pretesta
pretèsta s. f. [dal lat. praetexta, part. pass. sostantivato di praetexĕre «adornare, fregiare» (propr. «tessere davanti»)]. – 1. Nell’anticaRoma, (toga) pretesta, toga ornata inferiormente [...] da un orlo di lana purpurea, usata dai supremi magistrati, quali consoli, pretori, censori, da alti sacerdoti come i pontefici, i quindecenviri e gli arvali, e anche dai fanciulli fin verso il diciassettesimo ...
Leggi Tutto
maiuscolo
maiùscolo agg. [dal lat. maiuscŭlus «alquanto più grande», dim. di maior «maggiore»]. – 1. a. In paleografia, detto di scrittura caratterizzata dall’altezza uniforme delle singole lettere, [...] fuoriescano né il corpo né le aste; rappresenta la forma più antica delle scritture greca e latina e, per il suo carattere solenne Stradino); come iniziale di nomi proprî geografici o astronomici (Roma, Lazio, Italia, Europa, Baltico, Lemano, Vistola, ...
Leggi Tutto
pretore
pretóre s. m. [dal lat. praetor -oris, da *praeitor, der. di praeire «andare avanti», propr. «chi precede (l’esercito)»]. – 1. Nell’anticaRoma, nome dato in origine ai supremi magistrati della [...] repubblica, comandanti in quanto tali della legione, in seguito chiamati consoli; il titolo rimase allora a un magistrato minore, il cui potere fu ristretto a funzioni esclusivam. giurisdizionali, e ai ...
Leggi Tutto
pretoriale
agg. [der. di pretore], non com. – Che si riferisce a un pretore dell’anticaRoma, o, anche, a un pretore come magistrato giudiziario dell’età moderna (in questo secondo senso, però, è più [...] usato pretorile) ...
Leggi Tutto
podio
pòdio s. m. [dal lat. podium, gr. πόδιον, der. di πούς ποδός «piede»]. – 1. In architettura, basamento, piedistallo su cui si elevano gli edifici, in partic. i templi, per dar loro una posizione [...] l’accesso alla costruzione solo sul fronte principale, tramite un’ampia scalinata. Con lo stesso termine si indicava nell’anticaRoma il basamento che reggeva il palco imperiale nei luoghi di pubblici spettacoli; anche il muro che sollevava la prima ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando [...] meno, dov’è un residuo della regola vigente nella lingua antica, che voleva sempre lo dopo parole terminanti in consonante e l denominazioni di squadre sportive, spesso con cambiamento di genere: la Roma, il Napoli, il Torino, ecc.); i nomi di ...
Leggi Tutto
lettisternio
lettistèrnio s. m. [dal lat. lectisternium, comp. di lectus «letto2» e tema di sternĕre «stendere a terra»]. – Nell’anticaRoma, convito sacro in cui si offrivano vivande alle immagini delle [...] divinità adagiate su un letto col braccio sinistro appoggiato su un cuscino ...
Leggi Tutto
feralie
feràlie s. f. pl. [dal lat. feralia, propr. neutro pl. di feralis «ferale»]. – Solennità annuale dei morti nell’anticaRoma, che si celebrava il 21 febbr., l’ultimo giorno delle feste parentali. ...
Leggi Tutto
crocifissione
crocifissióne (o crocefissióne) s. f. [dal lat. tardo crucifixio -onis, der. di crucifigĕre «crocifiggere»]. – 1. Antica forma di supplizio in uso nella Roma repubblicana per l’esecuzione [...] capitale degli schiavi, estesa poi nel periodo imperiale a tutti i malfattori, ai disertori e ai sobillatori di rivolte; consisteva nel legare o inchiodare il condannato a una croce, lasciandovelo morire. ...
Leggi Tutto
desultore
desultóre s. m. [dal lat. desultor -oris, der. di desilire «saltar giù», supino desultum]. – Nell’anticaRoma, cavaliere che nei giochi circensi saltava in corsa da un cavallo a un altro da [...] lui stesso tenuto alla briglia ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda guerra mondiale, di scempi urbanistici...
In Roma antica, il luogo alle pendici del Campidoglio, all’angolo nord del Foro, dove si adunavano i cittadini divisi per curie. La parola (al pl. comitia) passò poi a significare le assemblee dell’intero popolo, che contrariamente ai concilia...