• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Storia [5]
Militaria [4]
Arti visive [3]
Diritto [3]
Geografia [3]
Matematica [3]
Architettura e urbanistica [2]
Religioni [2]
Comunicazione [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]

help line

Neologismi (2008)

help line s. f. inv. Centralino per la richiesta di informazioni e consulenze. ◆ per non dar luogo a malintesi e distorsioni sulle informazioni, [Montepaschi di Siena] ha attivato anche una sorta di [...] pedopornografico su Internet». Ad annunciarlo è il capodelegazione di Alleanza nazionale al Parlamento europeo, Roberta Angelilli. (Secolo d’Italia, 21 giugno 2007, p. 5). Espressione ingl. composta dai s. help (‘aiuto, assistenza’) e line (‘linea ... Leggi Tutto

anti-agonistico

Neologismi (2008)

anti-agonistico agg. Contrario ai princìpi che ispirano una corretta competizione agonistica. ◆ La formula sperimentata tre anni fa ha preso piede e all’edizione del 2001 [di «Melemaratona»] saranno [...] vincente che, magari, proprio per questo non arriva e spesso giunge, invece, quello dell’avversario… (Toni De Santoli, Secolo d’Italia, 6 luglio 2006, p. 3, Primo piano). Derivato dall’agg. agonistico con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato ... Leggi Tutto

auto bianca

Neologismi (2008)

auto bianca loc. s.le f. Taxi, automobile in servizio di trasporto pubblico. ◆ Il tassista Pontello, invece, alle 16 ha preso la sua auto bianca e ha fatto 10 ore di servizio. «Il giorno di Natale è [...] neppure al vicino di casa, ha prodotto la rivolta delle «auto bianche» in tutte le città. (Girolamo Fragalà, Secolo d’Italia, 5 luglio 2006, p. 2, Politica) • [tit.] Niente auto bianche, spuntano gli abusivi [testo] […] Ai vigili urbani […] l ... Leggi Tutto

òro

Vocabolario on line

oro òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i [...] anche assol. l’oro: l’Italia ha conquistato l’oro nella gara di salto in alto); stendardo intessuto d’o.; pianeta ricamata in o. premio costituito appunto dal relativo oggetto d’oro); albo d’o. (v. albo2, n. 4); secolo d’o., il periodo più glorioso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

scalfariano

Neologismi (2008)

scalfariano agg. Di Eugenio Scalfari, giornalista e scrittore, fondatore e per lungo tempo direttore del quotidiano «la Repubblica». ◆ Un altro modo, tutto scalfariano, fu quello di galvanizzare la ciurma [...] che, più di altre, si è sempre mossa nell’attizzare campagne velenose anti-italiane e anti-politiche. (Martin Venator, Secolo d’Italia, 1° luglio 2006, p. 1, Prima pagina). Derivato dal nome proprio (Eugenio) Scalfari con l’aggiunta del suffisso -(i ... Leggi Tutto

Hijarbie®

Neologismi (2016)

Hijarbie® s. f. Bambola, ispirata a Barbie®, vestita con abiti della tradizione araba e islamica. ◆  [tit.] Ecco Hijarbie, la Barbie con l'hijab: il profilo diventa virale [testo] L'idea è venuta ad [...] ad una ricercatrice nigeriana, che ha postato su Instagram le foto della “Hijarbie”, ricevendone complimenti e molto interesse. (Secolo d'Italia.it, 1° marzo 2016, Cronaca). Composto dai s. arabo hijab ('velo islamico') e dal marchionimo (B)arbie ... Leggi Tutto

top player

Neologismi (2015)

top player loc. s.le m. e f. Nello sport, e in particolare nel calcio, giocatore, giocatrice di altissimo livello; per estensione, chi eccelle in un campo o in un'attività specifici. ◆  Alla Juventus [...] gennaio 2013, Volley femminile) • [tit.] Gli italiani “tifano” i giovani leader. Meloni e Salvini “top player” nei sondaggi. (Secolo d'Italia.it, 23 giugno 2014) • [tit.] Totti: “Dzeko è un top player, ci farebbe comodo...”. (Corriere dello sport.it ... Leggi Tutto

santanchismo

Neologismi (2019)

santanchismo s. m. (iron.) L’atteggiamento, il comportamento, il modo di pensare e di comunicare della politica Daniela Santanchè. ♦ E sarà anche un oltraggio alla Resistenza, o una anacronistica stravaganza, [...] essere stato indolore. (Filippo Ceccarelli, Repubblica, 20 luglio 2005, p.10, Politica interna) • Si dimentica subito che il Secolo d'Italia ha un direttore donna, il sindacato Ugl un segretario donna, la Camera una vicepresidente giovane e di An ... Leggi Tutto

primitivo¹

Vocabolario on line

primitivo1 primitivo1 agg. [dal lat. primitivus «primo», der. dell’avv. primĭtus «in primo luogo», der. di primus «primo»]. – 1. Che è relativo a, o proprio di, un periodo di tempo anteriore a quello [...] d’arte. c. Per estens. del sign. prec., il termine, per influsso delle schematizzazioni evoluzionistiche del 19° secolo, sec. 13°, 14° e 15°; attualmente è adoperato in Italia con limiti cronologici più ristretti, oppure è applicato all’arte e ... Leggi Tutto

privilegiare

Vocabolario on line

privilegiare v. tr. [der. di privilegio] (io privilègio, ecc.). – 1. Accordare un privilegio, un favore o un vantaggio particolare (che, se precisato, viene introdotto con le prep. con, per, di): l’uomo [...] è stato privilegiato sugli altri animali per (o con) il dono della ragione; nel 2° secolo dopo Cristo varie città d’Italia furono privilegiate della cittadinanza romana; la storia, quale fu fatta sinora, rassomiglia ad un cimitero, in cui ... poche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Secolo d’Italia, Il
Secolo d’Italia, Il Quotidiano fondato a Roma nel 1952 da F. Turchi e V. Borghese e diretto da B. Spampanato. Orientato a destra, nel 1963 divenne organo ufficiale del Movimento sociale italiano (dal gennaio 1995 Alleanza nazionale).
Buttafuoco, Pietrangelo
Giornalista e scrittore italiano (n. Catania 1963). Laureatosi in Filosofia, ha intrapreso la carriera giornalistica scrivendo per Il Secolo d’Italia; già membro di MSI e AN, ha collaborato con testate quali L’Italia settimanale (di cui è stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali