gessoso
gessóso agg. [der. di gesso]. – 1. Che contiene gesso. In partic.: a. In geologia, formazione (o zona) gessoso-solfifera, complesso di terreni del miocene superiore, costituito da marne con frequenti [...] di zolfo), calcari, arenarie, argille e tripoli, che si estendono al piede dell’arco esterno degli Appennini, spec. in Romagna e nelle Marche, e in Sicilia; depositi g., depositi costituiti da solfato di calcio biidrato, di origine sedimentaria. b ...
Leggi Tutto
savore
savóre s. m. [variante region. e ant. di sapore]. – Nella tradizione culinaria italiana, termine generico con cui si indicava una salsa agrodolce, diffusa in numerose varianti, a base di varie [...] dialettali savór, saór) è a base di cipolla, aceto o limone, pinoli e uva passa e accompagna il pesce arrosto o fritto, in Romagna è a base di mosto cotto con aggiunta di pezzetti di mele cotogne, pere, fichi, melone giallo, noci e scorze di arance e ...
Leggi Tutto
bagno
s. m. [lat. balneum, balĭneum, che è dal gr. βαλανεῖον]. – 1. Immersione in un liquido: mettere i ceci a b. nell’acqua; tenere a b. la biancheria; b. di sviluppo di una lastra fotografica, ecc. [...] o fanghi termali, da cui i varî toponimi (Bagni di Casciana, Bagni di Lucca, ecc.; ma anche al sing.: Bagno di Romagna). 3. B. penale (anche assol. bagno, in espressioni come mandare, condannare al b., e sim.): stabilimento destinato all’esecuzione ...
Leggi Tutto
tripoli
trìpoli (pop. trìpolo) s. m. [dal nome della città di Tripoli nella Libia, da dove anticam. proveniva]. – 1. Roccia sedimentaria silicea costituita essenzialmente da gusci di diatomee e spesso [...] nell’Africa settentr., negli Stati Uniti e nel Cile, presente in Italia in notevoli giacimenti in Sicilia, in Toscana e in Romagna; si usa allo stato di polvere, talora col nome di farina fossile (nella varietà generalm. più pura), come abrasivo per ...
Leggi Tutto
tortellino
s. m. [dim. di tortello]. – Nome, usato solitamente al plur., di una pasta alimentare tipica dell’Emilia-Romagna e zone vicine, costituita da piccoli fagottini di pasta all’uovo farciti, che [...] si presentano con l’aspetto di un minuscolo cappello medievale (simili quindi per la forma, ma non per il ripieno, ai cappelletti): si ottengono tagliando la sfoglia, molto sottile, in quadratini di circa ...
Leggi Tutto
ghignoso
ghignóso agg. [der. di ghigna], ant. – Uggioso, permaloso; è in uso in qualche dial. (Emilia e Romagna) con il sign. di antipatico. ...
Leggi Tutto
negrettino
s. m. [der. di negro]. – Vitigno robusto, coltivato per l’uva da vino in Emilia, Romagna e Toscana; dà un prodotto abbondante e precoce, con grappoli conici, acini sferici, grandi, di color [...] nero violaceo e buccia consistente ...
Leggi Tutto
giallo
agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato [...] nei primi decennî del sec. 20° in opposizione alle associazioni «rosse» dei socialisti. Nello stesso periodo, erano detti gialli in Romagna gli aderenti alle leghe repubblicane in lotta con i rossi, cioè con i socialisti. L’espressione sindacato g. è ...
Leggi Tutto
balla1
balla1 s. f. [dal germ. (franco) balla; v. palla1]. – 1. a. Quantità di roba o di mercanzia stretta insieme e ravvolta in tela o altro, o anche semplicemente legata, in modo da poter essere spedita [...] e di reggere il sacco alla gente disonesta! (Collodi). c. Nell’uso pop. di alcune regioni settentr. (Veneto, Lombardia, Romagna), ma anche tosc., sbornia, ciucca: prendere la b.; essere, andare in balla; avere la b., avere una bella balla. ◆ Dim ...
Leggi Tutto
pallone
pallóne s. m. [accr. di palla1]. – 1. Grossa palla ordinariamente di gomma, o costituita di una camera d’aria rivestita di cuoio; in partic., quella che si adopera negli sport del calcio, della [...] diffuso nel medioevo ma praticato anche in tempi recenti (oltre che in Toscana, anche in Piemonte, nelle Marche e in Romagna), cui partecipano due squadre, ciascuna di tre giocatori, i quali per effettuare le battute usano un bracciale di legno; p ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia settentrionale che nel tempo ha avuto limiti diversi in conseguenza delle particolari vicende politiche a cui è andata soggetta. Attualmente ha come confini: a N l’alveo del fiume Reno, da Bastia (ove confluisce il...
Regione dell’Italia settentrionale (22.453 km2 con 4.464.119 ab. nel 2020, densità 199 ab./km2, ripartiti fra 328 comuni), comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna (➔). Capoluogo di regione è Bologna (v. .).
Caratteristiche...