• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Matematica [3]
Storia [2]
Industria [2]
Militaria [1]
Botanica [1]
Fisica [1]
Fisica matematica [1]
Biologia [1]
Diritto [1]
Storia della biologia [1]

rotazióne

Vocabolario on line

rotazione rotazióne s. f. [dal lat. rotatio -onis, der. di rotare «ruotare»]. – 1. Il fatto di ruotare, come movimento circolare o quasi circolare di un corpo o elemento intorno a un asse: imprimere [...] seconda che la rotazione avvenga verso sinistra (senso antiorario) o verso destra (senso orario) dell’osservatore verso il biennali, triennali, ecc.) su uno stesso appezzamento le diverse colture in uso nell’azienda, basata su ragioni di ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

giro

Vocabolario on line

giro s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le [...] : gli atti e le sensazioni di coloro, ... raccolte in un g. più stretto (Leopardi). d. non com. Avvicendamento, rotazione: il g. delle colture agrarie; turno, volta: ora è il nostro g.; il g. tocca a te. e. Raggiro, manovra coperta, imbroglio: ho ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

avvicendare

Vocabolario on line

avvicendare v. tr. [der. di vicenda] (io avvicèndo, ecc.). – Fare, o mettere a vicenda ora una cosa ora un’altra: a. il lavoro e il riposo; a. il grano col trifoglio, nella rotazione delle colture; anche [...] ; a. i soldati di guardia alla polveriera. Rifl. con valore reciproco, succedersi a vicenda: ci avvicendiamo nei turni di assistenza; spesso sostantivato: l’avvicendarsi delle stagioni. ◆ Part. pass. avvicendato, anche come agg.: colture avvicendate. ... Leggi Tutto

ruotare

Vocabolario on line

ruotare (pop. o letter. rotare) v. intr. o tr. [lat. rŏtare, der. di rŏta «ruota»] (io ruòto, ecc.; fuori d’accento, sono oggi più in uso le forme con dittongo, ruotava, ruotasse, ruotando, che quelle [...] Sinon. meno com. di avvicendare: r. le colture, in agraria; r. i turni di lavoro (v. rotazione). c. Forma non com. per arrotare, il supplizio della ruota. ◆ Part. pres. rotante (meno com. ruotante), anche come agg.: equilibramento delle masse rotanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

véce

Vocabolario on line

vece véce s. f. [lat. vĭcis, genit. (accus. vĭcem, abl. vĭce; non è documentato il nomin.), «vicenda, cambio, sorte»]. – 1. ant. o poet. Vicenda, mutazione, avvicendamento: I miserandi avanzi che Natura [...] uso region. (per es., Abruzzo), sono dette colture a vece le colture a rotazione, in cui si ha cioè l’avvicendamento annuale , di voi, di loro); in quella vece, invece di ciò, al posto della cosa di cui si parla: e se veder fummo non lascia [= se il ... Leggi Tutto

favule

Vocabolario on line

favule s. m. [lat. fabūlis, agg., «di fave, della fava», e fabūle, neutro sostantivato, «campo di fave»]. – 1. Faveto, campo seminato a fave, di solito destinato a essere poi lavorato e seminato a cereali [...] nella normale rotazione delle colture. 2. Il gambo divelto e secco della fava. ... Leggi Tutto

successióne

Vocabolario on line

successione successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, [...] e fenomeni: una s. ininterrotta di fatti sorprendenti; la s. delle stagioni, degli anni; la s. del tuono al lampo, dell’effetto alla causa; s. delle colture, in agraria, sinon. del più com. rotazione. Il susseguirsi di cose o persone, elementi o dati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

avvicendaménto

Vocabolario on line

avvicendamento avvicendaménto s. m. [der. di avvicendare]. – L’avvicendare, l’avvicendarsi: a. degli operai; l’a. di due partiti alla guida del governo; l’a. delle persone più rappresentative alla direzione [...] cambiati per ordinarie ragioni di avvicendamento. Nel linguaggio milit., scambio di personale tra le retrovie e i reparti combattenti allo scopo di consentire i necessarî periodi di riposo. In agraria, a. delle colture, lo stesso che rotazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

rotativo

Vocabolario on line

rotativo agg. [der. di r(u)otare]. – 1. Che ha, compie o utilizza un moto rotatorio: macchine r. (per la macchina r. tipografica, v. rotativa); calcografia, litografia r., come procedimenti di stampa; [...] interna a cilindri rotanti e biellaggio fisso, impiegati nei primordî dell’aviazione; frantoio r. (o a cono), v. frantoio; 2. Che comporta una rotazione, un avvicendamento: sistemi r. delle colture, in agraria; impiego r. della mano d’opera, dei ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Brasile
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 km, cui corrisponde un’eguale distanza...
risorsa
Qualsiasi fonte o mezzo che valga a fornire aiuto, soccorso, appoggio, sostegno, specialmente in situazioni di necessità. In economia si parla di risorse naturali, fornite dalla natura, e non naturali, frutto del lavoro dell’uomo o del lavoro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali