• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Industria [15]
Alimentazione [13]
Geologia [8]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [4]
Geografia [3]
Comunicazione [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]

trebbiano

Vocabolario on line

trebbiano s. m. [forse lat. Trebulanus, agg. di Trebŭla, nome di varie città dell’Italia antica]. – Nome di un vitigno molto diffuso nella penisola, soprattutto nell’Italia settentr. e centr., e dei [...] vini, bianchi e secchi, che se ne ottengono, di cui i più noti sono il t. toscano (v. procanico), il t. d’Abruzzo, il t. di Romagna (prodotto anche in Emilia), il t. d’Aprilia, e il t. sardo, prodotto nel Campidano con aggiunta di uva vernaccia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

trébbo

Vocabolario on line

trebbo trébbo s. m. [lat. trĭvium: v. trebbio e trivio]. – Italianizzazione della voce romagnola trébb che significa (come il tosc. ant. trebbio) riunione di amici, incontro, veglia. Sono state così [...] chiamate le riunioni che gli amici di una rivista (La pié, cioè «La piada», detti perciò «piadaioli»), fondata nel 1920, organizzano periodicamente in varî luoghi della Romagna per tenere vivi il dialetto e le tradizioni popolari della regione. ... Leggi Tutto

nòcco²

Vocabolario on line

nocco2 nòcco2 s. m. [dal nome di Enoch, personaggio biblico, del quale è detto (Genesi 5,24) che dopo essere vissuto 365 anni, sempre camminando con Dio, fu assunto in cielo (per cui una sua sepoltura [...] , anche per raccostamento a nocchio, qui sta il n., venire al n., venire al sodo, e sim.: lasciate fare a me, ch’io veggo bene dove giace nocco (Lasca); dopo tale preambolo, venendo al n., ecco la ricetta del migliaccio di Romagna (Artusi). ... Leggi Tutto

larga

Vocabolario on line

larga s. f. [dall’agg. largo, sostantivato al femm.]. – 1. In Emilia e Romagna, il terreno non appoderato. 2. Nel linguaggio venatorio, sinon. di paretaio. Per la locuz. avv. alla larga, v. largo, n. [...] 4 a ... Leggi Tutto

trescóne

Vocabolario on line

trescone trescóne s. m. [der. (con suff. accr.) di tresca]. – Ballo contadinesco, tradizionale nel folclore di alcune regioni italiane (Veneto, Lombardia, Romagna, Toscana), di movimento assai vivace [...] in due tempi; viene eseguito a coppie, di solito quattro, disposte in quadrato, ed è caratterizzato dal continuo scambio della dama compiuto dagli uomini che passano piroettando dall’una all’altra, mentre ... Leggi Tutto

tèsto²

Vocabolario on line

testo2 tèsto2 s. m. [lat. testu o testum «coperchio o vaso di terracotta»; cfr. testa1]. – 1. a. non com. Coperchio di coccio per coprire pentole o tegami. b. Teglia di coccio (e per estens. anche di [...] di coccio, per cuocervi focacce di farina di castagne, pizze e altre preparazioni analoghe: la piada cotta sul t. (in Romagna); Pian piano appoggio sopra due mattoni Il nero t. di porosa argilla (Pascoli). 2. ant. a. Coccio, terracotta in genere ... Leggi Tutto

aragonite

Vocabolario on line

aragonite s. f. [dal nome della regione spagn. d’Aragona]. – Minerale, fase rombica del carbonato di calcio, che, a temperatura ordinaria, tende a trasformarsi in calcite: si presenta spesso in cristalli [...] , frequentemente in aggregati fibrosi costituenti masse stalattitiche; è inoltre costituente dello strato madreperlaceo della conchiglia dei molluschi bivalvi. In Italia si rinviene, in forma di bei cristalli, nelle solfare di Sicilia e di Romagna. ... Leggi Tutto

autoriparazione

Neologismi (2008)

autoriparazione s. f. Riparazione eseguita con le proprie risorse. ◆ Il gruppo della Rosenthal ha studiato sui topi le capacità di una proteina specifica che favorisce la cicatrizzazione di tessuti muscolari [...] riparatrici della lesione. (Mattino, 26 giugno 2006, p. 9, Attualità) • L’obiettivo è ambizioso. Costruire in Emilia Romagna una infrastruttura europea per la medicina rigenerativa. Ovvero un grande centro di ricerca che convogli le più avanzate ... Leggi Tutto

cispadano

Vocabolario on line

cispadano agg. e s. m. (f. -a) [comp. di cis- e del nome lat. del Po, Padus]. – Che è di qua dal Po (rispetto a Roma); che abita le regioni al di qua del Po (in questo sign. anche sost., usato in senso [...] ad altri). Repubblica C., quella costituita nel 1796 da Napoleone, che comprendeva le città di Bologna, Ferrara, Modena e Reggio, e in seguito anche la Romagna, la Garfagnana, Massa e Carrara; nel 1797 si fuse con la Repubblica Cisalpina. ... Leggi Tutto

celestina

Vocabolario on line

celestina (o celestite) s. f. [der. di celeste1, per il colore di alcuni esemplari]. – Minerale rombico, solfato di stronzio, di colore per lo più bianco o lievemente azzurrognolo; in Italia si rinviene [...] abbondante nei giacimenti solfiferi della Sicilia e della Romagna e in cristalli distintamente azzurri nei basalti di Montecchio Maggiore (in prov. di Vicenza). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
Romagna
Regione storica dell’Italia settentrionale che nel tempo ha avuto limiti diversi in conseguenza delle particolari vicende politiche a cui è andata soggetta. Attualmente ha come confini: a N l’alveo del fiume Reno, da Bastia (ove confluisce il...
Emilia-Romagna
Regione dell’Italia settentrionale (22.453 km2 con 4.464.119 ab. nel 2020, densità 199 ab./km2, ripartiti fra 328 comuni), comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna (➔). Capoluogo di regione è Bologna (v. .). Caratteristiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali