tornatura
s. f. [der. di tornare nel senso di «voltare, girare», con allusione al movimento dei buoi e dell’aratro quando sono giunti all’estremità del campo]. – Antica unità di misura agraria, usata [...] in Italia, soprattutto nell’Emilia-Romagna, prima dell’adozione del sistema metrico decimale con valori diversi da luogo a luogo, da uno minimo di circa 1681 m2 a Lugo, a uno massimo di circa 3417 m2 a Ravenna. ...
Leggi Tutto
passatello
passatèllo agg. e s. m. [dim. di passato, part. pass. di passare]. – 1. agg. Che ha superato il limite di tempo ottimale, il punto o il momento migliore: queste albicocche mi sembrano un po’ [...] giovanile: per fare il dongiovanni è un po’ passatello. 3. s. m. Al plur., minestra in uso in Emilia e Romagna, nelle Marche e nell’Umbria, a base di un impasto di pangrattato, farina, uova, parmigiano, noce moscata, che, passato attraverso ...
Leggi Tutto
passatore
passatóre s. m. [der. di passare]. – 1. non com. Chi trasporta con la barca i passeggeri da una sponda all’altra di un fiume e sim.; traghettatore: il p. non voleva dispiccarsi dall’altra riva [...] il mio paese Cui regnarono Guidi e Malatesta, Cui tenne pure il Passator cortese, Re della strada, re della foresta (Pascoli, nella poesia Romagna). 2. (f. -trice) Chi aiuta ad attraversare clandestinamente le frontiere, attraverso valichi alpini. ...
Leggi Tutto
backdrop
(back-drop, back drop) s. m. inv. 1. Nel teatro e nel cinema, fondale scenografico, sfondo. 2. Cartellone pubblicitario che mette in mostra i loghi degli sponsor di manifestazioni sportive, [...] locandine promozionali e nella distinta distribuita in tribuna”, “esposizione del marchio nel sito internet ufficiale del Ravenna Calcio”. (Mario Incerti, Fatto Quotidiano.it, 21 marzo 2011, Emilia Romagna).
Dall’ingl. backdrop (‘fondale, sfondo’). ...
Leggi Tutto
cratere sismico
loc. s.le m. Area interessata da un sisma, con particolare riferimento ai danni subiti da persone e cose. ◆ «Ha solo 4 anni quella galleria. Basta guardare sulla cartina per vedere che [...] grande capacità di risolvere i problemi senza chiedere aiuti esterni. Andremo a definire a breve i Comuni della Regione Emilia Romagna che stanno all’interno del cratere sismico. Da quello che ho potuto verificare credo che Reggiolo e Luzzara abbiano ...
Leggi Tutto
cerasicoltura
s. f. Coltivazione del ceraso, cioè del ciliegio; ciliegicoltura. ◆ La cerasicoltura italiana sta attraversando una fase di stasi con tendenza al regresso, pur in presenza di una domanda [...] , sono illustrate nelle 10 sessioni di studio dai maggiori esperti nazionali e internazionali. (ER portale della Regione Emilia-Romagna.it, 8 giugno 2011, Informazioni).
Composto dal s. m. ceraso (diffuso in particolare nell'Italia centro-meridionale ...
Leggi Tutto
guerrilla gardening
guerrilla gardening (Guerrilla gardening) loc. s.le m. inv. Forma di azione non violenta, praticata da gruppi ambientalisti, consistente nell’occupare porzioni di terreno inutilizzato [...] degradati, senza chiedere il conto a nessuno, abusivamente. (Matteo Mingazzini, Fatto Quotidiano.it, 10 dicembre 2011, Emilia Romagna).
Espressione ingl. composta dai s. guerrilla, di origine spagn., e gardening ‘giardinaggio’. Per l’inglese, il ...
Leggi Tutto
sixties
s. m. pl. inv. e agg. Gli anni Sessanta del Novecento; tipico degli anni Sessanta del Novecento. ◆ [tit.] Meravigliosi sixties: quando la musica cambiava ancora il mondo. (Sole 24 Ore.com, 15 [...] , ascoltate il refrain di Sigourney Weaver) e reminiscenze sixties. (Alarico Mantovani, Fatto Quotidiano.it, 12 novembre 2011, Emilia Romagna).
Dal s. ingl. sixties (‘(anni) Sessanta’), forma pl. del s. sixty (‘sessanta’).
Già attestato come s. nella ...
Leggi Tutto
securitario
agg. Destinato al mantenimento della sicurezza sociale e dell’ordine pubblico; sicuritario. ◆ Nel pomeriggio un documento diffuso via Internet spiega che «il Laboratorio era già stato oggetto [...] p. 41, Torino e Provincia) • Nella rigorosa ricerca empirica dei due studiosi, le specificità della Lega in Emilia Romagna emergono con chiarezza. Qui è iniziato lo sfondamento dell’elettorato di centrosinistra (rispetto a quello tradizionalmente di ...
Leggi Tutto
orange wine
(Orange Wine) loc. s.le m. Vino di colore aranciato, frutto della particolare lavorazione di uve a bacca bianca, macerate a contatto con le bucce in modo da estrarne le sostanze che daranno [...] Trabucco, Repubblica, 13 ottobre 2017, p. 21, Cronaca) • Il Friuli è la patria degli Orange Wine – seguito da Emilia Romagna, Veneto e Liguria. (Miriam Massone, Stampa, 6 dicembre 2018, Tuttigusti, p. VI).
Espressione ingl. a sua volta composta dall ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia settentrionale che nel tempo ha avuto limiti diversi in conseguenza delle particolari vicende politiche a cui è andata soggetta. Attualmente ha come confini: a N l’alveo del fiume Reno, da Bastia (ove confluisce il...
Regione dell’Italia settentrionale (22.453 km2 con 4.464.119 ab. nel 2020, densità 199 ab./km2, ripartiti fra 328 comuni), comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna (➔). Capoluogo di regione è Bologna (v. .).
Caratteristiche...