• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1954 risultati
Tutti i risultati [1954]
Religioni [193]
Arti visive [123]
Architettura e urbanistica [103]
Storia [96]
Industria [93]
Militaria [83]
Diritto [65]
Medicina [52]
Alimentazione [46]
Comunicazione [42]

coattume

Neologismi (2008)

coattume s. m. (iron. spreg.) L’insieme dei coatti; il loro modo di comportarsi. ◆ C’è il passeggero che odia i cani, fondatore di un club per lo sterminio di Fido, e c’è il professore di inventistica [...] una zona normale, indistinguibile nel grande palinsesto che è ormai la periferia romana; (Walter Siti, Repubblica, 7 febbraio 2007, Roma, p. IX). Derivato dal s. m. coatto con l’aggiunta del suffisso -ume. Già attestato nella Repubblica dell’8 ... Leggi Tutto

navicella

Vocabolario on line

navicella navicèlla s. f. [dim. di nave]. – 1. a. Piccola nave: trovò per ventura alquanto separata dall’altre navi una n. di pescatori (Boccaccio). La Navicella, fontana di Roma in forma di piccola [...] la scena, eseguito su disegno di Giotto, e conservato, quasi del tutto rifatto, nel portico della basilica di S. Pietro a Roma. 2. a. Parte di un pallone, un dirigibile o aquilone destinata a contenere le persone, il carico, i gruppi motopropulsori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

alessandrino³

Vocabolario on line

alessandrino3 alessandrino3 agg. – 1. Relativo a personaggi di nome Alessandro. In partic.: Biblioteca A., biblioteca universitaria di Roma, fondata da papa Alessandro VII nel 1667; Linea A., linea di [...] Azzorre, concedeva le terre occidentali alla Spagna e le orientali al Portogallo; Terme A., terme fondate da Nerone a Roma nel Campo Marzio e rinnovate, probabilmente solo nella decorazione, dall’imperatore Alessandro Severo. 2. Verso a. (o assol ... Leggi Tutto

navigare necesse est, vivere non necesse

Vocabolario on line

navigare necesse est, vivere non necesse (lat. «navigare è necessario, vivere non è necessario»). – Parole pronunciate, secondo la tradizione (Plutarco, Vita di Pompeo, 50) da Pompeo davanti ai soldati [...] il grano delle province: con esse, egli voleva dire che, di fronte alla necessità che Roma aveva di grano, passava in seconda linea la stessa necessità di salvaguardare la propria vita. Con sign. estens., la frase (che si cita anche nella sola prima ... Leggi Tutto

cònsole

Vocabolario on line

console cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti [...] a porsi a capo di molti comuni; eletti da assemblee ristrette, restavano in carica un anno e avevano poteri molto estesi. b. A Roma, fino al sec. 12°, titolo degli appartenenti a grandi famiglie. c. Nell’età comunale, in alcune città (per es., Genova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

contattismo

Neologismi (2008)

contattismo s. m. Movimento che crede nella possibilità di entrare in contatto con civiltà extraterrestri. ◆ Contattismo autonomo. Esoplanetarismo. Dissidenza aliena. Che roba è? Roba seria, di quel [...] sottile tipica di molto neounderground. Dal medesimo (meglio: da ambienti legati all’ex pantera studentesca di Roma nonché ai centri sociali non solo di Roma) arriva l’ultimo graffio. Che si chiama Mir, laddove Mir evoca subito la stazione spaziale ... Leggi Tutto

controconferenza

Neologismi (2008)

controconferenza (contro-conferenza), s. f. Conferenza organizzata in aperto contrasto con un’altra sullo stesso tema. ◆ Foligno, dice [il sindaco Maurizio Salari], non avrebbe proprio saputo dove mettere [...] emendamenti, che, invece, sono stati concordati con tutta la maggioranza». (Giornale, 3 agosto 2007, p. 41, Cronaca di Roma). Derivato dal s. f. conferenza con l’aggiunta del prefisso contro-. Già attestato nella Repubblica del 29 novembre 1986, p ... Leggi Tutto

contromeeting

Neologismi (2008)

contromeeting (contro-meeting), s. m. inv. Incontro alternativo, che si celebra in contrapposizione a un altro. ◆ Tra i punti messi in testa al documento spicca la volontà di «rifiutare e denunciare [...] delle diverse anime del social forum sembrano però divergere. (Marco Masciaga, Repubblica, 20 giugno 2001, p. 6) • A Roma, lunedì mattina, i senatori Verdi si recheranno presso gli uffici della questura interna di Palazzo Madama per autodenunciarsi ... Leggi Tutto

coprispalla

Neologismi (2008)

coprispalla s. m. Capo d’abbigliamento femminile, simile a un bolero corto, che copre solo le spalle e le braccia. ◆ In pedana, tre indossatrici e due modelli, sfoggeranno mise da spiaggia e gli abiti [...] p. 39, In Città) • sulla passerella a stella che ricalca il disegno michelangiolesco della piazza sfila l’Amor per Roma, questo il titolo della collezione, 45 abiti autunno-inverno in cachemire e chiffon, corti e lunghi, cappotti e coprispalla, molti ... Leggi Tutto

corridoio della mobilità

Neologismi (2008)

corridoio della mobilita corridoio della mobilità loc. s.le m. Percorso viario riservato allo scorrimento veloce del traffico urbano, segnalato dal colore rosso del manto stradale. ◆ Il Campidoglio si [...] realizzazione di aree sosta e corridoi della mobilità. (Alberto Mattone, Repubblica, 20 novembre 2002, Roma, p. III) • «Prendiamo l’esempio di Roma. Abbiamo venduto il palazzo Acea all’Ostiense incassando 108 milioni a dicembre 2006. Il Campidoglio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 196
Enciclopedia
Roma
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021). Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi,...
Roma
Nome di una divinità, personificazione della città di Roma, dominatrice del mondo. Ebbe, dapprima in Grecia e nell’Asia Minore, un culto particolare che si diffuse specialmente nelle province orientali, unito al culto degli imperatori. Si ricorda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali