nella Romaantica, il soldato (emeritus miles) che [...] aveva compiuto il servizio militare e ricevuto il congedo e i relativi premî. 2. Che non esercita più il suo ufficio, ma ne conserva il grado e gli onori, e talvolta anche lo stipendio: consigliere e.; ...
Leggi Tutto
vigilia
vigìlia s. f. [dal lat. vigilia, propr. «il fatto di vegliare, vigilanza» e quindi «veglia», der. di vigil -ĭlis «vigile»]. – 1. a. letter. Veglia, notte trascorsa senza dormire, per studio, [...] . (o veglia) d’armi, nella cavalleria, la veglia del cavaliere prima della sua vestizione. d. Nell’ordinamento militare di Romaantica, forse derivato da quello macedone, la guardia e anche, per estensione, la durata del turno di guardia notturno, in ...
Leggi Tutto
ricreare
(ant. ricrïare) v. tr. [dal lat. recreare, comp. di re- e creare «creare»] (io ricrèo, ecc.; v. creare). – 1. non com. Creare di nuovo: Dio potrebbe distruggere e r. l’universo; rieleggere: [...] ricreare uno console, in Romaantica. 2. a. Ristorare, rinvigorire quasi dando nuova vita: questa pioggia ricrea le campagne riarse; un ricostituente che ricrea le forze; anche assol.: un venticello, un’aria balsamica che ricrea. Con sogg. di persona ...
Leggi Tutto
fidicine
fidìcine s. m. (f. -a) [dal lat. fidĭcen, f. fidicĭna, comp. di fides, propr. «corde della lira, lira», e tema di canĕre «cantare»]. – In Romaantica, suonatore di lira, citarista; come ministri [...] del culto, i fidicini partecipavano insieme con i tibicini alle cerimonie religiose ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda guerra mondiale, di scempi urbanistici...
In Roma antica, il luogo alle pendici del Campidoglio, all’angolo nord del Foro, dove si adunavano i cittadini divisi per curie. La parola (al pl. comitia) passò poi a significare le assemblee dell’intero popolo, che contrariamente ai concilia...