• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Letteratura [55]
Religioni [28]
Lingua [15]
Diritto [12]
Industria [9]
Arti visive [8]
Comunicazione [7]
Matematica [7]
Alimentazione [6]
Architettura e urbanistica [6]

contemporaneo

Thesaurus (2018)

contemporaneo 1. MAPPA È CONTEMPORANEO chi o ciò che vive o accade nello stesso tempo di qualcun altro o qualcos’altro (due avvenimenti contemporanei; gli scrittori contemporanei di Foscolo). 2. MAPPA [...] Oppure, cambiando punto di riferimento, si può definire contemporaneo chi o ciò che appartiene all’età presente, alla vita attuale (il malessere c.; i giudizi dei critici contemporanei); dal punto di vista ... Leggi Tutto

ingegno

Thesaurus (2018)

ingegno 1. MAPPA L’INGEGNO è l’insieme delle qualità intellettuali che una persona possiede, la sua intelligenza (i. mediocre, rozzo, debole, tardo, ottuso, gretto; le doti dell’i.; nutrire, educare, [...] figurato, la parola ingegno può indicare anche una persona dotata di grande intelligenza, soprattutto in riferimento a studiosi, scrittori, artisti (i migliori ingegni della nazione; fu in relazione con i più eletti ingegni del suo tempo). Parole ... Leggi Tutto

nazione

Thesaurus (2018)

nazione 1. MAPPA Il termine NAZIONE indica propriamente un insieme di persone che hanno in comune l’origine, la lingua, la storia, la cultura e le tradizioni, e che hanno coscienza della loro unità, [...] liberi, ogniqualvolta all’Europa affacciavansi; è questa la storia della nazione che nacque dalle leggi di Ciro: e se i greci scrittori stati non fossero, né di Ciro, né de’ suoi Persi, il nome pure pervenuto sarebbeci. L’utile arrecato da questo ... Leggi Tutto

misurare

Thesaurus (2018)

misurare 1. MAPPA MISURARE significa calcolare la misura di qualcosa (m. una lunghezza, una distanza, una superficie, un volume, uno spazio; m. una stanza, una parete; m. con il metro, a spanne, a occhio, [...] . in un’impresa, in una gara, in una competizione), 9. o anche competere, gareggiare con qualcuno (m. con i grandi scrittori del passato). Parole, espressioni e modi di dire misurare le parole Citazione Prendo con un compasso tutto lo spazio occupato ... Leggi Tutto

scuola

Thesaurus (2018)

scuola 1. MAPPA La SCUOLA è un’istituzione che, attraverso un’attività di insegnamento programmata e organizzata, ha lo scopo di dare a chi la frequenta una formazione umana e culturale o una preparazione [...] s. di paese, di montagna). 6. Un altro significato del termine scuola fa invece riferimento a un insieme di pensatori, scrittori, artisti, scienziati che condividono un indirizzo di pensiero (i poeti della s. siciliana; un pittore di s. fiamminga) 7 ... Leggi Tutto

stile

Thesaurus (2018)

stile 1. MAPPA Lo STILE è la forma in cui si concretizza l’espressione letteraria o artistica tipica di un autore, di un genere, di un’epoca ecc. (s. incisivo, originale, elegante, ampolloso, prolisso, [...] colloquiale, dimesso, sciatto; lo s. di Manzoni, di Caravaggio, di Mozart; lo s. degli scrittori romantici, dei pittori impressionisti; s. tragico, comico, epico; s. narrativo, teatrale), 2. ed è anche la forma, l’insieme dei caratteri specifici che ... Leggi Tutto

vivere

Thesaurus (2018)

vivere 1. MAPPA Quando il soggetto è l’uomo, il verbo VIVERE significa essere in vita e condurre la propria esistenza (ha vissuto settant’anni; visse dal 1821 al 1904; Leonardo visse a lungo a Milano; [...] gli scrittori che vissero nell’età elisabettiana; gente abituata a v. in campagna, in città; vive con i genitori; vive senza pensieri; popoli che vivono di caccia, di pesca; v. miseramente, da gran signore; v. di espedienti; v. d’arte, d’amore); 2. ... Leggi Tutto

Translingue

Neologismi (2022)

translingue agg. Negli studi letterari e traduttologici, detto di autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna; per estensione, si riferisce anche alle opere [...] d'America. Rivista trimestrale», Bulzoni, 2009, p. 135) • A distanza di poco meno di un anno, però, quel titolo, Scrittori migranti, mi appare del tutto non-significante, riduttivo, incapace di definire il fenomeno letterario che mi ero proposta di ... Leggi Tutto

Brevimirante

Neologismi (2023)

brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto [...] , 2 gennaio 2023) • [tit] «L’Emilia Romagna devastata da / scelte brevimiranti» [catenaccio] Alluvione. Intervista al collettivo di scrittori Wu Ming. (Manifesto.it, 18 maggio 2023, Politica). Composto dal confisso brevi- con l’aggiunta di mirante ... Leggi Tutto

vèneto

Vocabolario on line

veneto vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la [...] ., e affermatosi per il prestigio politico, culturale e linguistico di Venezia). Analogam., la letteratura v., il teatro v., gli scrittori v., nei due sensi (di tutta l’area veneta e di Venezia). b. In denominazioni geografiche: il Veneto, la regione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Enciclopedia
Nederlandese, letteratura
Nederlandese, letteratura Fulvio Ferrari Gli ultimi anni del 20° sec. e i primi del 21° corrispondono a una fase di forte dinamismo nella letteratura di lingua nederlandese: non solo, infatti, si è affacciata sulla scena una nuova generazione...
giurisprudenza, scrittori di
giurisprudenza, scrittori di Diego Quaglioni Che M. abbia potuto frequentare i luoghi classici della giurisprudenza, a cominciare dal Corpus iuris con la sua Glossa, non sembra dubitabile, sempre che non si voglia dar nuova voce al vecchio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali