piada
s. f. [etimo incerto, forse connesso con piadena]. – Focaccia di farina, di forma rotonda e schiacciata, tipica della Romagna, dove è detta più comunem. piadina (v.). La piada è titolo di un noto [...] componimento di G. Pascoli, che fa parte della raccolta dei «Nuovi poemetti» ...
Leggi Tutto
suino2
süino2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Animale appartenente alla famiglia suidi, in partic. il porco o maiale domestico: un allevamento di suini; carne di suino. Anche, in usi scherz. [...] pure in Toscana e, come la precedente, produttrice di carne saporita; la romagnola o mora o castagnina, della Romagna, abbastanza prolifica; la maremmana o macchiaiola, allevata allo stato brado in Toscana e nel Lazio; la calabrese, pascolatrice ...
Leggi Tutto
castagnola1
castagnòla1 (letter. castagnuòla) s. f. [der., propr. dim., di castagna; nel sign. 3, dallo spagn. castañuela, dim. di castaña]. – 1. Dolce in uso nell’Italia centr. e soprattutto in Romagna, [...] costituito da pallottole di pasta dolce fritte. In Liguria (Bordighera), nome di una sorta di amaretti con cioccolato e cannella. 2. Fuoco d’artificio (detto anche botta) costituito da un cartoccio di ...
Leggi Tutto
castellata
s. f. [voce emiliana e romagnola, der. di castello]. – 1. Botte di forma oblunga, della capacità da 800 a 900 litri, che, posta su un carro trainato da buoi o da cavalli, era adoperata nel [...] Bolognese e in Romagna per il trasporto del vino. 2. Per estens., unità di misura di peso variabile tra 8,5 e 9 quintali. ...
Leggi Tutto
etrusco
agg. [dal lat. Etruscus] (pl. m. -chi). – 1. Dell’antica Etruria, regione dell’Italia centrale corrispondente all’odierna Toscana e Lazio settentr.: il popolo e.; l’arte, la civiltà, la lingua [...] delle regioni conciliari in cui è organizzata la Chiesa cattolica in Italia, comprendente all’incirca la Toscana e la Romagna toscana: concilio etrusco. b. poet. Toscano: O dell’e. metro inclito padre (Leopardi, con riferimento a Dante, padre della ...
Leggi Tutto
pacifico1
pacìfico1 agg. (ant. pacéfico) [dal lat. pacifĭcus, comp. di pax pacis «pace» e -ficus «-fico»] (pl. m. -ci). – 1. Che ama la pace, che rifugge da atti di forza, di sopraffazione, di guerra: [...] in Matteo 5, 9); sempre al plur., i pacifici, nome di una magistratura popolare istituita nel sec. 16° nelle città della Romagna per mantenervi la pace. ◆ Avv. pacificaménte, in modo pacifico, in assenza cioè di guerre o conflitti in genere, o senza ...
Leggi Tutto
padellone
padellóne s. m. [accr. di padella]. – 1. Apparecchio illuminante, di tipo semplice e di forma varia (detto anche padella), che emette una luce diffusa e uniforme in tutte le direzioni; munito [...] durante le prove. Nel gergo del cinema, nome degli aggregati di lampade, verticali o orizzontali, per l’illuminazione del teatro di posa. 2. In Romagna, rete quadra da pesca a trazione verticale, detta comunem. bilancia (v. bilancia, n. 2 e). ...
Leggi Tutto
squacquerone
squacqueróne (o squacquaróne) s. m. [der. di squacquerare, squacquerarsi]. – Formaggio fresco prodotto in Romagna con latte vaccino che, dopo uno o due giorni di maturazione, assume una [...] consistenza molliccia e cremosa e si usa perciò spalmare sulla piadina calda ...
Leggi Tutto
pagadebit
pagadèbit s. m. [forma dial. per paga debiti]. – Nome di un vino da pasto prodotto in Romagna, in prov. di Forlì-Cesena, da uve del vitigno omonimo, di colore giallo paglierino, sapore delicato, [...] gradazione alcolica media 12-13°. Il nome del vitigno deriva dal fatto di essere più resistente di altri alle intemperie, così da poter compensare i debiti causati da un cattivo raccolto ...
Leggi Tutto
bolognese
bolognése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Di Bológna, appartenente o relativo alla città di Bologna, capoluogo di provincia e della regione amministrativa Emilia-Romagna: la popolazione b.; le [...] chiese b.; prodotti b., cucina b.; come locuz. avv. o agg., alla b., al modo proprio della cucina di Bologna: ragù alla b., fatto con varî tipi di carne battuta e soffritta in sugo di pomodoro con sedano, ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia settentrionale che nel tempo ha avuto limiti diversi in conseguenza delle particolari vicende politiche a cui è andata soggetta. Attualmente ha come confini: a N l’alveo del fiume Reno, da Bastia (ove confluisce il...
Regione dell’Italia settentrionale (22.453 km2 con 4.464.119 ab. nel 2020, densità 199 ab./km2, ripartiti fra 328 comuni), comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna (➔). Capoluogo di regione è Bologna (v. .).
Caratteristiche...